image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abolizione dei finanziamenti pubblici al cinema, la polemica: “Il problema non sono i soldi dello Stato, ma che vengono dati a pioggia senza una selezione”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

24 dicembre 2022

Abolizione dei finanziamenti pubblici al cinema, la polemica: “Il problema non sono i soldi dello Stato, ma che vengono dati a pioggia senza una selezione”
Interruzione dei finanziamenti pubblici al cinema o no, è questo il problema. Dopo la proposta del regista Michele Diomà, che vede nella chiusura dei rubinetti da parte dello Stato la possibilità che il cinema Made in Italy riacquisti la sua vecchia gloria, abbiamo raccolto il commento del giornalista Pier Paolo Mocci, che viaggia su una posizione diametralmente opposta: “Abolire i finanziamenti pubblici al cinema é impossibile e sbagliato. Non vanno dati soldi a pioggia, la selezione deve essere molto più stringente e severa. Poi non è che si debba fare cinema per forza. Si può anche andare a lavorare nella vita”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Il regista Michele Diomà ha avanzato su MOW una proposta per tentare di far tornare il cinema italiano, diventato ormai una macchina di clientele, assistenzialismo e auto-censura, al tempo della sua gloriosa industria che il mondo intero ci invidiava. Una proposta che si basa sull’interruzione immediata dei finanziamenti pubblici, dal momento che sono impostati in modo da impedire al filmmaker di turno di sperimentare la propria arte, senza la libertà di trovare la forma espressiva che più sente sua. In sostanza una chiusura rapida e, difficilmente, indolore dei rubinetti. Abbiamo posto la questione al giornalista Pier Paolo Mocci, curatore editoriale del mensile Fortune Entertainment, che si è detto completamente in disaccordo con la proposta del regista: "Abolire i finanziamenti pubblici al cinema é impossibile e anche sbagliato, perché cinema é anche arte, sperimentazione ed espressione di un linguaggio culturale che lo Stato può utilizzare anche per farsi pubblicità. Ad esempio attraverso le Film Commission regionali ci sono interi territori sconosciuti che proprio grazie al cinema diventano mete di turismo, oltre a diventare incubatori capaci di generare lavoro locale”. Luoghi di cui magari prima si ignorava perfino l’esistenza, ma che dopo il passaggio sul piccolo e grande schermo si trasformano in una meta di pellegrinaggio mediatico e, smartphone alla mano, tutti pronti a catturare un selfie da condividere sui social. In fondo, ormai, tutto si riduce a questo, mettere in bella mostra il proprio vissuto quotidiano, e dei luoghi evocativi legati al cinema magari non importa più nemmeno tanto.

Marcello Mastroianni in “La dolce vita”
Marcello Mastroianni in “La dolce vita”

Mocci sottolinea che il problema non sta nel finanziamento in sé, ma nel modo in cui i soldi vengono distribuiti ai vari progetti. A chi tanto, a chi poco, a chi sempre e a chi mai. Una totale mancanza di equità, che in fin dei conti non sorprende nemmeno più: “Non vanno dati soldi a pioggia, la selezione deve essere molto più stringente e severa. Anche perché il mercato è più piccolo e non servono 300 film italiani l'anno per la sala. Non é vero che vengono finanziati sempre gli stessi. Piuttosto ne vengono finanziati troppi, anche chi non ne avrebbe bisogno, o perché autore affermato, o perché tra i coproduttori c'è una piattaforma che soldi ne ha. Sicuramente chi prende i soldi dallo Stato deve rimanere in sala e non fare un passaggio tecnico di pochi giorni. In ultimo bisogna che il finanziamento non sia solo ‘a perdere’. La produzione o il regista che prende il contributo, se ha uno storico negativo, evidentemente non arriva ad un pubblico”. Prendere consapevolezza dei propri limiti e capacità, ed è proprio su questo che Mocci invita i lavoratori del settore: “Non è che si debba continuare a fare cinema per forza. Si può anche andare a lavorare nella vita". Non sia mai.

Roberto Benigni e Massimo Troisi in “Non ci resta che piangere”
Roberto Benigni e Massimo Troisi in “Non ci resta che piangere”

More

Miss Italia 2022 è Lavinia Abate: cronaca nera di una diretta horror (con Boldi bomber)

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

È caduta la corona

Miss Italia 2022 è Lavinia Abate: cronaca nera di una diretta horror (con Boldi bomber)

Il problema del cinema italiano? Va abolito il finanziamento pubblico. Una proposta per il consigliere alla cultura Pupi Avati

di Michele Diomà Michele Diomà

Chiudete i rubinetti

Il problema del cinema italiano? Va abolito il finanziamento pubblico. Una proposta per il consigliere alla cultura Pupi Avati

Galimberti contro Gramellini: “Giusto eliminare i cellulari dalle scuole, la didattica è insegnante-studente”. E rincara la dose: “Servono vere sanzioni”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La stretta al telefono

Galimberti contro Gramellini: “Giusto eliminare i cellulari dalle scuole, la didattica è insegnante-studente”. E rincara la dose: “Servono vere sanzioni”

Tag

  • Attualità
  • Film

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lo stalker della Ferilli, il ritorno dei Modà, la solitudine di Ramazzotti, la tristezza di gIANMARIA e… a tutto gossip con Roberto Alessi

di Roberto Alessi

Lo stalker della Ferilli, il ritorno dei Modà, la solitudine di Ramazzotti, la tristezza di gIANMARIA e… a tutto gossip con Roberto Alessi
Next Next

Lo stalker della Ferilli, il ritorno dei Modà, la solitudine...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy