image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Kamala Harris batte Trump nei sondaggi e può diventare presidente? Abbiamo capito il perché leggendo la sua autobiografia: Doritos, erba, ma soprattutto una caratteristica potenzialmente vincente

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

20 agosto 2024

Kamala Harris batte Trump nei sondaggi e può diventare presidente? Abbiamo capito il perché leggendo la sua autobiografia: Doritos, erba, ma soprattutto una caratteristica potenzialmente vincente
Kamala Harris sale nei sondaggi superando (teoricamente o potenzialmente) Donald Trump, e la convention democratica di Chicago rende ufficiale la sua candidatura al posto di Joe Biden. Per capire i suoi punti di forza, e perché potrebbe diventare la prima presidente donna degli Stati Uniti, abbiamo letto la sua autobiografia “Le nostre verità”, uscita per La nave di Teseo. Tra diritti civili, pacchi di Doritos e droghe leggere, Kamala Harris professa attivismo praticamente da quando era nel passeggino, e ha una qualità in particolare che gli potrebbe permettere di sconfiggere The Donald

di Jacopo Tona Jacopo Tona

C'è un semplice problema di fondo quando si affrontano temi come la verità, la giustizia, il bene, il senso del dovere. Tutto è noioso. Le persone sono naturalmente più attratte dai criminali, dai cattivi. Se si parla di politica, però, bisognerebbe fare qualche considerazione in più. A partire dal personaggio. Nel 2021 la casa editrice La nave di Teseo pubblica in Italia “Le nostre verità”, l'autobiografia di Kamala Harris. Ora che la vicepresidente, dopo il ritiro di Joe Biden, ha guadagnato il posto da sfidante ufficiale di Donald Trump, abbiamo pensato che fosse ora di leggerlo. Con tutte le premure del caso, perché con le autobiografie c'è sempre il rischio di trovarsi di fronte a un polpettone agiografico, celebrativo. Soprattutto se si tratta di politici, che sulla propria caratterizzazione ci costruiscono la carriera. E se Trump è il cattivo, quello che dice le cose che nessuno vorrebbe sentire, Kamala Harris punta su altro. La verità. Meglio, le verità al plurale, quelle che danno il nome al libro, e che vengono enumerate subito, a freddo, nell'introduzione, che poi è il capitolo del libro che più assomiglia a un comizio. Compreso il racconto del pacco maxi di Doritos mangiato da Kamala dopo essere stata eletta senatrice, che poi è forse l'unico momento per cosi dire populista dell'autobiografia, perché per Kamala Harris la vicinanza all'elettorato non si esprime con il junk food, ma con la serietà dei problemi politici.

https://mowmag-store.myspreadshop.it
L'autobiografia di Kamala Harris, edita da La nave di Teseo
L'autobiografia di Kamala Harris, edita da La nave di Teseo

Le verità di Kamala Harris sono verità politiche, come è giusto che sia. “La nostra battaglia deve iniziare e finire con il dire la verità”, come dovrebbe essere in un qualsiasi rapporto di fiducia. Le verità di Kamala Harris sono i problemi con cui ha a che fare un’America che ha deciso di dare fiducia a Donald Trump, e che potrebbe essere pronta a dargliela ancora una volta: “Il razzismo, il sessismo, l’omofobia, la transfobia e l’antisemitismo sono qualcosa di reale in questo Paese”, bisogna prenderne atto per rendersi conto che “Siamo meglio di così”. Il razzismo non ha senso, afferma Kamala, e ne ha ancora meno in America dove nessuno, a parte i nativi americani, può fare a meno di sentirsi un immigrato. Un’altra verità è il problema della sopravvivenza economica della middle-class: “I salari non aumentano da quarant’anni, nonostante i costi dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione e delle case siano schizzati alle stelle. La classe media tira avanti stipendio dopo stipendio”. La verità del sovraffollamente delle carceri, della brutalità della polizia, le industrie farmaceutiche che hanno incoraggiato l’uso di oppioidi, le “società ingorde e predatorie, che hanno trasformato la deregolamentazione, la speculazione finanziaria e la negazione del cambiamento climatico in un vero e proprio credo”. Gli stessi problemi che abbiamo in Italia, palesemente. Le stesse verità. Ma il libro è un’autobiografia e non un comizio, e Kamala Harris racconta la storia della sua nascita e crescita politica lasciando parlare i fatti, ovvero la sua lotta, personale e istituzionale, contro questo genere di problemi.

Kamala Harris e Joe Biden
Kamala Harris e Joe Biden

C’è l’infanzia: i genitori entrambi immigrati, il padre giamaicano e la madre indiana, si conoscono mentre studiano a Berkeley. Quando Kamala ha solo 7 anni divorziano. I racconti della scuola, l’attivismo nel DNA della famiglia: il nonno aveva partecipato al movimento per l’indipendenza indiana, i genitori che la portano ancora in passeggino alle manifestazioni per i diritti civili. Il racconto della sua infanzia, compresa un'infatuazione giovanile per Tito Jackson, fratello di Michael, è uno spaccato di vita americana nei primi tempi della desegregazione razziale, e vale la pena di leggerlo. Quando frequentava la scuola media Kamala Harris è costretta a trasferirsi dalla California a Montreal, in Canada, dove racconta di aver ottenuto una delle sue prime battaglie politiche: con la sorella protesta contro un divieto di giocare a pallone nel prato, ed è felice di poter dire che “Le nostre richieste vennero accolte”. La sua prima esperienza seriamente politica fu però più avanti, nel 1988, di ritorno in California. Uno stage universitario estivo al Tribunale superiore della contea di Alameda, a Oakland. In quell’occasione, racconta Kamala, durante una retata antidroga viene catturata anche una ragazza innocente. Era venerdì sera e l’imputata, che tra l’altro aveva anche dei figli, rischiava di dover passare l’intero weekend in carcere, senza motivo. La Harris racconta di essere riuscita, supplicando il giudice, a far iscrivere a ruolo la causa entro la fine del giorno, lasciando libera la ragazza. “Stavo diventando consapevole del tipo di lavoro che volevo svolgere, e di chi volevo servire”, cioè il popolo. Lo stesso vale per il suo lavoro come funzionario in tribunale, dove impara il “dovere di proteggere coloro che erano tra i più vulnerabili e senza voce nella nostra società”. Poi viene il lavoro nell'ufficio del procuratore distrettuale, prima ad Alameda poi a San Francisco, dove passa all'ufficio del difensore civico Luoise Renne e combatte lo sfruttamento della prostituzione ponendo fine a una rete di bordelli mascherati da centri massaggi.

https://mowmag.com/?nl=1

Da qui l'ingresso in politica, candidandosi e venendo eletta come procuratore distrettuale, nel 2003. La sua prima carica, che la porterà a diventare prima procuratore generale, poi senatrice, vicepresidente degli Stati Uniti e sfidante di Donald Trump alle prossime presidenziali. In tutto l’arco della sua carriera politica le battaglie di Kamala Harris rimangono le stesse: la salvaguardia dell’ambiente, i diritti Lgbt, la legalizzazione e la regolamentazione della marijuana, la situazione delle carceri e dei carcerati, i diritti dei consumatori e delle donne. A questo proposito, è suo il merito della prima sentenza americana relativa al revenge p*rn, contro il creatore di un sito dove venivano pubblicate le foto e i dati personali di alcune ex fidanzate, alle quali veniva poi chiesto un corrispettivo in denaro per la cancellazione. Kamala spiega anche che il termine revenge non è adeguato, perché quelle ragazze non avevano fatto nulla per meritare una vendetta. Il resto non è il caso di raccontarlo perché vale la pena di leggerlo direttamente. il curriculum di Kamala Harris lo potete trovare ovunque, ma il racconto in prima persona aggiunge molto a quella che potrebbe essere una semplice e noiosa trafila di conquiste politiche. Una trafila che comunque sconfessa uno dei più gravosi sospetti che si possono avere nei riguardi di un’autobiografia: la glorificazione. In effetti, il racconto della carriera della Harris ripercorre una serie di atti dimostrati e dimostrabili, non sono promesse né proclami. Parlano i fatti, contro la spettacolarizzazione delle sparate, vere e metaforiche, del suo prossimo rivale, e può essere questo il motivo per cui Kamala Harris è avanti (o comunque in corsa) nei sondaggi e che potrebbe portarla a essere la prima presidente donna nella storia degli Usa. Trump ed elettori permettendo...

Kamala Harris
Kamala Harris

More

Ok, ma quindi Zelensky si è finalmente deciso a cercare la pace con la Russia? Eppure Kamala Harris sull’invio di armi in Ucraina…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Aria di cambiamento?

Ok, ma quindi Zelensky si è finalmente deciso a cercare la pace con la Russia? Eppure Kamala Harris sull’invio di armi in Ucraina…

Un suv, un parcheggio, un arresto: ma cosa c’entrano Kamala Harris e la sua famiglia? Ecco che è successo tra servizi segreti e “osservatori anti polizia”... [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Lite presidenziale

Un suv, un parcheggio, un arresto: ma cosa c’entrano Kamala Harris e la sua famiglia? Ecco che è successo tra servizi segreti e “osservatori anti polizia”... [VIDEO]

Kamala Harris, sogno proibito dei maschi patriarcali. Ecco perché guardiamo sempre i tuoi video

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Passioni politiche

Kamala Harris, sogno proibito dei maschi patriarcali. Ecco perché guardiamo sempre i tuoi video

Tag

  • Attualità
  • Donald Trump
  • Kamala Harris
  • Libri
  • Politica
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Emily in Paris vuole farlo solo a letto. Ma com'è messa la protagonista della serie Netflix?

di Giulia Ciriaci

Emily in Paris vuole farlo solo a letto. Ma com'è messa la protagonista della serie Netflix?
Next Next

Emily in Paris vuole farlo solo a letto. Ma com'è messa la protagonista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy