image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Altro che green ed elettrico, con la guerra a Gaza si rischia lo choc petrolifero: “Se il conflitto si allarga, il prezzo dei carburanti…”

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

30 ottobre 2023

Altro che green ed elettrico, con la guerra a Gaza si rischia lo choc petrolifero: “Se il conflitto si allarga, il prezzo dei carburanti…”
I dati dimostrano che è sempre ben presente la necessità di utilizzare i combustibili fossili. L’Unione Europea, però, continua a disincentivare gli investimenti in nome del green, ignorando le conseguenze che – tanto più in tempi di guerra – questa politica potrebbe comportare nei confronti dei prezzi e, soprattutto, dei consumatori. E Davide Tabarelli di Nomisma energia lancia l’allarme…

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Nonostante le tensioni in Ucraina e quelle in Medio Oriente, l’Europa sembra essere irremovibile: la tabella di marcia della transizione ecologica non si ferma. La politica green della Commissione europea corre a passo spedito verso il processo di decarbonizzazione che mira all’abbattimento dell’utilizzo di carbone, gas e petrolio. Nel frattempo la situazione in Israele ha causato l’aumento delle quotazioni di petrolio e del gas: si tratta di un incremento importante che comporta delle ripercussioni sui prezzi e, come spesso accade, sono i consumatori finali a dover pagare. Il rischio è chiaro: potrebbe verificarsi un vero e proprio choc a livello energetico che avrebbe delle conseguenze forti sia a livello economico che geopolitico. Bisogna poi considerare (o meglio, bisognerebbe…) che anche il sistema produttivo è vittima di questa politica.

Sta per arrivare uno choc petrolifero?
Sta per arrivare uno choc petrolifero?

Fanno riflettere le dichiarazioni (riportate su La Verità) di Haitham al Ghais, segretario generale Opec, che durante il report World Oil Outlook 2023 ha affermato: “Le richieste di fermare gli investimenti in nuovi progetti petroliferi sono fuorvianti potrebbero portare al caos energetico ed economico”. A questo proposito, secondo le previsioni Opec per soddisfare la domanda di petrolio a lungo termine servirebbero investimenti per 14 trilioni di dollari nel settore, ossia di circa 610 miliardi di dollari all’anno. Inoltre la richiesta a livello globale potrebbe ammontare a 116 milioni di barili al giorno entro il 2045, ovvero 6 milioni in più rispetto al 2022. e potrebbe pure esserci un incremento ancora più elevato.

In questo frangente si comprende quanto la politica estremista europea devota alla transizione ecologica sia frutto di un’ideologia che non abbraccia le esigenze dell’attuale situazione economica. Dovrebbe far riflettere che realtà come India, Cina, Africa e Medio Oriente ignorino completamente le politiche ecologiste a favore di una crescita economica. L’Opec specifica inoltre che nel 2028 la domanda a livello globale di petrolio arriverà a 110,2 milioni di barili al giorno, ovvero un surplus di 10,6 milioni se confrontati con lo scorso anno, e così l’Europa non potrebbe coprire le necessità del sistema economico, tantomeno se continuerà nella direzione della decarbonizzazione. C’è da dire però che ci sono dati contrastanti sul futuro mondiale in ambito energetico: per esempio l’Aie, acronimo di Agenzia internazionale dell’energia, afferma che la domanda di carbone, petrolio e gas scenderà nel momento in cui le politiche green entreranno in vigore.

20231030 154057145 3749
Haitham al Ghais (Opec)

L’analisi del presidente di Nomisma energia Davide Tabarelli è però allarmante. Sentito da La Verità, ha detto che, “se la guerra in Israele dovesse allargarsi, sarebbe un pericolo per il settore energetico. Lo scenario peggiore sarebbe quello di una doppia carenza di forniture energetiche, dalla Russia e dal Medio Oriente. E tutto questo mentre l’Europa continua a perseguire una politica contraria ai fossili, disincentivando gli investimenti in questo settore. È un mix esplosivo”. Sono affermazioni forti che fanno riflettere, soprattutto se consideriamo che l’Italia ha lasciato Mosca in qualità di fornitore di gas sostituendola con l’Algeria che, ricorda Tabarelli parlando del paese nordafricano, “ha espresso una posizione ben precisa a favore di Hamas. Questo dimostra che la situazione non è allegra. È passato un anno e mezzo dall’inizio della guerra in Ucraina e l’Europa ha fatto ben poco per far fronte alla crisi energetica, a parte qualche rigassificatore. La politica della Commissione continua a demonizzare le fonti fossili, prosegue nella strategia della decarbonizzazione”. In effetti l’Italia si trova in una situazione critica, la Commissione europea detta una linea chiara in merito alle politiche green che, però, vanno in netto contrasto con quella che è la situazione economica e geopolitica a livello globale. Il numero uno di Nomisma ha poi affermato: “Le regole di Bruxelles sulla tassonomia verde, su ciò che deve essere considerato un investimento sostenibile e che consente di fare un bilancio di sostenibilità, vietano gli investimenti in fossili”. In questo frangente resta da capire come la Commissione europea pensa di far fronte alle esigenze future mantenendo una linea pro green in un contesto di estrema incertezza.

More

Davvero la guerra in Israele farà schizzare il prezzo del petrolio e del gas?

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Cresce la preoccupazione

Davvero la guerra in Israele farà schizzare il prezzo del petrolio e del gas?

Maxi frode del diesel nei distributori: ecco cosa facevano con gasolio e kerosene rubato alla Nato

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Sos truffe

Maxi frode del diesel nei distributori: ecco cosa facevano con gasolio e kerosene rubato alla Nato

Le auto viste dall’alto a Milano: nella City di Beppe Sala regna il traffico, altro che green... Racconti di Suv, grattacieli e ingorghi autostradali

di Michele Monina Michele Monina

Macchine o alberi?

Le auto viste dall’alto a Milano: nella City di Beppe Sala regna il traffico, altro che green... Racconti di Suv, grattacieli e ingorghi autostradali

Tag

  • Carburanti
  • Transizione ecologica
  • caro energia

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo intervistato Picozzi e Lucarelli (“Nero come il terrore”): ecco cosa ci hanno detto sui delitti più sanguinosi, da Elisa Claps a Carol Maltesi, Giulia Tramontano e Alessia Pifferi, passando per Cogne e le Bestie di Satana

di Emiliano Raffo

Abbiamo intervistato Picozzi e Lucarelli (“Nero come il terrore”): ecco cosa ci hanno detto sui delitti più sanguinosi, da Elisa Claps a Carol Maltesi, Giulia Tramontano e Alessia Pifferi, passando per Cogne e le Bestie di Satana
Next Next

Abbiamo intervistato Picozzi e Lucarelli (“Nero come il terrore”):...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy