image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi sceglie Elkann come nuovo ceo Stellantis dopo Tavares? Ecco i “papabili”. Intanto John punta a fare cassa: vende un pezzo di Iveco per 1,5 miliardi di euro? E che c’entra la difesa?

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto di: illustrazione realizzata con IA

28 aprile 2025

Chi sceglie Elkann come nuovo ceo Stellantis dopo Tavares? Ecco i “papabili”. Intanto John punta a fare cassa: vende un pezzo di Iveco per 1,5 miliardi di euro? E che c’entra la difesa?
Qualcosa si muove ai vertici di Stellantis. Complice la pressione degli azionisti e la grande incertezza che orbita attorno all’operato del gruppo con ripercussioni in borsa, John Elkann sembra aver ristretto la rosa dei candidati alla successione di Carlos Tavares come amministratore delegato. I nomi principali sono quelli di Antonio Filosa, già responsabile dell’area americana, e di Wayne Griffiths (ex Seat-Cupra), profilo con stretti legami diretti con l'erede Agnelli che nel frattempo da ceo ad interim punta a fare cassa: ha messo in vendita una parte di Iveco per 1,5 miliardi di euro?

Foto di: illustrazione realizzata con IA

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Sul grande non detto, l’“elefante nella stanza” nel mondo Stellantis, potremmo essere arrivati a un punto di svolta. A quasi cinque mesi dalle dimissioni dell’ex amministratore delegato Carlos Tavares, il gruppo automobilistico sembrerebbe intenzionato a muoversi per velocizzare la scelta di un successore. Fino ad ora la carica era stata assunta ad interim da John Elkann, ma le pressioni degli azionisti e le spinte interne al gruppo potrebbero aver sortito l’effetto sperato. Nei primi mesi del 2025 la conduzione acefala di Stellantis, orfana di una seppur discussa figura chiave, si è fatta sentire sui risultati finanziari del gruppo, oltre a comunicare un’incertezza che ha fatto pensare all’assenza di un piano. Ma ad affiancare il nome di Antonio Filosa, manager italiano attualmente Chief Operating Officer dell’area Americas di Stellantis, considerato fino a oggi il candidato principale per il dopo-Tavares, ci ha pensato un altro nome: quello di Wayne Griffiths. È al manager britannico con esperienza in Seat-Cupra e diventato, nel tempo, uno stretto interlocutore di Elkann, che John starebbe pensando nelle ultime settimane per imprimere a Stellantis un cambio tanto radicale quanto forse determinante per le sorti del gruppo: “A monte ci sarebbero stati alcuni scambi informali, descritti da chi li conosce come molto più che sondaggi”, scrive Affari italiani. “In quelle ore si sarebbe consumato un confronto strategico tra due visioni del futuro di Stellantis, con il manager britannico visto da una parte del board come la figura giusta per rompere certi equilibri consolidati e rilanciare il gruppo con un profilo manageriale più aggressivo, dinamico e sensibile alla cultura di prodotto”. Il profilo di Griffiths sarebbe un cambio di paradigma per Stellantis, in grado di interessare più dimensioni: “Se oggi il nome di Wayne Griffiths è ancora in corsa – continua Affari italiani –  è proprio per quella spinta trasversale arrivata dagli Stati Uniti, figlia di relazioni personali, ma anche del riconoscimento, da parte di una parte del board, che la leadership futura dovrà parlare un linguaggio nuovo. Meno istituzionale, più diretto. Meno compromissorio, più orientato al rischio”. Insomma, dopo mesi di silenzio emergono nomi e orientamenti sulla scelta del prossimo ad. Se Filosa è descritto un profilo di grande esperienza, conoscitore profondo della realtà Stellantis e che ha già dato prova di saper portare a casa successi, come con il rilancio del brand Jeep in Sud America e gli ottimi risultati di vendita in Brasile, Griffiths resta un nome molto più centrale di quanto si pensi nella rosa di candidati in mano a John Elkann. Nel mentre, sembrano tramontare i nomi di Luca de Meo (Renault) e del perno europeo Jean-Philippe Imparato. Ma da oggi, sul nome della persona che dovrà ridisegnare Stellantis comincia a dipanarsi qualche nebbia.

Carlos Tavares e John Elkann
John Elkann e Carlos Tavares, ex ad di Stellantis

Intanto Elkann punta a fare cassa vendendo qualche pezzo e approfittando dello stravolgimento degli equilibri economici di un’Europa, che guarda con interesse al riarmo. L’amministratore delegato del gruppo Stellantis è andato a pescare in Iveco per vendere la divisione Defense Vehicles. Il marchio storico della galassia Fiat non è più produttivo ma resta estremamente spendibile, per solidità e tradizione, nello scenario internazionale sempre più orientato ad investire in difesa. Il compito è già stato affidato a Goldman Sachs, che dovrà trovare un acquirente e chiudere la vendita entro la fine del 2025: “L’intenzione di John Elkann e soci – la famiglia Agnelli detiene il 27 per cento delle quote azionarie e quasi il 50 per cento dei diritti di voti – è ricavare 1.5 miliardi dall’affare, che contribuirebbe a rilanciare gli obiettivi dell’intero gruppo, i cui conti sono funestati dal brusco calo delle vendite dei veicoli”, scrive Il Tempo. L’affare sembra una partita a due, o meglio, a quattro: da un lato l’italiana Leonardo e i tedeschi di Rheinmetall, coinvolti dopo che la valutazione di Elkann aveva fatto tentennare il gruppo nazionale della difesa. Dall’altra parte ci sarebbero gli Stati Uniti, con i fondi americani di private equity Bain Capital e Kps Capital che avrebbero manifestato interesse per l’affare. E se le trattative devono ancora cominciare, intanto il titolo di piazza Affari è salito.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Tavares dopo Stellantis? Aerei e vigneti grazie alla liquidazione di Elkann: ha già le mani su Tap Air Portugal e i vini del Douro

di Matteo Suanno Matteo Suanno

fatturare

Tavares dopo Stellantis? Aerei e vigneti grazie alla liquidazione di Elkann: ha già le mani su Tap Air Portugal e i vini del Douro

Elkann report: Stellantis ai minimi dal 1956 è il nuovo “Estate più calda degli ultimi vent'anni”? L'anticiclone Tavares, Leapmotor in Cina e la produzione morta: l'erede Agnelli peggio della Seconda Guerra Mondiale? E Mirafiori?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Stellantis caliente

Elkann report: Stellantis ai minimi dal 1956 è il nuovo “Estate più calda degli ultimi vent'anni”? L'anticiclone Tavares, Leapmotor in Cina e la produzione morta: l'erede Agnelli peggio della Seconda Guerra Mondiale? E Mirafiori?

La verità sul riarmo dell'Europa. Altro che Ucraina, Von der Leyen è stata la prima donna ministra della difesa tedesca. Con risultati pessimi e soldi buttati via. Ecco cosa c'è dietro il piano di Bruxelles (e perché senza gli Usa non faremo un caz*o)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il grande business

La verità sul riarmo dell'Europa. Altro che Ucraina, Von der Leyen è stata la prima donna ministra della difesa tedesca. Con risultati pessimi e soldi buttati via. Ecco cosa c'è dietro il piano di Bruxelles (e perché senza gli Usa non faremo un caz*o)

Tag

  • Automotive
  • Economia
  • John Elkann
  • Stellantis

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto di:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Funerali di Bergoglio, chi è uscito Papa dal conclave degli ascolti tv? Con Francesco il Tg La7 di Mentana vola, la Rai si fa concorrenza da sola e il Tg1 si mangia tutto (compreso il Tg2): ecco i risultati di share

di Domenico Agrizzi

Funerali di Bergoglio, chi è uscito Papa dal conclave degli ascolti tv? Con Francesco il Tg La7 di Mentana vola, la Rai si fa concorrenza da sola e il Tg1 si mangia tutto (compreso il Tg2): ecco i risultati di share
Next Next

Funerali di Bergoglio, chi è uscito Papa dal conclave degli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy