image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Agnelli rampanti, perché Exor ha venduto Ferrari? Elkann scarica il Cavallino o prepara una nuova mossa? L’anomalia del riacquisto e il mistero delle future acquisizioni con i miliardi incassati

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

28 febbraio 2025

Agnelli rampanti, perché Exor ha venduto Ferrari? Elkann scarica il Cavallino o prepara una nuova mossa? L’anomalia del riacquisto e il mistero delle future acquisizioni con i miliardi incassati
Exor vende il 4% di Ferrari, incassa 3 miliardi e il titolo crolla in Borsa. E il colpo di scena? Ferrari stessa ricompra il 10% delle azioni vendute: scelta strategica o segnale di debolezza? Elkann diversifica e punta su sanità, AI e lusso, ma sta davvero abbandonando l’automotive? E cosa farà con i miliardi incassati?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Quando Exor, la cassaforte finanziaria della famiglia Agnelli-Elkann, ha venduto il 4% di Ferrari incassando 3 miliardi di euro, il mercato ha reagito con scetticismo. Il titolo ha perso quasi l’8% in Borsa, segno che gli investitori non hanno gradito l’operazione. Ma c’è di più: Ferrari stessa ha riacquistato il 10% delle azioni vendute, ovvero 666.666 titoli, per un controvalore di 300 milioni di euro (Milano Finanza). Un’anomalia che ha sollevato più di qualche domanda.

Cosa è successo? E perché il mercato non ha gradito?

Quando una società quotata vende rapidamente un pacchetto di azioni per fare cassa, usa una tecnica chiamata Accelerated BookBuilding (Abb). È un metodo per piazzare rapidamente titoli sul mercato, solitamente con uno sconto per attirare gli investitori. Nel caso di Ferrari, il prezzo di vendita è stato fissato a 450 euro per azione, circa il 6,8% in meno rispetto al valore di 483 euro del giorno precedente (Milano Finanza).

Di norma, chi vende le azioni (in questo caso Exor) non si aspetta che tra gli acquirenti ci sia la stessa azienda i cui titoli sono in vendita. Ferrari, invece, ha deciso di ricomprarne una parte, una scelta che non avviene quasi mai perché può generare conflitti di interesse e suggerire che non ci fossero abbastanza investitori pronti a comprare.

Il risultato? Gli analisti si sono divisi: alcuni vedono l’operazione come una mossa intelligente per mantenere alto il valore del titolo, altri la interpretano come un segnale di debolezza, una sorta di toppa per evitare un crollo più forte (Milano Finanza).

John Elkann con il presidente Mattarella all'inaugurazione dell'e-building Ferrari
John Elkann con il presidente Mattarella all'inaugurazione dell'e-building Ferrari

Perché Exor ha venduto Ferrari?

La risposta ufficiale è che Exor vuole diversificare il proprio portafoglio. In parole povere, aveva troppe uova nello stesso paniere: la Ferrari era arrivata a pesare il 50% del valore della holding. Con questa mossa, Exor ha ora 4 miliardi di euro in cassa da reinvestire in nuovi settori strategici.

Secondo Milano Finanza, John Elkann potrebbe puntare su tre direzioni principali:

  • Sanità e biotech: Exor ha già investito in Philips e in società francesi e italiane attive nel settore medico. L’idea sarebbe rafforzare questa area, che ha margini di crescita enormi.
  • Tecnologia e intelligenza artificiale: Exor è già dentro The Economist e Gedi (che controlla testate come Repubblica e La Stampa), ma potrebbe puntare su nuove piattaforme digitali o persino su aziende legate all’AI.
  • Lusso e Made in Italy: Dopo il successo Ferrari, Elkann potrebbe guardare ad altri brand di fascia alta, nel settore moda o lifestyle.
john elkann ferrari formula 1
John Elkann

John Elkann scarica l’automotive?

Se c’è una cosa chiara, è che Elkann sta prendendo le distanze dal settore automobilistico tradizionale. Dopo la fusione tra Fiat e Peugeot per creare Stellantis, ora la Ferrari è sempre meno strategica per Exor. La Verità parla addirittura di “ultima furbata di Elkann”, accusando la famiglia Agnelli-Elkann di usare il Cavallino per fare cassa e poi voltargli le spalle.

Ma c’è una ragione dietro questa strategia: gli Stati Uniti minacciano nuovi dazi sulle auto europee (fino al 25%), un rischio enorme per Ferrari, che realizza un quarto del suo fatturato in Nord America. Inoltre, le politiche ambientali dell’UE spingono verso l’elettrico, tecnologia ancora non del tutto compatibile con il dna Ferrari (La Verità).

Elkann sembra aver capito che il futuro dell’automotive non è più garantito, mentre settori come la sanità, l’intelligenza artificiale e il lusso offrono prospettive più sicure.

Ferrari reggerà senza Exor?

Elkann giura di sì. Ha stabilito un lock-up di 360 giorni, che significa che per un anno non potrà vendere altre azioni Ferrari. Inoltre, mantiene il 30% dei diritti di voto, quindi la Ferrari resta formalmente sotto il controllo della famiglia Agnelli-Elkann (La Verità).

Ferrari può continuare a crescere senza il sostegno di Exor? Se la holding di Elkann inizia a puntare altrove, il Cavallino Rampante riuscirà a mantenere la sua corsa, rallenterà o sarà indifferente?

Ma soprattutto, con 4 miliardi freschi in cassa, qual è la prossima grande mossa di John Elkann?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Serve l'Exorcista?

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

“Giovanni Agnelli? Non ha inventato la Fiat e comprò La Stampa per controllare l’informazione”. Le bombe di Gigi Moncalvo nel suo libro, “The italian royal family”: “Era più potente di Mussolini…” È questa l’eredità per John Elkann?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

“Giovanni Agnelli? Non ha inventato la Fiat e comprò La Stampa per controllare l’informazione”. Le bombe di Gigi Moncalvo nel suo libro, “The italian royal family”: “Era più potente di Mussolini…” È questa l’eredità per John Elkann?

Elkann agli scettici della svolta elettrica: “Sarà una vera Ferrari”. Ma lo sarà davvero? Ecco la nuova sfida e-building del Cavallino (a Tesla? A Porsche? Alla storia di Maranello?)

di Jeremy Clacson Jeremy Clacson

La scossa di John

Elkann agli scettici della svolta elettrica: “Sarà una vera Ferrari”. Ma lo sarà davvero? Ecco la nuova sfida e-building del Cavallino (a Tesla? A Porsche? Alla storia di Maranello?)

Tag

  • Agnelli
  • Auto
  • auto elettriche
  • Automotive
  • Borsa
  • Economia
  • Exor
  • Ferrari
  • Finanza
  • John Elkann
  • Stellantis

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Capezzone torna Libero? “Addio a Sechi”: scontro e “borsettate” tra i due direttori, “s’è bruciato il würstel” nel gruppo Angelucci? E Senaldi (secondo Lettera43 di Madron)...

di Redazione MOW

Capezzone torna Libero? “Addio a Sechi”: scontro e “borsettate” tra i due direttori, “s’è bruciato il würstel” nel gruppo Angelucci? E Senaldi (secondo Lettera43 di Madron)...
Next Next

Capezzone torna Libero? “Addio a Sechi”: scontro e “borsettate”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy