image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ci costa di più riportare a casa Cecilia Sala da Teheran o gli alpinisti e gli speleologi? Se vi fate questa domanda sulla giornalista arrestata in Iran state sbagliando. Vi spieghiamo perché...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

27 dicembre 2024

Ci costa di più riportare a casa Cecilia Sala da Teheran o gli alpinisti e gli speleologi? Se vi fate questa domanda sulla giornalista arrestata in Iran state sbagliando. Vi spieghiamo perché...
I servizi di sicurezza in Iran hanno arrestato Cecilia Sala, giornalista del Foglio e autrice del podcast quotidiano Stories sulla piattaforma Chora, giovedì 19 dicembre a Teheran. Da allora si trova in una cella di isolamento nella prigione di Evin, dove vengono detenuti dissidenti iraniani e cittadini stranieri. Sui social qualcuno già si chiede quanto costerà all’Italia riportarla a casa, come per i soccorsi della speleologa e degli alpinisti che hanno fatto discutere. Ma è una domanda sbagliata, ancor di più per chi di lavoro ci fa conoscere il mondo andando sul posto per andare oltre alle tastiere di Pc e smartphone. Ecco perché…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Leggere Cecilia Sala a Teheran è più pericoloso che leggere Lolita. Se Azar Nafisi riusciva a insegnare Lolita beffando il regime culturale, Cecilia Sala o è stata troppo seriosa, oppure le ha detto sfiga. Fatto sta che dal 19 dicembre abita le patrie galere iraniane. Era lì con regolare visto giornalistico e si suppone non abbia picchiato nessuno, come Ilaria Salis, né che abbia detto ad alta voce “Ma ‘o metto er ketchup?”. Quindi, al momento, non si conoscono le accuse, né sono state rese note dall’Iran. Si sa che è nella prigione di Evin, quella destinata ai dissidenti. La Farnesina, come si dice, si è attivata e l’ambasciatrice italiana a Teheran ha avuto la possibilità di incontrarla. E già sui social è un fiorire di “se l’è andata a cercare e adesso chi paga?”, atteggiamento che dopo la Salis ha investito anche la speleologa Ottavia Piana e adesso tocca alla Cecilia Sala. Ai social interessa molto sapere “e adesso chi paga?”, ed è stato inutile spiegare che, nel caso della Piana, pagava l’assicurazione (gli speleologi devono essere assicurati), ai social piace indignarsi e urlare “chi paga?” ed è inutile spiegare che la diplomazia esiste anche per questo. La Sala ha trent’anni, scrive per Il Foglio, e viaggia per il mondo raccontando storie nel suo Podcast “Stories”. Claudio Cerasa, come direttore del giornale per cui la Sala scrive, ha vergato un toccante e profondo editoriale molto distante dalle parole che aveva usato per Ilaria Salis, quando sosteneva che il caso Salis avesse “attirato l’attenzione solo perché nelle carceri di un leader politico”. Adesso, allora non abbiamo capito molto, in generale, se esistono anche carceri non appartenti a un leader politico, ossia a un capo di governo, e se abbia contezza di carceri private totalmente slegate dal potere politico in cui privati cittadini detengono altri privati cittadini per puro capriccio e perché, in questo caso, identificabile come sequestro di persona, la cosa non dovrebbe fare notizia. Ma Cerasa dirige Il Foglio, che è un giornale intelligente, ma troppo intelligente, per cui non capirci una minchia dei suoi ragionamenti fa parte del gioco. Ma torniamo a Cecilia Sala. Chi paga? 

La giornalista Cecilia Sala
La giornalista Cecilia Sala
20241227 142113841 1018

Dice giustamente Claudio Cerasa che “il giornalismo non è reato”, lo dice con una penna intinta nella passione civile, per cui, non essendo il giornalismo un reato, anche nei paesi come l’Iran, lo vogliamo vedere, tipo domani, in piazza a Teheran, col cartello “il giornalismo non è reato” e “Ma ‘o metto er ketchup?”. Anche perché chiude la sua ammirevole intemerata con la frase: “Il giornalismo non è reato neanche nei paesi dove reprimono la libertà di stampa”, che è un’altra frase dalla logica troppo sopraffina perché chi scrive sia in grado di comprenderla, ma avrà sicuramente ragione lui per cui non si capisce perché ancora non sia là (se è là siamo pronti a smentire, ca va sans dire). Chiudiamo con l’invito ad ascoltare il podcast di Cecilia Sala.

Ci costa di più riportare a casa Cecilia Sala da Teheran o gli alpinisti e gli speleologi? Se vi fate questa domanda sulla giornalista arrestata in Iran state sbagliando. Vi spieghiamo perché...
Cecilia Sala

Vi consigliamo l’intervista alla comedian Zeinab Musavi, e vi riportiamo le parole con cui Cecilia la presentava: “Ho incontrato una persona a cui ho voluto bene per anni da lontano. Si chiama Zeinab Musavi, è la stand up comedian più famosa d’Iran. È stata arrestata per le parole pronunciate da una maschera, uno dei personaggi dei suoi sketch – da allora ha accumulato un po’ di battute divertenti sulla vita da detenuti. Ha riso dei giorni in cella di isolamento: “Even this is funny?”, “Everything is funny”. La carcerazione preventiva è finita ma il processo davanti alla magistratura islamica è ancora in corso, per questo non era scontato che accettasse di incontrarmi, le sono grata per averlo fatto”. Adesso, le carceri iraniane saranno pure divertenti, ma speriamo la tirino fuori presto (prima di scrivere il pezzo ho chiesto al caporedattore “Ma ‘o metto Cerasa?”, nda).

20241227 142142509 9824

More

La vera guerra? In un’Italia di analfabeti funzionali è quella che si combatte sulle parole. Anche nelle nostre playlist musicali

di Michele Monina Michele Monina

Killing in the Name

La vera guerra? In un’Italia di analfabeti funzionali è quella che si combatte sulle parole. Anche nelle nostre playlist musicali

Abbiamo visto Squid Game 2, ma com’è? Una calamarata pazzesca! Perché Netflix, davvero, questo non dovevi farcelo. Bastava il pensiero…

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Una calamarata pazzesca

Abbiamo visto Squid Game 2, ma com’è? Una calamarata pazzesca! Perché Netflix, davvero, questo non dovevi farcelo. Bastava il pensiero…

Perché Tony Effe vince? Dimostra che l’unione fa (ancora) la forza grazie ai social. Altro che Capodanno, il problema è la “società del nulla”. Ci abbiamo scritto una canzone [VIDEO]

di Naike Rivelli Naike Rivelli

non tutto il male...

Perché Tony Effe vince? Dimostra che l’unione fa (ancora) la forza grazie ai social. Altro che Capodanno, il problema è la “società del nulla”. Ci abbiamo scritto una canzone [VIDEO]

Tag

  • Tehran
  • Iran
  • arrestata
  • arresti
  • arresto
  • Ali Khamenei
  • Farnesina
  • pasdaran
  • giornalismo
  • Giornali
  • giornaliste
  • giornalisti
  • giornalisti italiani
  • Ordine dei giornalisti
  • Reportage
  • Cronaca
  • Siria
  • Il foglio
  • Cecilia Sala
  • Processo
  • Giorgia Meloni
  • ministero degli esteri
  • Antonio Tajani

Top Stories

  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caso ultras, perché Beppe Marotta è stato citato dal pentito Andrea Beretta nei verbali? “Mi ha salvato da una denuncia”. Ma l’ad dell’Inter nega. E il club sapeva dei biglietti rivenduti dalla curva Nord?

di Domenico Agrizzi

Caso ultras, perché Beppe Marotta è stato citato dal pentito Andrea Beretta nei verbali? “Mi ha salvato da una denuncia”. Ma l’ad dell’Inter nega. E il club sapeva dei biglietti rivenduti dalla curva Nord?
Next Next

Caso ultras, perché Beppe Marotta è stato citato dal pentito...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy