Nel dibattito politico, il linguaggio non verbale e la comunicazione visiva sono strumenti potenti quanto i discorsi e le dichiarazioni. Ogni gesto, espressione e scelta di abbigliamento dei candidati presidenziali è studiato per trasmettere messaggi precisi agli elettori, influenzando le loro emozioni e percezioni. Nel confronto tra Kamala Harris e Donald Trump di ieri sera per la corsa alla Casa Bianca del 2024, entrambi hanno saputo utilizzare al meglio questi strumenti per rappresentare le proprie visioni politiche e i loro valori. La mimica facciale, le scelte cromatiche degli abiti e i temi affrontati — dall'economia ai diritti civili, passando per l'aborto - hanno rivelato due diverse interpretazioni del sogno americano e del tipo di leadership che intendono offrire... Kamala Harris ha saputo usare la sua mimica facciale per comunicare risolutezza e sicurezza. Consapevole del fatto che ogni sua espressione sarebbe stata scrutata da milioni di telespettatori, ha adottato un linguaggio del corpo mirato: sorrisi di dissenso, cenni di diniego con la testa e sguardi intensi rivolti direttamente a Trump. Queste espressioni erano studiate per farla apparire come una leader decisa, capace di rispondere agli attacchi senza cadere nell'aggressività. Quando il dibattito è passato su temi delicati, come l'aborto, Harris ha mantenuto il controllo delle proprie emozioni, evitando di mostrare segni di nervosismo o esitazione. Significativo è stato il momento in cui Harris ha scelto di rivolgersi a Trump utilizzando il "tu" anziché il "lei", accompagnato da un contatto visivo diretto. Pur non esistendo in inglese una distinzione formale tra "tu" e "lei", il modo in cui si sono rivolti l'uno all'altro ha comunque trasmesso differenti livelli di formalità.
Kamala Harris ha adottato un tono diretto e personale nei confronti di Trump, utilizzando un linguaggio semplice e incisivo, chiamandolo per nome ("Donald") e mantenendo un contatto visivo costante. Questo approccio ha creato un senso di confronto diretto, suggerendo una sfida aperta e riducendo la distanza tra loro, simile al "dare del tu" in italiano. Trump, invece, ha scelto di riferirsi a Harris in terza persona o utilizzando il suo titolo formale ("Vice President Harris"), mantenendo un atteggiamento distaccato e talvolta condiscendente. Questa strategia ha creato una distanza tra loro, trasmettendo un senso di superiorità ed esperienza, simile a un "dare del lei". Sebbene l'inglese non preveda la distinzione tra "tu" e "lei", il tono, il linguaggio del corpo, l'uso del nome o del titolo, e altre sfumature verbali e non verbali hanno chiaramente espresso i diversi approcci dei due candidati nel loro confronto. Questo gesto, particolarmente rilevante nel contesto della politica americana, ha segnato una chiara sfida, mirata a differenziarla sia da Trump sia dal presidente uscente Joe Biden. Con questo approccio, Harris ha cercato di posizionarsi come una nuova leader, pronta a difendere i diritti civili e a rappresentare il cambiamento generazionale, affrontando direttamente temi cruciali come il diritto all'aborto, i diritti delle donne e la giustizia sociale. Trump, al contrario, ha mantenuto una mimica più contenuta e distaccata, riferendosi spesso a Harris in terza persona, come se non fosse presente al suo stesso livello. Questa scelta è stata volta a comunicare la sua esperienza e la sua superiorità come politico navigato, ma in alcuni momenti, specialmente quando Harris ha dominato sui temi sociali e dei diritti, il suo volto ha tradito un'ombra di irritazione. Mentre Harris riusciva a definirlo come un rappresentante del passato, Trump faticava a mantenere l'espressione impassibile, mostrando una certa tensione quando i temi si spostavano su argomenti sensibili come l'aborto e le sue politiche controverse.


La scelta dei colori degli abiti dei due candidati ha avuto un impatto significativo nella comunicazione visiva del dibattito. Kamala Harris ha optato per una giacca nera abbinata a una camicia bianca. Il nero è un colore che trasmette autorità, serietà e determinazione, suggerendo un'immagine di leadership forte e affidabile. La camicia bianca, invece, rappresenta purezza, trasparenza e onestà, qualità che Harris ha cercato di enfatizzare per presentarsi come una figura credibile e vicina alle preoccupazioni degli elettori, soprattutto su temi come i diritti delle donne e la giustizia sociale. Il bianco è spesso associato anche alla neutralità e alla pace, comunicando un messaggio di apertura e desiderio di dialogo su temi complessi e divisivi. Donald Trump, d'altro canto, ha scelto un classico abito blu con cravatta rossa, una combinazione che richiama immediatamente i colori del Partito Repubblicano. Il blu è il colore della stabilità, della fiducia e della continuità, caratteristiche che Trump vuole trasmettere come leader esperto, capace di navigare nelle acque turbolente della politica e dell'economia. La cravatta rossa, invece, è un potente simbolo di energia, forza e determinazione, spesso utilizzato per comunicare un atteggiamento diretto e combattivo. Questo look rinforza la sua immagine di difensore dei valori conservatori, mettendo l'accento sulla sua capacità di mantenere la sicurezza e l'ordine, soprattutto in un periodo di incertezze economiche e sociali.

Al di là dei gesti e dei colori, entrambi i candidati rappresentano due interpretazioni distinte del sogno americano. Donald Trump incarna la versione più tradizionale di questo sogno: l'imprenditore di successo, che con audacia e determinazione ha costruito un impero e raggiunto i vertici della politica. La sua narrazione è quella del self-made man che crede nella libertà economica e nell'autosufficienza, un'America dove, con sufficiente ambizione, chiunque può ottenere il successo. Questo sogno, tuttavia, è anche visto come limitato a coloro che già partono da una posizione di privilegio economico e sociale. Kamala Harris, invece, rappresenta una versione più inclusiva e contemporanea del sogno americano. Figlia di immigrati, ha superato molteplici barriere per diventare la prima donna e persona di colore a ricoprire il ruolo di vicepresidente degli Stati Uniti. La sua storia personale è quella di un'America che premia la diversità, l'impegno civico e la lotta per i diritti civili. Harris incarna l'idea di un Paese dove chiunque, indipendentemente dalle origini, possa raggiungere i più alti uffici dello Stato, un'America che punta sull'uguaglianza delle opportunità, sul progresso sociale e sulla giustizia.

Il dibattito tra Kamala Harris e Donald Trump ha mostrato come, attraverso il linguaggio del corpo, i colori degli abiti e le loro storie personali, entrambi i candidati abbiano cercato di incarnare diverse interpretazioni del sogno americano. Harris ha usato la mimica facciale, i colori e i temi trattati per presentarsi come una nuova leader, rappresentante di un futuro più inclusivo e orientato al cambiamento. Trump, al contrario, ha puntato su una presenza più tradizionale, cercando di consolidare la sua immagine di leader forte, esperto e radicato nei valori conservatori. Queste diverse narrazioni, combinate con le loro rispettive strategie di comunicazione, evidenziano come entrambi i candidati stiano cercando non solo di conquistare la Casa Bianca, ma anche di ridefinire il significato del sogno americano per il futuro. Così, attraverso gesti, sguardi e colori, Harris e Trump hanno continuato a parlare a diversi segmenti dell'elettorato, cercando di ispirare e mobilitare il loro supporto in un'America sempre più complessa e diversificata.
