image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Altro che telefono, il pericolo principale in auto è il touchscreen: si tornerà ai tasti fisici (per paura del giudizio di Euro Ncap?) a prescindere dal Codice della strada?

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

27 gennaio 2025

Altro che telefono, il pericolo principale in auto è il touchscreen: si tornerà ai tasti fisici (per paura del giudizio di Euro Ncap?) a prescindere dal Codice della strada?
Gli schermi touch dominano le auto moderne, ma il loro utilizzo potrebbe mettere a rischio la sicurezza alla guida. Euro Ncap prepara regole più severe per il 2026, spingendo i costruttori a rivalutare i tradizionali tasti fisici. Tesla e Volvo resistono, mentre Bmw prevede un futuro senza touchscreen. Ma tra innovazione e sicurezza, chi avrà la meglio?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

La rivoluzione digitale ha cambiato gli abitacoli delle automobili, trasformandoli in veri e propri "teatri tecnologici". Ampi schermi touch dominano cruscotti sempre più minimalisti, mentre i tasti fisici, relegati al passato, sembrano destinati all’estinzione. Ma se la scenografia incanta, la sicurezza preoccupa: è davvero questa la direzione giusta?

Secondo gli esperti e l’ente indipendente Euro Ncap, che valuta la sicurezza delle vetture, il proliferare di display centrali costringe i conducenti a distogliere lo sguardo dalla strada, aumentando i rischi di incidente. Come ha dichiarato Matthew Avery, direttore dello sviluppo di Euro Ncap: "L’uso eccessivo degli schermi touch è un problema con quasi tutti i produttori". Non si tratta solo di estetica o progresso tecnologico, ma di sicurezza stradale: dal 2026, le regole di valutazione diventeranno più severe, penalizzando i modelli che non garantiranno un’interazione intuitiva e sicura con i comandi.

Tra le novità previste ci sarà un focus sul “dialogo” tra conducente e veicolo, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità di funzioni essenziali come frecce, luci di emergenza, clacson e tergicristalli. Questo potrebbe significare un ritorno, almeno parziale, ai tanto criticati tasti fisici, percepiti come meno distraenti rispetto agli schermi a sfioramento. "L’auto non può diventare un’astronave poco comprensibile", sottolinea l’ingegner Enrico Pagliari di Aci, citato dal Corriere.

I touchscreen sempre più dominanti in auto sollevano questioni di sicurezza
I touchscreen sempre più dominanti in auto sollevano questioni di sicurezza

Ma non tutti sono d’accordo. Tesla, Volvo e molti marchi cinesi restano fedeli al paradigma del grande schermo, con funzioni concentrate in tablet centrali. Al contrario, case come Volkswagen, Toyota e Hyundai stanno gradualmente reintroducendo controlli fisici, ascoltando il feedback dei clienti che, se da un lato apprezzano la modernità dei display, dall’altro lamentano la difficoltà nell’utilizzo. La britannica Ineos, con il suo modello Grenadier, è andata controcorrente, puntando su un design che abbonda di manopole e pulsanti.

Nel frattempo, si moltiplicano le dichiarazioni provocatorie. Oliver Zipse, ceo di Bmw, azzarda: "Sono assolutamente convinto che nel giro di dieci anni i touchscreen verranno vietati". Elon Musk, al contrario, sembra scommettere su un futuro senza limiti: nella coupé Cybercab (taxi a guida autonoma), persino il volante è stato eliminato.

Il dibattito è più acceso che mai. Mentre la tecnologia avanza e le normative si fanno più stringenti, i produttori si trovano davanti a una scelta cruciale: insistere sulla digitalizzazione o tornare, almeno in parte, alle origini? La risposta potrebbe non essere così scontata, perché, tra innovazione e sicurezza, il confine è sottile. E a rischio non è solo la valutazione di Euro Ncap, ma la fiducia degli automobilisti. Chi vincerà questa battaglia tra schermi e tasti?

20241229 155803695 7552

More

Touchscreen in auto? Troppo pericolosi. Le case cercano altre soluzioni per i conducenti: ecco quali

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Eccesso di distrazioni

Touchscreen in auto? Troppo pericolosi. Le case cercano altre soluzioni per i conducenti: ecco quali

Clarkson di nuovo contro Hamilton: “Come pensa di battere Leclerc in Ferrari? A colpi di foto e viaggi in elicottero da Milano? È un pilota o una superstar?”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

all'attacco

Clarkson di nuovo contro Hamilton: “Come pensa di battere Leclerc in Ferrari? A colpi di foto e viaggi in elicottero da Milano? È un pilota o una superstar?”

Ecco perché in auto i comandi digitali sono più pericolosi dei vecchi tasti fisici

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Veicoli futuristici

Ecco perché in auto i comandi digitali sono più pericolosi dei vecchi tasti fisici

Tag

  • Auto
  • codice della strada
  • Sicurezza
  • Sicurezza stradale
  • Tech
  • crash test
  • Tesla
  • BMW
  • Automotive

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Liliana Resinovich, il marito Sebastiano Visintin a Quarto Grado risponde alle accuse “dell’amico speciale” della moglie” Claudio Sterpin: “Il corpo fatto ritrovare per prendere la pensione di reversibilità? Devo pagare l’affitto, vivo con…”

di Giulia Ciriaci

Omicidio Liliana Resinovich, il marito Sebastiano Visintin a Quarto Grado risponde alle accuse “dell’amico speciale” della moglie” Claudio Sterpin: “Il corpo fatto ritrovare per prendere la pensione di reversibilità? Devo pagare l’affitto, vivo con…”
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, il marito Sebastiano Visintin a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy