image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Attenzione! Lo sapete chi sono i “nuovi” Stati Uniti? La Spagna! Il boom economico, le mosse di Sanchez, gli accordi con la Cina e l'asse con l'America Latina: vi spieghiamo perché Madrid può prendersi tutto (ma occhio...)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

16 maggio 2025

Attenzione! Lo sapete chi sono i “nuovi” Stati Uniti? La Spagna! Il boom economico, le mosse di Sanchez, gli accordi con la Cina e l'asse con l'America Latina: vi spieghiamo perché Madrid può prendersi tutto (ma occhio...)
No, nessuno vuole paragonare Stati Uniti e Spagna. Il discorso è un altro. Avete notato che Madrid ha smesso di essere la pecora nera d'Europa? La sua economia cresce al ritmo migliore del continente. Per l'Economist è addirittura “l'economia con le migliori performance al mondo”. Cosa significa questo? Mentre Trump isola gli Usa (e minaccia Cina e Ue a suon di dazi) il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez sta trasformando la Spagna in una potenza regionale con ambizioni globali. Il leader più pop del momento ha rafforzato i rapporti con Pechino, si è smarcato da Washington e rappresenta un'alternativa ai vari Macron, Mertz e Starmer. Il prossimo passo per creare un piccolo “impero”? Formare un asse con l'America Latina. Perché la Spagna guarda ben oltre i confini europei...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Premessa doverosa: non ci siamo ubriacati né siamo sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Qui nessuno vuole paragonare Stati Uniti e Spagna, e cioè una superpotenza globale, quella americana, e una delle 27 nazioni che formano l'Unione europea, dalla capacità decisionale ridotta e che ha un'economia almeno una quindicina di volte più piccola rispetto a quella degli Usa. Il ragionamento, semmai, è un altro. Con il declino di Washington accelerato da Donald Trump, sia in termini economici che soprattutto geopolitici; con il rischio di assistere presto a una guerra commerciale a tutto campo (o a qualcosa di peggio, con missili e bombe); con il sistema economico statunitense che continua a premiare ricchi, ricchissimi e grandi aziende, dimenticando al contempo la classe media (in estinzione) e gli altri; con il concetto Make America Great Again che fa rima con isolazionismo della prima potenza del pianeta, ecco, considerando tutto questo, nel sistema internazionale che conosciamo si aprono interessanti praterie che qualcuno ha già iniziato a sfruttare. Là dove prima c'era un mondo a trazione Usa, influenzato, ispirato, plasmato secondo i valori, la lingua e la cultura statunitense, adesso stanno prendendo forma tante zone d'influenza ognuna delle quali appannaggio di un Paese diverso. Per dirla in altri termini, stanno resuscitando gli imperi del passato. Si fanno strada, però, non a suon di guerre bensì a colpi ben assestati di soft power, pragmatismo e investimenti. Chi occuperà il posto lasciato vuoto dagli Stati Uniti? Per quanto riguarda l'Europa c'è un Paese che ha buone, buonissime carte da giocare: la Spagna di Pedro Sanchez.

Pedro Sanchez
Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez "studia" per diventare un leader globale. Spoiler: ci sta riuscendo...

In Asia ci penseranno Cina e India a consolidare e gestire le loro zone d'influenza. La Russia farà da “ponte” tra il continente asiatico e l'Europa orientale. La Polonia ha la chance di rosicchiare la torta della Germania. La Francia di Emmanuel Macron sogna di lanciare un'opa sull'Europa centrale. La Turchia di Recep Tayyip Erdogan guarda al Medio Oriente e al Nord Africa. Le petromonarchie ragionano già come se fossero città-stato. Gli Usa, come detto, preferiscono stare appallottolati su loro stessi. In mezzo a questo marasma di poteri incrociati, sogni e ambizioni, noi diciamo: occhio alla Spagna. Intanto perché parliamo di un Paese che sta bene, che cresce, che ha entusiasmo. Nel 2024 il pil spagnolo è aumentato del 3,2%: più di quello di Germania (- 0,2%), Francia (1,1%), Italia (0,5%) e Regno Unito (0,9%). L'Economist ha classificato quella di Madrid come l'economia con le migliori performance al mondo, nonché responsabile del 40% della crescita dell'Eurozona nel 2024. “Il modello spagnolo ha successo perché è un modello equilibrato, e questo è ciò che garantisce la sostenibilità della crescita”, ha invece spiegato Carlos Cuerpo, ministro delle Imprese nel governo di coalizione guidato dai socialisti di Sanchez. La Spagna sta usando (e ha usato) al meglio i fondi europei del programma Next Generation (circa 163 miliardi di euro), investendo denaro, per esempio, nel sistema ferroviario nazionale, nelle zone a basse emissioni nelle città, nel settore dei veicoli elettrici e nei sussidi per le piccole imprese. Ha poi aperto le porte alla Cina (che ha investito in campo energetico e automobilistico proprio in Spagna) nel momento in cui Bruxelles si allontanava da Pechino e ha saputo ridistribuire la ricchezza accumulata. Il modello spagnolo convince l'opinione pubblica (non solo nazionale) e spaventa le tecnodestre.

Pedro Sanchez e Xi Jinping
Sanchez insieme al presidente cinese Xi Jinping

Il primo passo della Spagna? Diventare una potenza regionale. Missione quasi riuscita, almeno a giudicare dai dati ufficiali. Il prossimo step è work in progress: trasformarsi in una potenza globale affidandosi al pragmatismo di Sanchez ma soprattutto... al passato. Già, perché la Spagna non è solo il Paese europeo che siamo abituati a immaginare, quello che comprende Barcellona, Madrid, Ibiza e tante altre isole da favola. La Spagna ha infatti le potenzialità per superare i confini geografici presenti sulle cartine odierne. Può parlare all'America Latina (gran parte della regione parla la lingua spagnola e ha fatto parte dell'Impero spagnolo fino alla prima metà del 1800), Messico compreso. Un Sud America che dovesse avere in Madrid il suo cuore pulsante e fondere i suoi interessi economici nell'intera penisola iberica (mettiamoci dentro anche il Portogallo), renderebbe Sanchez un leader veramente globale. E capo, finalmente, di una potenza altrettanto globale. Tutto o quasi dipende però dall'economia: se la Spagna continuerà a crescere, senza blackout e tensioni interne, allora l'Impero gentile di Sanchez potrebbe davvero diventare un nuovo attore internazionale di rilievo. Un gigante in grado di far preoccupare Washington. 

Spagna
Per l'Economist quella spagnola è addirittura “l'economia con le migliori performance al mondo”
20250515 101414940 4373

More

Il blackout in Spagna? È un avvertimento a Sanchez (e all'Ue). Il boom delle rinnovabili (grazie alla Cina), l'allontanamento dagli Usa e il no alle armi da Israele: vi spieghiamo cosa c'è (davvero) dietro l'ultima crisi energetica europea

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Qué pasa?

Il blackout in Spagna? È un avvertimento a Sanchez (e all'Ue). Il boom delle rinnovabili (grazie alla Cina), l'allontanamento dagli Usa e il no alle armi da Israele: vi spieghiamo cosa c'è (davvero) dietro l'ultima crisi energetica europea

Ma vi siete accorti che in Europa è rimasto solo un leader (veramente) di sinistra? È Pedro Sanchez. Dice le cose che vanno dette e fa volare la Spagna. E la tecnodestra farà di tutto per attaccarlo...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

L'ultimo dei Mohicani

Ma vi siete accorti che in Europa è rimasto solo un leader (veramente) di sinistra? È Pedro Sanchez. Dice le cose che vanno dette e fa volare la Spagna. E la tecnodestra farà di tutto per attaccarlo...

LA FINE DEL SECOLO AMERICANO: dazi falliti, deliri di onnipotenza e sparate social, Trump consegna il mondo a Cina e Russia? Xi Jinping alla parata con Putin lo dimostra, oltre all'elezione di Prevost (Papa Leone XIV), americano ma in opposizione ai MAGA

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Bene, bravo, sette più

LA FINE DEL SECOLO AMERICANO: dazi falliti, deliri di onnipotenza e sparate social, Trump consegna il mondo a Cina e Russia? Xi Jinping alla parata con Putin lo dimostra, oltre all'elezione di Prevost (Papa Leone XIV), americano ma in opposizione ai MAGA

Tag

  • Attualità
  • Cina
  • Economia
  • Esteri
  • Europa
  • Geopolitica
  • Politica
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Unione Europea
  • USA

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che Chiara Ferragni, i Tronchetti Provera hanno ben altri problemi… con Pirelli. Ma cosa sta succedendo con i soci cinesi di Sinochem?

di Benedetta Minoliti

Altro che Chiara Ferragni, i Tronchetti Provera hanno ben altri problemi… con Pirelli. Ma cosa sta succedendo con i soci cinesi di Sinochem?
Next Next

Altro che Chiara Ferragni, i Tronchetti Provera hanno ben altri...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy