image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Altro che auto elettriche, perché si stanno ignorando le vere energie rinnovabili? Il paradosso del green che nessuno vuole affrontare

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

28 ottobre 2024

Altro che auto elettriche, perché si stanno ignorando le vere energie rinnovabili? Il paradosso del green che nessuno vuole affrontare
Ormai il dibattito sulle auto elettriche è diventato una questione centrale per la transizione energetica, ma i dubbi sulla loro reale sostenibilità continuano a crescere. Intanto, energie rinnovabili come il solare e l’eolico rischiano di finire in secondo piano per mancanza di investimenti e volontà politica. Ma un approccio più equilibrato e integrato per affrontare davvero la crisi climatica? 

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Negli ultimi mesi, il dibattito sulle auto elettriche ha assunto un ruolo centrale nella transizione energetica. Spinta da normative sempre più stringenti sui motori a combustione e dalla pressione delle grandi aziende automobilistiche sui tavoli strategici, cresce inesorabile l'insoddisfazione e aumentano le criticità. Sorge quindi spontanea una domanda: “Perché si continuare a puntare così fortemente sulle auto elettriche, che molti consumatori non desiderano e che non sono così green come si pensa, mentre le vere energie rinnovabili, come il solare e l'eolico, rischiano di essere trascurate o addirittura di fallire?”. Siamo di fronte a un futuro incerto dove è evidente il paradosso delle auto elettriche. A prima vista, sembrano una soluzione ideale, secondo le teorie del mondo occidentale, per ridurre emissioni di Co2 e contribuire a combattere il cambiamento climatico. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela un quadro più complesso. Le auto elettriche, infatti, pur non producendo emissioni durante l'uso, comportano notevoli impatti ambientali nella fase di produzione e nella futura dismissione. Le batterie, in particolare, sono realizzate con materiali come litio, cobalto e nichel, la cui estrazione e raffinazione sono processi altamente inquinanti e il loro smaltimento rappresenta una sfida ancora aperta per il futuro. Oltre a ciò, non è corretto pensare che le auto elettriche siano alimentate esclusivamente da energie pulite. In molti Paesi, gran parte dell'elettricità proviene ancora da fonti fossili come carbone e gas naturale. Questo significa che un'auto elettrica, pur non emettendo direttamente Co2, potrebbe comunque essere responsabile di emissioni indirette attraverso il processo di generazione dell'elettricità.

Auto elettrica
Auto elettrica
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nonostante le persuasive campagne di marketing e l'indiretta pressione psicologica, molti consumatori continuano a mostrare una certa riluttanza ad adottare veicoli elettrici. Bella l'idea sulla carta, ma poi? Il costo iniziale è per molti troppo elevato, la scarsa autonomia e la limitata rete di infrastrutture per la ricarica sono solo alcuni dei principali ostacoli che frenano la diffusione di questi veicoli. Inoltre, per chi vive in aree rurali o fa frequenti lunghi viaggi di lavoro, le auto elettriche spesso non rappresentano una soluzione praticabile. Secondo diverse indagini di mercato, una fetta consistente di automobilisti preferisce ancora i motori a combustione o al massimo le auto ibride. Questo però solleva un'ulteriore domanda: “Perché continuare a investire così tanto in una tecnologia che molti sembrano non volere se non per moda?”. E mentre l'industria automobilistica spinge sull'elettrico, le vere energie rinnovabili, come il solare e l'eolico, rischiano di essere lasciate indietro. Queste tecnologie, infatti, hanno il potenziale per fornire energia pulita su larga scala e a costi sempre più competitivi. La crisi in Ucraina ce lo ha insegnato, eppure, a causa di mancanze di investimenti e di scarsa volontà politica, molte iniziative legate alle rinnovabili vengono messe in secondo piano. In Italia, numerosi impianti fotovoltaici sono a rischio di chiusura per mancanza di incentivi e supporto. Lo stesso accade con l'eolico, che, nonostante il suo potenziale, è ostacolato da lungaggini burocratiche e opposizioni locali a causa di passate installazioni poco ecocompatibili. Mentre il settore automobilistico riceve forti incentivi per la produzione e l'acquisto di auto elettriche, le energie rinnovabili vengono lasciate a lottare per la sopravvivenza. Se vogliamo realmente affrontare la crisi climatica è ormai necessario un cambio di visione. Le auto elettriche possono essere solo una minima parte della soluzione, ma non possono diventare l'unica risposta. È essenziale sviluppare nuove infrastrutture energetiche che sia realmente sostenibili e che si basino su fonti rinnovabili e non impattanti con l'ambiente che le ospita. Tutto questo però richiede non solo investimenti in tecnologie verdi, ma anche un impegno politico forte. Anche perché nuovi fonti di energia rinnovabile potrebbero dare vita a un'economia più resiliente e indipendente dalle fluttuazioni del mercato e dei combustibili fossili che al contrario di quanto si diceva, sembrano infiniti. Concentrarsi quindi esclusivamente sulle auto elettriche rischia di essere una soluzione miope e incompleta. Trascurare il solare, l'eolico e altre forme di energia sostenibile potrebbe avere conseguenze a lungo termine più gravi di quanto si pensi. A.a.a cercasi approccio integrato che coinvolga tutte le tecnologie disponibili per garantire un futuro davvero sostenibile e migliore per tutti.

Auto elettrica
Auto elettrica
https://mowmag.com/?nl=1

More

Jeremy Clarkson dopo l’operazione: “Mi sentivo come un’auto. I miei tubi erano intasati”. Ecco come cambierà la vita di Jezza: poco alcool, zero carne, più allenamento e… “È terrificante!”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nuove abitudini

Jeremy Clarkson dopo l’operazione: “Mi sentivo come un’auto. I miei tubi erano intasati”. Ecco come cambierà la vita di Jezza: poco alcool, zero carne, più allenamento e… “È terrificante!”

De Benedetti: “Agnelli? Gianni mi disse ‘vai a farti una sega’ con Anita Ekberg fuori dall'auto. E quando Margherita si rapò a zero...” E su Fiat, Berlusconi, Prodi, Romiti e Steve Jobs...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'Ingegnere fa 90

De Benedetti: “Agnelli? Gianni mi disse ‘vai a farti una sega’ con Anita Ekberg fuori dall'auto. E quando Margherita si rapò a zero...” E su Fiat, Berlusconi, Prodi, Romiti e Steve Jobs...

È un caso che le Tesla invendute in America sono negli stati in cui può vincere Donald Trump alle elezioni? Ecco come le auto elettriche possono diventare "le macchine della nazione a stelle e strisce"

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

parola di zac

È un caso che le Tesla invendute in America sono negli stati in cui può vincere Donald Trump alle elezioni? Ecco come le auto elettriche possono diventare "le macchine della nazione a stelle e strisce"

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • inquinamento
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Evade due volte dal carcere in Italia e viene trovato morto in Bolivia. Perché nessuno ne parla? Ecco cosa è successo a Roland Dedja, accusato di traffico di droga, rapina e omicidio

di Jacopo Tona

Evade due volte dal carcere in Italia e viene trovato morto in Bolivia. Perché nessuno ne parla? Ecco cosa è successo a Roland Dedja, accusato di traffico di droga, rapina e omicidio
Next Next

Evade due volte dal carcere in Italia e viene trovato morto in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy