image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Allegri è il “primo leader politico del calcio italiano”, leggete “A corto muso”: un po' Renzi, un po’ Berlusconi, ma anche un po’ Andreotti…

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

21 ottobre 2025

Allegri è il “primo leader politico del calcio italiano”, leggete “A corto muso”: un po' Renzi, un po’ Berlusconi, ma anche un po’ Andreotti…
In “A corto muso” (Paesi Edizioni) il giornalista Giuseppe Alberto Falci definisce Massimiliano Allegri “divisivo come Berlusconi”, “ironico come Renzi”, “stratega come Andreotti”, discreto come Craxi. Il calcio è solo una cusa. L'allenatore del Milan incarna la quintessenza della Prima repubblica, quell'Italia guidata da democristiani e socialisti che faceva il cu*o a mezzo mondo, ma che oggi è sparita sotto i colpi di Tangentopoli. Max no: lui continua a resistere al vento populista degli “anti allegriani”, quelli che lodano il bel gioco ma che non vincono mai (e che spesso neanche allenano). Come fa? Semplice: Allegri è un risultatista. Tiene duro nei momenti di crisi e tira dritto per la sua strada. Contro tutto e tutti

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

“Nella corsa dei cavalli basta mettere il musetto davanti. Nel calcio è uguale. Non c’è bisogno di vincere di cento. Musetto davanti, “corto muso”, semplice. Chi perde di “corto muso” arriva secondo, chi vince di “corto muso”, primo”. Nel 2019, quando era ancora allenatore della Juventus, Massimiliano Allegri rivoluzionava a sua insaputa il calcio spiegando una teoria elementare, quasi ovvia: nel gioco del pallone non conta vincere ogni partita di svariati gol di scarto, ma semplicemente arrivare in fondo alla stagione con almeno un punto davanti al diretto avversario. Apriti cielo: il tecnico della squadra più vincente d'Italia si accontenterebbe che la sua squadra facesse il minimo indispensabile per vincere? Follia, sacrilegio, besetemmia! In un mondo ossessionato dal guardiolismo e dai teorici della lavagnetta, fino a quel momento mai nessuno ai massimi livelli si permesso di mettere in discussione il “bel gioco”. Allegri lo ha fatto, ribellandosi al populismo del web e proponendo una filosofia concreta. Quella indagata da Giuseppe Alberto Falci nel suo ultimo libro “A corto muso. Max Allegri e gli altri. Il calcio diventa politica”, edito da Paesi Edizioni, dove emerge un ritratto inedito di un allenatore che assomiglia molto a un politico della Prima Repubblica Italiana, ma che al contempo ha saputo istituzionalizzarsi prendendo in prestiti i connotati di alcuni leader attuali.

Max Allegri
“A corto muso” è il libro che incorona Allegri come il “primo leader politico del calcio italiano” Ansa

Max è un allenatore strano: più alza trofei e più gli opinionisti lo criticano. Lo criticano perché per lui il calcio è una cosa semplice, dove non contano solo gli schemi ma anche la gestione dell'imprevisto, il saper cambiare in corsa, l'adattarsi alle situazioni. Se ci pensate bene queste sono caratteristiche che possiedono anche i politici di razza quando si ritrovano a gestire situazioni d'emergenza. E infatti Allegri assomiglia a un politico, o meglio, a più politici. Non si scompone mai come Matteo Renzi, e come il suo corregionale sa utilizzare l'ironia e la leggerezza, la comunicazione diretta e pure la stilettata. Così come l'ex Royal Baby del centrosinistra ha rottamato la vecchia nomenclatura del progressismo italiano, Max ha fatto dimenticare ai tifosi milanisti e juventini due mostri sacri della panchina del calibro di Carlo Ancelotti e Antonio Conte. Renzi e Allegri sono due outsider chiamati a far cambiare idea alla rognosa opinione pubblica italiana. Ma a ben vedere il tecnico livornese è anche ambizioso, sa quello che vuole, punta a ottenere il massimo, ha delle intuizioni geniali: ecco l'elemento berlusconiano. Come se non bastasse, Silvio Berlusconi è stato il primo vero leader moderno a polarizzare l'opinione pubblica del Belpaese. L'attuale allenatore del Milan ha fatto lo stesso nel calcio, suddividendo la platea in allegriani e anti allegriani.

Allegri e Berlusconi
Nella filosofia vincente di Max c'è un po' di Renzi e un po' di Berlusconi, ma anche sprazzi di Andreotti e Craxi... Ansa

Le affinità con i grandi personaggi della politica non finiscono qui. Allegri sa stare in silenzio come Giulio Andreotti ma è anche discreto e pragmatico come Bettino Craxi. Max, tra l'altro, ha un'altra peculiarità: è l'unico a contestare più o meno direttamente l'impalcatura che sorregge, non solo il calcio in sé, ma l'intera narrazione che se ne fa. Questo sport è stato quasi totalmente fagocitato dalla tattica, tutto può essere spezzetato e spiegabile dai “demiurghi del pallone”. Ecco, Allegri sta dalla parte opposta di dove siede l'allenatore alchimista, il “santone” elogiato dalla stampa di settore ma che, in fin dei conti, non vince un caz*o. L'utopia del “bel gioco” è il nuovo populismo calcistico, il “Movimento 5 Stelle del pallone” che tenta, in tutti i modi, di sabotare la realtà offrendo agli spettatori uno spettacolo che, in fin dei conti, ha un senso limitato. Max rifugge da tutto questo, è un reduce della Prima Repubblica e vuole sconfiggere i pupulisti mettendoli di fronte alla realtà: “Cosa vuol dire giocare bene? Io non l’ho ancora capito. Se qualcuno lo sa, me lo dica. Ci sono allenatori che vincono e altri che non vincono mai: ci sarà un motivo, no?". Non c’è più mestiere: sembra tutta teoria…

https://mowmag.com/?nl=1

More

In Italia è sconosciuta, ma è la filosofia che dovete leggere in questo tempo. Intervista totale a Remedios Zafra: “La burocrazia è irrazionale, ora ribellatevi”

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Resistenza intellettuale

In Italia è sconosciuta, ma è la filosofia che dovete leggere in questo tempo. Intervista totale a Remedios Zafra: “La burocrazia è irrazionale, ora ribellatevi”

Intervista all'anti Iacchetti Eyal Mizrahi: la guerra è finita, perché protestano a Milano?

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

controcorrente

Intervista all'anti Iacchetti Eyal Mizrahi: la guerra è finita, perché protestano a Milano?

Juventus-Milan è ufficialmente l’anti-calcio. E che ridere leggere i quotidiani sportivi del giorno prima, da “sarà spettacolo” (Gazzetta) a “la notte dei geni” (Corriere dello Sport)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ci salvi chi può

Juventus-Milan è ufficialmente l’anti-calcio. E che ridere leggere i quotidiani sportivi del giorno prima, da “sarà spettacolo” (Gazzetta) a “la notte dei geni” (Corriere dello Sport)

Tag

  • Cultura
  • Attualità
  • Bettino Craxi
  • Matteo Renzi
  • Silvio Berlusconi
  • Politica
  • Italia
  • Milan
  • libro
  • Calcio
  • Massimiliano Allegri

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Come un Kundalini (al maschile) Sam Rivers ti faceva andare fuori di testa. Ode al bassista dei Limp Bizkit morto a 48 anni di alcolismo

di Ottavio Cappellani

Come un Kundalini (al maschile) Sam Rivers ti faceva andare fuori di testa. Ode al bassista dei Limp Bizkit morto a 48 anni di alcolismo
Next Next

Come un Kundalini (al maschile) Sam Rivers ti faceva andare fuori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy