image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Buttafuoco, le chat di Matteo
Messina Denaro e il film profetico:
“Un uomo nascosto sotto un selfie,
come Una storia senza nome”

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

7 febbraio 2023

Buttafuoco, le chat di Matteo Messina Denaro e il film profetico: “Un uomo nascosto sotto un selfie, come Una storia senza nome”
La figura del Matteo Messina Denaro uomo uscito dalle chat e conversazioni private in esclusiva su MOW forniscono il ritratto di un uomo all’apparenza normale, anche se con un pervicace odio per il nemico Stato (la battutaccia sulle “commemorazioni di ‘sta m…” riferendosi a Giovanni Falcone). Per lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco il boss arrestato è “il protagonista di una giornata normale”, che paradossalmente “si nasconde sotto i riflettori”, perfettamente inserito nel flusso dell’epoca digitale. “Ma a me piaceva di più la versione immaginata dal regista Roberto Andò, in cui il latitante era diventato una donna star delle telenovelas”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Un boss di mafia oscurato da lampi di accecante normalità. Potremmo sintetizzare così, parafrasando Ennio Flaiano, il personaggio Matteo Messina Denaro visto da Pietrangelo Buttafuoco, siciliano doc e, come si dice in questi casi, attento osservatore della realtà filtrata dai media. Anzi, secondo lo scrittore e giornalista catanese, in MMD l’essere personaggio sta nel suo non esserlo, nel rivelarsi una persona tutto sommato comune. Perversamente comune, certo, nello sputare sulla memoria di Giovanni Falcone (le “commemorazioni di ‘sta minchia”), ma sfogandosi incolonnato in autostrada. “Non sono un esperto mafiologo, ragiono dal punto di vista spettacolare”, si premura di sottolineare in premessa Buttafuoco. Già presidente del Teatro Stabile di Catania, dal 2015 la firma del Foglio e del Quotidiano del Sud presiede lo Stabile d’Abruzzo. Di attori e commedianti ne sa. E quella dell’ultimo grande capo di mafia, arrestato il 16 gennaio scorso, sembra richiamare la commedia criminosa di un uomo tragicamente normale.

matteo messina denaro traffico
Matteo Messina Denaro

Buttafuoco, dalle conversazioni intercettate uscite in anteprima su MOW si conferma l’immagine di un Matteo Messina Denaro uomo come un impunito che conduceva una vita indisturbata e apparentemente del tutto tranquilla, addirittura amichevole, e che chatta sui social come tutti. È il caso di rivedere i cliché sui mafiosi asceti del crimine?

Quel che è emerso è una sorta di normalità. Anzi, tutta la costruzione che ne è uscita è stata volta a dimostrare l’assoluta normalità di un personaggio pop. Già è significativo, ad esempio, il corto circuito imposto dai quadri trovati in casa e dagli altri elementi di cui è stato fatto un racconto, che hanno totalmente capovolto l’immagine che già con un illustre precedente arresto, quello di Totò Riina, portava due esempi diametralmente opposti: Totò Riina ammanettato sotto il ritratto di Carlo Alberto Chiesa, e qui il famoso selfie di Messina Denaro che ha spopolato sulle piattaforme social. Qui abbiamo un latitante che si nasconde sotto i riflettori, che si immerge nel flusso quotidiano. È esattamente il protagonista di una giornata normale nel compimento dell’epoca digitale.

Questa normalità aiuta a spiegare la facile penetrazione nella “borghesia mafiosa”, come l’ha chiamata il procuratore di Palermo, Maurizio De Lucia?

No, questo non lo credo per un motivo semplicissimo: contemporaneamente a questi cosiddetti borghesi che dovevano riconoscerlo e individuarlo e denunciarlo, c’erano quelli pagati apposta per fare questo lavoro, cioè riconoscerlo e arrestarlo. Credo invece che le cose siano molto più banali e quindi molto più inaudite di quel che si possa pensare.

Maurizio De Lucia
Maurizio De Lucia, procuratore capo di Palermo

Archiviamo dunque la mistica dell’onore e dell’onorata società che avvolge la mafia in un’aura di mistero?

Sì, l’archiviamo perché è stato sempre folclore, enfatizzato come la maionese impazzita in tutta la drammaturgia di questa condanna antropologica. Mi spiego: già la parola “padrino” non è una parola originale del contesto della criminalità organizzata, ma è presa in prestito dalla cinematografia, essendo stata inventata da Mario Puzo, e non c’entra niente. Il fatto stesso che lui per primo si fosse messo in casa il poster di Marlon Brando (nella parte di don Vito Corleone ne “Il padrino – parte I”, ndr) determina proprio il testacoda fra realtà e rappresentazione.

La realtà al di là della rappresentazione qual è?

Penso che tutte queste cose vadano a cadere nel momento in cui sappiamo perfettamente che esiste una sola strada, che è quella dei soldi. Non ha senso, quindi, immaginare che esista tutta una potenza di fuoco, una capacità organizzativa così spietata che poi si risolve nel controllo delle pale eoliche (business sui cui aveva messo le mani MMD, ndr) o di qualche supermercato. È ovvio che i meccanismi più letali e perversi si trovano là dove sono i soldi, tanto è vero che la ‘ndrangheta si appoggia più alla Germania e alla Svizzera di quanto non lo faccia in un qualunque paese dell’Aspromonte.

I soldi, lei dice giustamente. Per fare la bella vita, nel caso di MMD (tumore al colon a parte).

No, in questo caso è potere, che è una cosa completamente diversa. Il potere prescinde dall’apparire. Anzi, molto spesso chi ha il potere non è riconosciuto, sta all’ombra.

Roberto Andò
Il regista Roberto Andò

Lei mi sta dicendo che andrebbe smitizzato anche come viveur, come figura di elegante “uomo di mondo”?  

Queste sono tutte costruzioni che stiamo facendo a posteriori. Guardi, c’è un riferimento ben preciso, su Messina Denaro. Nel 2018 Roberto Andò fece un film sul furto del Caravaggio, dal titolo “Una storia senza nome”. In questo film si ipotizza che lui si sia fatto l’operazione (diventando donna, ndr) e si sia trasferito in Sudamerica diventando una star delle telenovelas. Quindi, eravamo abituati all’idea o che fosse morto o che fosse diventato una star.

Ma Messina Denaro si concedeva con non chalance di dare appuntamenti in ristoranti noti a Palermo.

E questo riguarda ancora una volta la dimensione della normalità dell’epoca del digitale. Chiunque di noi, chiunque, solo con un click viene raccontato, radiografato, controllato, descritto, spezzettato come mai prima nella Storia. Una volta si diceva: datemi la frase di un uomo e con quella troverò dei buoni motivi per farlo impiccare. Per la prima volta la realtà ha preso il sopravvento sulla fantasia. Di solito è il contrario. L’unica verità che mi soddisfaceva era quella del film di Andò.

Secondo lei, da siciliano, cosa pensa il siciliano medio della mafia, oggi?

La Sicilia è diventata sempre di più una periferia residuale, è consequenziale il fatto che vi sia ben poco da lucrare e da succhiare. La criminalità va dove sono i soldi! Non perde tempo in posti che sono ormai diventati un deserto.

More

L'ultimo anno di Matteo Messina Denaro da uomo libero raccontato da una persona vicinissima a lui. Ecco la voce del boss in un vocale mandato in chat privata

di Moreno Pisto Moreno Pisto

IN ESCLUSIVA

L'ultimo anno di Matteo Messina Denaro da uomo libero raccontato da una persona vicinissima a lui. Ecco la voce del boss in un vocale mandato in chat privata

Matteo Messina Denaro tranquillamente in auto per le strade del paese, il video delle telecamere di sorveglianza

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

che nonchalance

Matteo Messina Denaro tranquillamente in auto per le strade del paese, il video delle telecamere di sorveglianza

Anche Messina Denaro si lamenta del traffico: ecco cosa dice in un audio sconvolgente [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Parole da brividi

Anche Messina Denaro si lamenta del traffico: ecco cosa dice in un audio sconvolgente [VIDEO]

Tag

  • Matteo Messina Denaro

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco come la camorra contrabbanda e rivende carburante: un giro d’affari da 15 miliardi all’anno

di Matteo Cassol

Ecco come la camorra contrabbanda e rivende carburante: un giro d’affari da 15 miliardi all’anno
Next Next

Ecco come la camorra contrabbanda e rivende carburante: un giro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy