image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

ELETTROSHOCK. Il blackout in Spagna dovuto “probabilmente a impianti solari” spegnerà la luce sulle energie rinnovabili e staccherà la spina al green?

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

29 aprile 2025

ELETTROSHOCK. Il blackout in Spagna dovuto “probabilmente a impianti solari” spegnerà la luce sulle energie rinnovabili e staccherà la spina al green?
Sull’immenso “vuoto” di energia elettrica che ha mandato in tilt la Spagna e non solo si sono avvicendate tantissime ipotesi. Ora, la rete elettrica nazionale sembra attribuire apertamente la responsabilità del blackout alle energie rinnovabili di cui la Spagna è avamposto a livello europeo. E, puntuale, si riapre la polemica sul green deal: rinnovabili instabili? “Sì”, ma demonizzarle è “sbagliato oltre che inutile”, dice Tabarelli di Nomisma Energia

di Matteo Suanno Matteo Suanno

La Spagna ridotta sull’orlo di una crisi di nervi nello spazio di cinque secondi. Tanto, è bastato, secondo le comunicazioni rilasciate dall’autorità che gestisce la rete elettrica nazionale, a ridurre del 60 per cento l’energia che innerva qualunque attività, dagli uffici alle scuole, dagli ospedali alla viabilità fino, ovviamente, alle abitazioni private. Il blackout che lunedì 28 aprile, intorno alle 12:33, ha colpito tantissime città spagnole – su tutte Barcellona e Madrid, ma il “cortocircuito” in formato maxi ha interessato tutto il paese, dai Paesi Baschi all’Andalusia – è stato il più grave dal 2003, quando interesso anche l'Italia, colpendo milioni di persone. Un evento di proporzioni immense, che ha rischiato di assumere le sembianze di un vero e proprio disastro per il panico che si è scatenato. Un sentimento nutrito dalla totale assenza di spiegazioni sulla natura dell’avvenimento, che ha ovviamente lasciato spazio a qualunque interpretazione: dall’attacco informatico all’effetto del vento solare, fino al “raro fenomeno atmosferico” citato inizialmente dalla Red Eléctrica Española (Ree) e da quella del Portogallo, anch’esso colpito. La stessa Red Eléctrica ha però successivamente corretto il tiro, dando ragione a un’ipotesi che accreditata già nella tarda serata di lunedì. Nello specifico, il blackout sarebbe dovuto a “due eventi consecutivi di disconnessione” di impianti di generazione di energia elettrica. “Molto probabilmente impianti solari”, precisa l’azienda. Nel frattempo il governo spagnolo ha fatto sapere di aver ripristinato l’energia sul 99,99 per cento del territorio nazionale e, passata la tempesta, il rischio è che in Spagna e non solo si apra una polemica un po’ strumentale sulle energie rinnovabili in toto. Soprattutto perché la Spagna del primo ministro progressista Pedro Sánchez è uno degli ultimi baluardi in difesa del Green deal rimasti in Europa, dove politiche mirate hanno avviato la transizione energetica. Per alcuni osservatori, la pista delle rinnovabili è “scomoda”, proprio perché si cercherebbe di presentare questa fonte alternativa come perfetto sostituto di vie più tradizionali e impattanti come gas e idrocarburi: “Ree parla di oscillazioni nei flussi di potenza della rete – scrive La Verità – il che significa, in pratica, ammettere che una rete alimentata con quella percentuale di fonti rinnovabili in quel momento (le 12:33) non ha sufficiente inerzia per rispondere istantaneamente a carichi anomali”.

green energie rinnovabili blackout spagna impianti solari

Un’opinione forse più misurata sulle ripercussioni di questa vicenda è stata quella fornita da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia alla Stampa, quando ancora quella che riguardava le rinnovabili restava una delle possibili cause individuate: “La Spagna è da tempo sotto i riflettori proprio per la rivoluzione energetica in corso: sta puntando molto sulle energie rinnovabili, che sono per loro natura molto più instabili e difficili da gestire con le attuali infrastrutture”. Ma per Tabarelli il blackout spagnolo non dovrebbe portare a deduzioni superficiali ma, piuttosto, a trarre i giusti insegnamenti per rendere l’energia rinnovabile una fonte più sicura e meno instabile. Anche perché, in questo momento, l’Italia potrebbe permettersi di fare ricerca e sperimentare, dal momento che la nostra energia elettrica è meno suscettibile a simili incidenti – che restano, comunque rarissimi – poiché è prodotta per la maggior parte dal gas, che dopo lo stop alle forniture russe importiamo con costi elevatissimi, soprattutto quello liquefatto proveniente dagli Stati Uniti: “Unire le forze tra nazioni per migliorare la fornitura di energia dovrebbe servire proprio a evitare che un paese si ritrovi isolato. Certo, l’instabilità che deriva dalle rinnovabili è un fenomeno che tutta Europa studia ogni giorno. Demonizzarla però sarebbe sbagliato oltre che inutile”.

20250429 140847968 7162

More

Madrid, Arnaldi sopravvive al blackout, ma Berrettini e Musetti contro Draper e Tsitsipas? Dopo lo shock in Spagna torna il tennis col Master 1000

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

IL TRIO

Madrid, Arnaldi sopravvive al blackout, ma Berrettini e Musetti contro Draper e Tsitsipas? Dopo lo shock in Spagna torna il tennis col Master 1000

[VIDEO] “Poteri forti”, ideologia e poche nozioni tecniche. Il viaggio di MOW tra i giovani del Friday for Future: “Puntiamo tutto sulle energie rinnovabili”

di Pantaleo Romano Pantaleo Romano

La Woodstock delle rinnovabili

[VIDEO] “Poteri forti”, ideologia e poche nozioni tecniche. Il viaggio di MOW tra i giovani del Friday for Future: “Puntiamo tutto sulle energie rinnovabili”

Produrre auto elettriche vuol dire fallire? Il Green Deal minaccia di far chiudere fabbriche in tutta Europa, mentre le paure dei produttori (come Volkswagen) restano inascoltate. E intanto la Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Transizione al fallimento

Produrre auto elettriche vuol dire fallire? Il Green Deal minaccia di far chiudere fabbriche in tutta Europa, mentre le paure dei produttori (come Volkswagen) restano inascoltate. E intanto la Cina...

Tag

  • ambiente
  • blackout
  • green
  • Spagna

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il vero futuro Papa italiano vive in Medio Oriente? Ecco perché tra Zuppi e Parolin spunta il nome di Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme (che si offrì come ostaggio per Hamas ma ha criticato Israele): sarà “l’uomo della pace” bergogliana?

di Riccardo Canaletti

Il vero futuro Papa italiano vive in Medio Oriente? Ecco perché tra Zuppi e Parolin spunta il nome di Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme (che si offrì come ostaggio per Hamas ma ha criticato Israele): sarà “l’uomo della pace” bergogliana?
Next Next

Il vero futuro Papa italiano vive in Medio Oriente? Ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy