image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chef Borghese contestato dai sindacati: “Cerca schiavi: il problema non è il reddito di cittadinanza”

  • di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

12 giugno 2022

Chef Borghese contestato dai sindacati: “Cerca schiavi: il problema non è il reddito di cittadinanza”
Alessandro Borghese è arrivato a Livorno per girare una puntata di "4 ristoranti", ma è stato accolto con striscioni polemici attaccati dal sindacato Usb locale. Striscioni come "Cercasi schiavo... a Livorno non sei il benvenuto". Calda reazione alle recenti dichiarazioni dello chef contro i giovani che non vogliono fare sacrifici nei ristoranti. E così abbiamo parlato con uno dei coordinatori del sindacato, che ha sottolineato i veri problema del settore: "Altro che reddito di cittadinanza..."

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

“Cercasi schiavo… Chef Borghese, lavorare gratis si chiama sfruttamento… A Livorno non sei Benvenuto”.

Così è stato accolto chef Alessandro Borghese, in questi giorni a Livorno per girare alcune riprese del suo programma “4 Ristoranti”. Il noto personaggio è stato recentemente al centro di polemiche per alcune dichiarazioni fatte sui giovani e il mondo del lavoro, e nello specifico della ristorazione, affermando che le nuove generazioni non hanno voglia di lavorare, e preferiscono la serata in discoteca al sacrificio (secondo il collega Vissani, poi, preferiscono qualcosa in particolare che inizia con la f..., ndr). Non tutti i colleghi di Borghese sono d’accordo con queste affermazioni, alle quali lavoratori, giovani e sindacati hanno risposto sottolineando il vero problema: stipendi non rapportarti al carico di lavoro.

Ad appendere quattro striscioni contro lo chef sono stati quelli del sindacato Usb Livorno. Così abbiamo parlato con Giovanni Ceraolo, uno dei coordinatori, che si occupa principalmente del settore ristorazione.

20220611 164721855 4573
Borghese contestato a Livorno

Ceraolo, ci spiega il perché di questi striscioni?

Abbiamo voluto lanciare una provocazione rispetto alle dichiarazioni di Borghese, perché quando si ha una visibilità di un certo tipo, e quando si parla di un settore notoriamente affetto dalle problematiche di lavoro in nero, stipendi bassi, mancanza di giorni liberi e così via, bisogna avere un po’ di accortezza. Noi ci aspettiamo che, da parte di chi lavora in questo settore e guadagna, ci sia una condanna di certe condizioni lavorative, e specialmente ora, che dopo due anni di pandemia, la situazione è ancora più drammatica. A volte sono necessari dei gesti forti come questo.

Chef Borghese ha notato questa vostra protesta?

Sicuramente ha notato, ma al momento non ha ammesso alcuna replica. Tuttavia, non è detto che non ci sarà una risposta.

Spesso ci chiediamo dove sono finiti i sindacati a difesa dei lavoratori.

Diciamo che ci sono due piani per rispondere a questa domanda: il piano classico è quello del singolo lavoratore che si presenta allo sportello sindacale e viene tutelato da noi con gli strumenti che abbiamo a disposizione. Quello che manca però è un piano collettivo.

In che senso?

Non basta che a fine stagione un lavoratore singolo venga allo sportello, e aiutato dal nostro avvocato riesce a percepire quei duemila euro che non gli hanno dato. Sono tanti soldi, non lo metto in dubbio, ma bisognerebbe fare un lavoro preventivo di denuncia e mobilitazione per sistemare una situazione generale. Ed è così che il sindacato esprime appieno la sua funzione.

20220611 165040340 8276
Uno degli striscioni esposti contro lo chef

Quindi in breve, denunciare le irregolarità significa maggiore prevenzione per i lavoratori.

Sì, ma attenzione, non tutti hanno il coraggio e la volontà di portare avanti una causa e denunciare. E dirò di più. Molti hanno paura, perché se denunci un anno, stai tranquillo che non lavori più la stagione successiva.

Questa cosa è grave, mi sta dicendo che ci sarebbero imprenditori che sbarrano le porte?

Assolutamente sì. E questo va a penalizzare quella parte di imprenditori che è molto attenta, e fa tutto secondo regole. E invece, chi pratica la concorrenza sleale, pagando metà a nero e metà con contratto, si trova in una posizione apparentemente migliore di chi rispetta la legge. Invece è interesse di tutti regolarizzare questa situazione.

E i percettori del reddito di cittadinanza? Molti non vogliono perderlo e preferiscono lavorare in nero. In questo modo non contribuiscono a non regolarizzare le posizioni lavorative?

Bisogna fare chiarezza. Perché questi imprenditori non vanno al centro per l’impiego a cercare i dipendenti? Guardi, gliela faccio semplice. La media del reddito di cittadinanza è di 500€, se me ne offrono di lavoro da 700-800€, non mi conviene, e l’imprenditore non avrà mai la fila di possibili dipendenti davanti al negozio.

Però ci sono imprenditori che offrono anche 1500€ per un lavoro stagionale.  Forse il percettore del reddito ha paura di perdere questo sussidio, e preferisce il nero?

Non è proprio così, perché quando perdi il lavoro puoi comunque accedere alla Naspi, e magari fare nuovamente domanda per il reddito di cittadinanza. Il singolo caso che non trova nessun dipendente, con tutta la buona fede, può esistere, ma dobbiamo fare un discorso più ampio: il livello medio degli stipendi in questo settore (la ristorazione ndr), anche a causa della pandemia spesso strumentalizzata, è bassissimo. La politica e anche il sindacato, come noi, dovrebbe concentrarsi sulla realtà diffusa nel Paese, e non su casi limite o sporadici.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alessandro Borghese Official (@borgheseale)

More

Vissani rivela: “La mamma di Alessandro Borghese mi chiamò per prendere il figlio nel mio ristorante. Ma non solo lei…”

di Redazione MOW Redazione MOW

La rivelazione

Vissani rivela: “La mamma di Alessandro Borghese mi chiamò per prendere il figlio nel mio ristorante. Ma non solo lei…”

Chef Tomei “corregge” Borghese: “Giovani che non vogliono lavorare? No, colpa del sistema. Fare l’imprenditore è un suicidio e servono regole: stop agli appassionati di cucina che aprono ristoranti”

di Redazione MOW Redazione MOW

Cucine (e cuochi) ribollenti

Chef Tomei “corregge” Borghese: “Giovani che non vogliono lavorare? No, colpa del sistema. Fare l’imprenditore è un suicidio e servono regole: stop agli appassionati di cucina che aprono ristoranti”

Briatore: “I giovani non vogliono lavorare. E vi spiego perché”

di Redazione MOW Redazione MOW

L'imprenditore e il reddito

Briatore: “I giovani non vogliono lavorare. E vi spiego perché”

Tag

  • Alessandro Borghese

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vanessa Incontrada, parla Signoretti: “Non sono foto vecchie”. E respinge le accuse di body shaming, ma a Selvaggia Lucarelli...

di Maria Francesca Troisi

Vanessa Incontrada, parla Signoretti: “Non sono foto vecchie”. E respinge le accuse di body shaming, ma a Selvaggia Lucarelli...
Next Next

Vanessa Incontrada, parla Signoretti: “Non sono foto vecchie”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy