image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Che tristezza i Nobel che parlano di cottura della pasta. Non sarà “colpa” anche di Piero Angela?

  • di Michele Monina Michele Monina

7 settembre 2022

Che tristezza i Nobel che parlano di cottura della pasta. Non sarà “colpa” anche di Piero Angela?
Il critico Michele Monina si cucina il Nobel per la fisica Giorgio Parisi, schieratosi per la cottura della pasta con il gas spento: “Il fatto che un premio Nobel disserti di paste e di fornelli non fa che contribuire all’ulteriore abbassamento della considerazione che l’uomo comune ha di chi ha dedicato la propria vita allo studio. Ci hanno già pensato i virologi in questi due ultimi anni e mezzo”. E ne ha anche per il compianto Piero Angela, colui che per primo ha portato il sapere nelle nostre case: “Piero, non era forse il caso di occuparti più di jazz e meno di particelle subatomiche?”

di Michele Monina Michele Monina

Un premio Nobel scende in campo per la pasta cotta col gas spento, Giorgio Parisi. Bene, penso, uno spreco in meno. Poi penso che io la pasta la mangio, se è tanto, una volta alla settimana, e concludo che il gas risparmiato per quei dieci minuti scarsi alla settimana, a me la pasta piace particolarmente al dente, non credo mi salverà da una imminente catastrofe economica, né salverà il pianeta dal surriscaldamento. Però mi dico anche che se tutti facessero distinguo poi le cose andrebbero davvero a carte quarantotto, e come il tipo della famosa gag di Checco Zalone, spengo il gas quando la pasta bolle, mettendo la pasta a cuocere.

ragazza pasta

Il fatto è che ci siamo abituati a non ragionare più in termini di società, concentrando la nostra attenzione solo su noi stessi. E ci siamo abituati così anche con una certa rabbia, perché ci sentiamo traditi da una società, in questo caso chi la società la guida, al punto dal voler in qualche modo rifarci sugli altri, o quantomeno di non sentirci in dover di rispettare regole che riteniamo ingiuste, che per altro neanche gli stessi legislatori rispettano. Un atteggiamento atavico, credo, che pratichiamo nella nostra quotidianità anche senza rendercene conto, quando lasciamo giusto per un minuto la macchina in doppia fila, quando non facciamo la fila, quando ricorriamo a una certa conoscenza per risolvere un problema che richiederebbe quella che per noi è una inutile perdita di tempo.

Lo scrivo, ipocritamente, ben sapendo di essere esattamente nella scia di chi pratica questo modo di fare, spesso lamentandosi quando poi il praticare la medesima modalità intralcia il mio cammino, dovreste vedere come protesto quando qualcuno mi impedisce di uscire da un parcheggio perché mi ha bloccato la macchina parcheggiando la sua in doppia fila, mentre nella mente mi balena l’ovvio pensiero che la prossima volta farò così anche io, onde evitare poi incresciose attese.

Quindi ok, so che per almeno un mesetto spegnerò il gas al momento di calare la pasta in pentola. E so che non andrò oltre perché so bene che tra un mesetto ci saranno altre priorità, sapessi dire ora quale sarei uno che gioca in borsa, e non sia mai che io lasci diventare routinario un atteggiamento così poco consono all’essere uno che si mangia sì la pasta una sola volta la settimana, per tristi questioni di dieta, ma quando se la mangia se la mangia fatta come si deve.

Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi
Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi

Resta la domanda, non fondamentale ma lecita, sul perché Parisi, appunto un premio Nobel, abbia sentito la necessità di dire la sua sulla pasta e l’acqua che bolle. Certo, la pasta è il piatto forte della nostra cucina, non tutti sono a stecchetto come me e la somma dei minuti di gas moltiplicati per i fornelli di tutta Italia può forse fare qualcosa per i nostri problemi, ma ho paura che non sia certo la parola di un Nobel a convincere Tizio o Caio a spegnere quel gas, quanto piuttosto il contrario. No, intendiamoci, non penso che Tizio o Caio, leggendo dell’invito di Parisi a chiudere del gas intendano accenderne altri, inutilizzati, esattamente per quell’avversione diventata ormai endemica verso le istituzioni, ma credo che il fatto che un premio Nobel disserti di paste e di fornelli non faccia che contribuire all’ulteriore abbassamento della considerazione che l’uomo comune ha di chi ha dedicato la propria vita allo studio, salvo poi finire a parlare di pasta al dente sui social.

Ci hanno già pensato i virologi in questi due ultimi anni e mezzo, prima a parlare di scienza coi modi poco scientifici della televisione, infine a parlare di qualsiasi argomento, con la medesima cura, dimostrando che in fondo se la destra vincerà le elezioni non è solo perché la sinistra, sempre che esista, si è mossa male, ma perché il qualunquismo è la nostra cifra più evidente. Per non dire degli Zichici e affini che si sono lasciati da tempo andare a loro visioni un filo fuori registro dello stato dell’arte, in qualche modo invitando Fragolina08 a ergersi a esperto di qualsiasi argomento, l’uno vale uno passato dall’essere uno slogan azzeccato all’essere una condanna a sprofondare nell’abisso.

So bene che messa giù così sembrerebbe quasi che io ambisca a vivere in un mondo diviso e divisivo, nel quale uno scienziato si occupa solo di scienza rivolgendosi a chi si occupa di scienza, e dove, per conseguenza, chi si occupa, che so?, di far bollire la pasta, parla di tempi di cottura senza includere nel discorso anche scienziati e premi Nobel; sembrerebbe così perché, in effetti, le cose non stanno poi così lontane da quei lidi, ma credo davvero che in un periodo di antilluminsmo come questo una certa cautela nella divulgazione a uso degli analfabeti funzionali del sapere scientifico sarebbe utile, se non necessario, tanto per non illudere gli analfabeti funzionali di cui sopra che un tutorial su come accendere il fuoco sotto la pentola del gas visto di sfuggita su YouTube li autorizzi poi a parlare con cognizione di causa di centrali nucleari e rigassificatori.

Piero Angela
Piero Angela

So che scrivere tutto questo con i resti mortali di colui che più di ogni altro, e anche per primo, ha portato il sapere scientifico dentro tutte le nostre case potrebbe sembrare un voler indicare al feretro di Piero Angela come al contenitore di chi a suo tempo accese questa macchina infernale, non è così e non è mia natura polemizzare con chi non potrebbe anche volendo scatenarmi contro il proprio fanclub, ma a meno che non siate quanti, viste le cinque stagioni de La casa di carta, al momento stanno rintanato dentro la Zecca di stato con il volto coperto da una maschera di Mario Schifano, direi che ipotizzare che guardare qualcosa dentro la televisione o in rete e pensarsi automaticamente esperti della qualunque non è atteggiamento di cui andare poi troppo fieri. Piero, non era forse il caso di occuparti più di jazz e meno di particelle subatomiche, mi chiedo?

Tutto questo per dire che no, mi spiace, oggi manderò a cagare la dieta e mi sparerò un piatto di pasta fuori dal mio programma alimentare, programma alimentare che si basa sul mangiare cibi sgradevoli così da non abbondarne, ovviamente tenendo accesa la fiamma finché il timer non mi dirà che è il momento di scolarla. Non prendetevela con me, ma con Parisi: è sua la colpa.

More

Pessimismo da Nobel, Giorgio Parisi: “Ridurre le emissioni è una illusione finché nelle città si incolonnano le auto”

di Redazione MOW Redazione MOW

Tra il dire e il fare

Pessimismo da Nobel, Giorgio Parisi: “Ridurre le emissioni è una illusione finché nelle città si incolonnano le auto”

Il premio Nobel italiano Giorgio Parisi: “I taxi e le auto private spariranno”

di Redazione MOW Redazione MOW

Intelligenza artificiale

Il premio Nobel italiano Giorgio Parisi: “I taxi e le auto private spariranno”

Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...

di Giulia Bignami Giulia Bignami

Il ricordo

Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...

Tag

  • Checco Zalone
  • Giorgio Parisi
  • Nobel
  • Piero Angela
  • TV

Top Stories

  • Quanto ci fanno godere i video hot di Guè Pequeno: ecco come al rapper è "sfuggita" la storia Instagram...

    di Alessio Mannino

    Quanto ci fanno godere i video hot di Guè Pequeno: ecco come al rapper è "sfuggita" la storia Instagram...
  • Roberto Parodi: “Il lusso non è la Lamborghini ma il Telepass”, E lancia la sua campagna green: “Gli alberi del Naftone”

    di Riccardo Canaletti

    Roberto Parodi: “Il lusso non è la Lamborghini ma il Telepass”, E lancia la sua campagna green: “Gli alberi del Naftone”
  • Perché chi sminuisce la cucina italiana è miope. E sì, anche Alberto Grandi (il grande accusatore)

    di Clara Rigamonti

    Perché chi sminuisce la cucina italiana è miope. E sì, anche Alberto Grandi (il grande accusatore)
  • Selvaggia Lucarelli contro Francesca Fagnani è la rosicata definitiva

    di Grazia Sambruna

    Selvaggia Lucarelli contro Francesca Fagnani è la rosicata definitiva
  • Piacenza, la città dove visitare un museo diventa un'impresa. Infatti non ce l'abbiamo fatta

    di Gianmarco Aimi

    Piacenza, la città dove visitare un museo diventa un'impresa. Infatti non ce l'abbiamo fatta
  • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    di Niccolò Fantini

    “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”
  • di Michele Monina Michele Monina

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è
    • Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

      di Cosimo Curatola

      Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

    Next

    Nomade col reddito di cittadinanza e senza patente, ma con intestate 74 auto tra cui Maserati, Audi e Mercedes

    di Giulia Ciriaci

    Nomade col reddito di cittadinanza e senza patente, ma con intestate 74 auto tra cui Maserati, Audi e Mercedes
    Next Next

    Nomade col reddito di cittadinanza e senza patente, ma con intestate...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy