image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abbiamo letto il nuovo libro di Federico Rampini, “Grazie, Occidente!”. Ecco perché sulla guerra Russia Ucraina, il conflitto in Medio Oriente e gli Usa di Trump o Harris la verità sta nel mezzo...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

2 novembre 2024

Abbiamo letto il nuovo libro di Federico Rampini, “Grazie, Occidente!”. Ecco perché sulla guerra Russia Ucraina, il conflitto in Medio Oriente e gli Usa di Trump o Harris la verità sta nel mezzo...
Nel suo ultimo libro Grazie, Occidente! (Mondadori) Federico Rampini difende a spada tratta la cultura occidentale. Ne esalta i successi politici, medici, tecnologici e scientifici. Spiega perché il resto del mondo dovrebbe ringraziarci. E fa notare come tutti - dalla Cina di Xi Jinping al Giappone, dall'India alla Corea del Sud – abbiano silenziosamente adottato, perfezionato, o in certi casi copiato, le innovazioni nate in Occidente. Fino a farle proprie insieme con i meccanismi dell'economia (più o meno) di mercato. Il giornalista del Corriere della Sera ha però ignorato l'altra faccia della medaglia: la nostra presunta superiorità morale ha spesso scatenato guerre o crisi. Le stesse che si verificano ancora oggi e che, senza collaborare con gli “altri”, non riusciremo mai a risolvere...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

A che serve essere i primi della classe quando il mondo è in fiamme? Quando il rischio di una guerra tra le principali potenze del pianeta, Stati Uniti e Cina, raramente è stato così alto? Quando ci sono crisi, conflitti, terremoti politici che vanno avanti da anni senza che nessuno riesca a risolverli? Probabilmente a rispondere alla sempre più nutrita schiera di intellettuali che, da ormai almeno un decennio abbondante, è tornata alla ribalta nell'accusare l'Occidente di ogni male. L'ultimo volume di Federico Rampini, Grazie, Occidente! (Mondadori), sembrerebbe proprio avere questo scopo: rispedire al mittente le spesso eccessive critiche rifilate al “nostro mondo”. Il giornalista del Corriere della Sera effettua un viaggio nella storia contemporanea con una missione: confutare la visione pregiudizievole di chi si diletta a martoriare l'Occidente. Un Occidente che sì, nel passato più o meno recente ha commesso diversi errori (e orrori), ma che alla fine ha fatto più bene che male. È ingiusto, fa notare l'autore, che nelle scuole di oggi non si insegni più la storia vera del progresso, “che è nato a casa nostra e dove ha avuto un ruolo anche l’Italia”. Al contrario, prosegue Rampini, nelle piazze e nella cultura contemporanea l'Occidente deve affrontare un processo permanente. Mentre cinesi, indiani, brasiliani, africani - insomma: miliardi e miliardi di persone – non dovrebbero fare altro che ringraziarci.

Grazie Occidente, Federico Rampini
La copertina di "Grazie, Occidente!" (Mondadori)
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Queste sono le tesi di fondo di un libro che ricorda ai lettori come la scienza occidentale – dalla medicina all'agronomia – sia stata copiata e applicata dal resto dell'umanità con enormi benefici; come il progresso esportato dall'Occidente – sotto forma di istruzione, cure, sviluppi tecnologici – abbia fatto crollare la mortalità infantile e incrementato la longevità; e come, nella lotta per migliorare i diritti umani, il paradigma da emulare sia sempre e solo l'Occidente. C'è poi il discorso economico, dove la sfida per ottenere un'economia più sostenibile e per decarbonizzare l'ambiente sarà vinta grazie alla ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica – indovinate un po'? - dell'Occidente. E dunque: grazie, Occidente!, con il punto esclamativo come nel titolo del libro di Rampini. Che però si rende conto di un fatto: “Se usassi queste due parole in un'università americana sarei cacciato”. Non solo: il giornalista spiega che “l'idea stessa di progresso è disprezzata”, che “siamo sottoposti a un lavaggio del cervello quotidiano per inculcare la certezza che l’Apocalisse è dietro l’angolo” e che di questo sia solo ed esclusivamente colpa nostra. Rampini, insomma, intende contrastare la retorica anti occcidentale del mondo fornendo una contrapposta difesa occidentale, in modo tale da riportare la discussione pubblica su un moderato equilibrio.

Federico Rampini
L'intenzione dell'autore è senza dubbio nobile ma l'intero volume pecca di un forse inconscio difetto originario: poggia le sue fondamenta su una sorta di “noi”, inteso come Occidente, contro gli altri, ovvero il resto del mondo...

L'intenzione dell'autore è senza dubbio nobile ma l'intero volume pecca di un difetto originario: poggia le sue fondamenta su una sorta di “noi”, inteso come Occidente, contro gli “altri”, ovvero il resto del mondo. Forse, azzardiamo, è proprio questa retorica inconsciamente insita nei meandri del blocco occidentale e della sua intellighenzia a creare, alimentare, inasprire conflitti culturali tra due universi – il nostro e il loro – che invece dovrebbero collaborare. La guerra in Ucraina, per esempio, è un affare che riguarda l'Occidente, così come le crisi che scuotono il Medio Oriente sono figlie di errate letture occidentali. E gli Stati Uniti, che per gli occidentali più accaniti dovrebbero fungere da fari nell'ombra, cosa hanno offerto al pianeta negli ultimi decenni? Ben poco in termini di cooperazione tra popoli. Anzi: l'ultimo regalo made in Usa coincide con Donald Trump, prodotto interamente occidentale che potrebbe presto tornare alla Casa Bianca nel caso in cui dovesse vincere le elezioni presidenziali contro Kamala Harris. “Grazie anche di questo, caro Occidente”, potrebbero rispondere gli “altri”...

https://mowmag.com/?nl=1

More

Davvero Kamala Harris è in vantaggio su Donald Trump? Forse no. Vi spieghiamo perché i sondaggi sulle elezioni Usa mentono e perché dovreste guardare ai siti di scommesse (che sono già sicuri del vincitore)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Occhio alle quote

Davvero Kamala Harris è in vantaggio su Donald Trump? Forse no. Vi spieghiamo perché i sondaggi sulle elezioni Usa mentono e perché dovreste guardare ai siti di scommesse (che sono già sicuri del vincitore)

“Russia e Ucraina? Il conflitto continuerà”. Parla Francesca Mannocchi: Netanyahu? “Va sanzionato. La gente non può non vedere le atrocità a Gaza” (e ora Israele bombarda l’Iran). E sull’Onu e l’informazione “intollerabile” in Occidente…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

 “Russia e Ucraina? Il conflitto continuerà”. Parla Francesca Mannocchi: Netanyahu? “Va sanzionato. La gente non può non vedere le atrocità a Gaza” (e ora Israele bombarda l’Iran). E sull’Onu e l’informazione “intollerabile” in Occidente…

Alberto Negri: “Netanyahu? va sanzionato come Putin”. Giorgia Meloni? “Italia svenduta a Blackrock ed Elon Musk”. John Elkann e le auto? “Tavares fa ridere”. E su Rama, l’Albania e i migranti…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Parla l'esperto

Alberto Negri: “Netanyahu? va sanzionato come Putin”. Giorgia Meloni? “Italia svenduta a Blackrock ed Elon Musk”. John Elkann e le auto? “Tavares fa ridere”. E su Rama, l’Albania e i migranti…

Tag

  • Attualità
  • classifica libri
  • Consigli di lettura
  • Cultura
  • Donald Trump
  • Esteri
  • Geopolitica
  • Kamala Harris
  • Letteratura
  • Libri
  • libro
  • News
  • USA

Top Stories

  • Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...

    di Valentina Menassi

    Risiko bancario, tra i due litiganti il terzo gode? Ecco perché tra Monte Paschi di Siena e Unicredit vengono favorite le banche locali: i casi da Cassa Rurale Vallagarina a Banco Azzoaglio...
  • Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…

    di Domenico Agrizzi

    Delitto di Garlasco (o “Burlasco”?), Marco Travaglio sfotte il Corriere sul Dna di Stasi ritrovato sul pattume: “Vuoi vedere che il colpevole è il colpevole?”. E sugli attrezzi consegnati dal manovale egiziano…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, SEBASTIANO HA RISPOSTO AL TELEFONO DELLA MOGLIE il giorno della scomparsa? Appartiene a lui la voce ascoltata dall’amante Sterpin? “Lui non l’ha mai cercata”. È stata uccisa da Visintin?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, SEBASTIANO HA RISPOSTO AL TELEFONO DELLA MOGLIE il giorno della scomparsa? Appartiene a lui la voce ascoltata dall’amante Sterpin? “Lui non l’ha mai cercata”. È stata uccisa da Visintin?
  • IL CROLLO: L’insegna Generali (coinvolta nel risiko bancario) collassata a CityLife è il simbolo di un’economia che sta fallendo? Ecco perché anche il modello Milano (avanzato, green e per pochi) è vulnerabile

    di Beniamino Carini

    IL CROLLO: L’insegna Generali (coinvolta nel risiko bancario) collassata a CityLife è il simbolo di un’economia che sta fallendo? Ecco perché anche il modello Milano (avanzato, green e per pochi) è vulnerabile
  • MA 'NDO VAI SE CHICCO NON CE L'HAI? Enrico Mentana lascia il TgLa7? Il totonomi: c'è chi parla di Giovanni Floris, chi di un clamoroso ritorno di Antonello Piroso. Ma la risposta di Urbano Cairo...

    di Ottavio Cappellani

    MA 'NDO VAI SE CHICCO NON CE L'HAI? Enrico Mentana lascia il TgLa7? Il totonomi: c'è chi parla di Giovanni Floris, chi di un clamoroso ritorno di Antonello Piroso. Ma la risposta di Urbano Cairo...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Parma, nuovo sopralluogo dei ris nella villa di Chiara Petrolini, la ragazza che ha sepolto i propri figli neonati nel giardino di casa a Traversetolo: ecco cosa stanno cercando…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Parma, nuovo sopralluogo dei ris nella villa di Chiara Petrolini, la ragazza che ha sepolto i propri figli neonati nel giardino di casa a Traversetolo: ecco cosa stanno cercando…
Next Next

Omicidio Parma, nuovo sopralluogo dei ris nella villa di Chiara...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy