image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il blackout in Spagna? È un avvertimento a Sanchez (e all'Ue). Il boom delle rinnovabili (grazie alla Cina), l'allontanamento dagli Usa e il no alle armi da Israele: vi spieghiamo cosa c'è (davvero) dietro l'ultima crisi energetica europea

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

30 aprile 2025

Il blackout in Spagna? È un avvertimento a Sanchez (e all'Ue). Il boom delle rinnovabili (grazie alla Cina), l'allontanamento dagli Usa e il no alle armi da Israele: vi spieghiamo cosa c'è (davvero) dietro l'ultima crisi energetica europea
Niente cyberattacco. I giornali hanno attribuito l'accaduto a un raro fenomeno atmosferico. Alcuni analisti hanno invece incolpato le energie rinnovabili accusandole di essere troppo instabili. Il mistero del blackout che ha colpito la Spagna rimane... o forse no. Ci sono diversi indizi che possono aiutare a risolvere il giallo. Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez è appena tornato da un viaggio in Cina (scatenando l'ira degli Usa) e ha stracciato un contratto (da oltre 6 milioni di euro) per l'acquisto di armi da un'azienda israeliana. Il suo governo ha inoltre firmato un memorandum con Pechino nel settore delle energie rinnovabili, con investimenti significativi e accordi strategici che mirano a rafforzare la transizione energetica europea. Il pragmatismo di Sanchez potrebbe aver dato molto fastidio a qualcuno...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Non c'è ancora una versione ufficiale che spiega cosa (o chi) abbia provocato il blackout che il 28 aprile ha lasciato una parte dell'Europa al buio per svariate ore. Sappiamo soltanto che l'epicentro della crisi energetica era localizzata in Spagna, e che da qui le tenebre si sarebbero in qualche modo diffuse in Portogallo e in Francia del sud. In un primo momento il sospetto era ricaduto sulla pista del possibile cyberattacco. Ma realizzato da chi? La Russia non avrebbe avuto ragioni plausibili per colpire Madrid e Lisbona, non certo le capitali che guidano l'Unione europea. Ancora meno ne avrebbe avuti la Cina che proprio con il governo spagnolo ha recentemente stretto diversi accordi energetici (ricordatevi questo passaggio: ci torneremo più avanti). Iran e Corea del Nord? Ipotesi realistica ma a detta degli esperti poco concreta. Passano dunque le ore e arriva la prima versione ufficiosa. I giornali parlano di un “raro fenomeno atmosferico” noto come “vibrazione atmosferica indotta”, e cioè di di fantomatiche “variazioni di temperatura” che avrebbero provocato oscillazioni nelle linee di alta tensione. Quasi nessuno ha abboccato all'amo e infatti anche le autorità meteorologiche spagnole hanno presto smentito questa teoria. Sta avendo, invece, un discreto successo un'altra ipotesi ufficiosa messa sul tavolo per sfamare la sempre più preoccupata opinione pubblica europea (ancora scossa dai kit di sopravvivenza sponsorizzati da Bruxelles): quella del blackout causato delle energie rinnovabili, e quindi del green, e quindi delle eco-follie sponsorizzate dall'Ue. In altre parole il solare non reggerebbe i picchi di tensione e, in certi casi, farebbe saltare la rete lasciando tutti quanti al buio: ipotesi molto, molto, molto accettata e più spendibile rispetto all'opzione “fenomeno atmosferico”. Ma è andata veramente così?

blackout Spagna
Le cause che hanno provocato il blackout in Spagna? Ancora sconsciute...
https://mowmag.com/?nl=1

Come vi abbiamo spiegato, non c'è una versione ufficiale che consenta di risolvere il mistero. La Aemet (Agencia Estatal de Meteorologia) ha dichiarato che poco prima del blackout non si erano verificati fenomeni atmosferici inusuali, né variazioni termiche significative. Escluse altre possibili cause come le tempeste solari o cambiamenti di pressione atmosferica. Le indagini ufficiali sono ancora in corso, ma le prime analisi suppongono che il blackout potrebbe esser stato causato da una forte oscillazione del flusso di potenza nel sistema elettrico europeo che avrebbe compromesso l'equilibrio tra produzione e consumo di energia. Se così fosse, sarebbe effettivamente colpa di un problema tecnico collegabile al sistema delle energie rinnovabili. Da qui il processo immediato al settore green. Spagna e Portogallo sono infatti i modelli esemplari del piano dell'Ue di sostituire i combustibili fossili con fonti rinnovabili come l'energia solare e eolica. Secondo Red Electrica, il problema ha avuto origine nella regione sud-occidentale dell'Estremadura, che ospita la centrale nucleare più potente del Paese, alcune delle più grandi dighe idroelettriche e numerosi parchi solari. La stessa società elettrica il 16 aprile dichiarava con orgoglio di aver prodotto energia rinnovabile sufficiente a coprire la domanda: “La transizione ecologica sta procedendo”. Nel 2024 più della metà dell'elettricità spagnola proveniva da fonti rinnovabili, in aumento rispetto a circa un quarto rispetto a 15 anni fa. Nel frattempo il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez è una furia, vuole chiarire al più presto cosa sia avvenuto e non esclude nessuna ipotesi. Neppure quella dell'hackeraggio. Anche perché la crisi energetica è curiosamente avvenuta in un momento particolare. Sarà sicuramente un caso, ma pochi giorni fa Sanchez ha effettuato un viaggio in Cina per tendere la mano a Xi Jinping, per cercare un'alternativa europea agli Stati Uniti di Donald Trump e per attirare in patria investimenti capaci di bilanciare l'effetto dei dazi Usa (al momento congelati ma in futuro chissà).

Pedro Sanchez
Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez

Il viaggio del leader spagnlo ha infastidito Washington che, non a caso e a mezzo stampa, ha fatto sapere di aver ritenuto la trasferta pechinese di Sanchez non opportuna né nella forma né nella sostanza. L'amministrazione Trump, hanno spiegato fonti anonime al quotidiano El Mundo, ha acceso i riflettori sul governo spagnolo per monitorare due questioni: i rapporti tra Madrid e Pechino (che Sanchez ha rafforzato) e l'aumento della spesa militare in ottica Nato (che infastidisce Sanchez). In merito al primo punto, tra l'altro, c'è da dire che la Spagna sta consolidando una solida partnership con la Cina nel settore delle energie rinnovabili, con investimenti significativi e accordi strategici che mirano a rafforzare la transizione energetica europea. Il colosso cinese Envision Energy, per esempio, ha annunciato un investimento di 1 miliardo di dollari per costruire un parco industriale in Spagna dedicato alla produzione di elettrolizzatori per l’idrogeno verde. Il progetto, che dovrebbe partire nel 2026, mira a produrre fino a 5 Gw di capacità, quasi la metà dell’obiettivo nazionale spagnolo per il 2030. Un'intesa tra la società cinese Hygreen Energy e l'azienda spagnola Coxabengoa prevede invece lo sviluppo congiunto di impianti per l’idrogeno verde in Andalusia. E ancora: China Three Gorges Europe ha investito oltre 1 miliardo di dollari in Spagna, con progetti significativi come la centrale solare di Mula (Murcia), la più grande del paese. L'azienda ha inoltre installato circa 2 Gw di capacità rinnovabile in sette comunità autonome spagnole. Sarà poi sicuramente un caso che il blackout sia avvenuto pochi giorni dopo che il governo spagnolo aveva annullato unilateralmente un contratto da oltre 6 milioni di euro per l'acquisto di munizioni da Imi Systems, un'azienda israeliana. Siamo sicuri che dietro al blackout iberico ci siano soltanto le energie rinnovabili e qualche strano fenomeno atmosferico? Non è che qualcuno ha voluto avvisare l'Europa colpendo la Spagna?

blackout in Spagna
Siamo sicuri che dietro al blackout iberico ci siano soltanto le energie rinnovabili e qualche strano fenomeno atmosferico?
https://mowmag.com/?nl=1

More

ELETTROSHOCK. Il blackout in Spagna dovuto “probabilmente a impianti solari” spegnerà la luce sulle energie rinnovabili e staccherà la spina al green?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Più buio che verde

ELETTROSHOCK. Il blackout in Spagna dovuto “probabilmente a impianti solari” spegnerà la luce sulle energie rinnovabili e staccherà la spina al green?

Il vero futuro Papa italiano vive in Medio Oriente? Ecco perché tra Zuppi e Parolin spunta il nome di Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme (che si offrì come ostaggio per Hamas ma ha criticato Israele): sarà “l’uomo della pace” bergogliana?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La scelta perfetta?

Il vero futuro Papa italiano vive in Medio Oriente? Ecco perché tra Zuppi e Parolin spunta il nome di Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme (che si offrì come ostaggio per Hamas ma ha criticato Israele): sarà “l’uomo della pace” bergogliana?

Caso ultras e Fedez a “Lo Stato delle cose”. L’ex Ferragnez attacca Giletti: “Luca Lucci? Anche Massimo ha amici pregiudicati”. Si riferisce a Corona? E su Tony Effe e la rissa in Sardegna…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

The fight

Caso ultras e Fedez a “Lo Stato delle cose”. L’ex Ferragnez attacca Giletti: “Luca Lucci? Anche Massimo ha amici pregiudicati”. Si riferisce a Corona? E su Tony Effe e la rissa in Sardegna…

Tag

  • Attualità
  • blackout
  • Cina
  • Esteri
  • Europa
  • Geopolitica
  • green
  • Israele
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • USA

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

SALUTI ROMANI E BELLA CIAO: Siamo stati al corteo per Sergio Ramelli a Milano e vi raccontiamo il nostro faccia a faccia con la storia: le ideologie, la memoria (non condivisa) e la provocazione contro le braccia tese...

di Benedetta Minoliti

SALUTI ROMANI E BELLA CIAO: Siamo stati al corteo per Sergio Ramelli a Milano e vi raccontiamo il nostro faccia a faccia con la storia: le ideologie, la memoria (non condivisa) e la provocazione contro le braccia tese...
Next Next

SALUTI ROMANI E BELLA CIAO: Siamo stati al corteo per Sergio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy