image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Claudio Cerasa: “Il complotto dei magistrati contro Meloni è solo l’autocomplotto di un governo in cerca di alibi”

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

10 luglio 2023

Claudio Cerasa: “Il complotto dei magistrati contro Meloni è solo l’autocomplotto di un governo in cerca di alibi”
Il direttore del Foglio, Claudio Cerasa, torna ad attaccare il governo Meloni. Ma lo fa ancora da “innamorato deluso”, da chi si aspetterebbe risultati che non arrivano. Perciò scrive che l’evocazione di un “complotto” da parte di famigerati “poteri”, fra cui la magistratura sui casi Santanchè, Delmastro e La Russa jr, è soltanto l’“alibi” di una premier che ha deluso. Perché ha scelto uomini non all’altezza nei ministeri o perché l’operato fin qui svolto (per esempio, dal titolare della Giustizia, Carlo Nordio) ha mancato le aspettative. Una riflessione interamente ispirata dal punto di vista di un “garantista” che boccia chi, come la Meloni, usa l’argomento dell’“assedio giudiziario” come “una barzelletta”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Dal Fatto Quotidiano, giornale i cui lettori sono sicuramente tendenzialmente di sinistra, Marco Travaglio, che di sinistra non è essendo un liberale montanelliano, ha scritto che l’accusa di Giorgia Meloni contro la magistratura non sta in piedi, perché non c’è nessun complotto, semmai un “autocomplotto”. I casi di Leonardo Apache La Russa accusato di stupro di una ragazza, del sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro rinviato a giudizio con imputazione coatta per aver rivelato segreti d’ufficio e della ministra del turismo Daniela Santanchè indagata per bancarotta e falso in bilancio per la sua passata gestione del gruppo editoriale Visibilia non sarebbero il frutto di una trama premeditata da qualche non precisata parte “politicizzata” e anti-governativa dell’ordine giudiziario, ma, rispettivamente, della denuncia di una giovane donna, di accertamenti per tabulas e della messa in stato di liquidazione di una società sulla via del fallimento. Che lo dica Travaglio, non fa notizia. La fa di più se a sostenere, nella ciccia anche se da un’altra angolatura, la stessa identica tesi è il direttore di un’altra testata che sul “garantismo” in fatti di tribunali, fonda fin da principio la sua linea. E cioè Claudio Cerasa, guida del quotidiano Il Foglio.

Marco Travaglio, direttore de Il Fatto quotidiano
Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano

Sabato, Cerasa ha vergato un editoriale in prima pagina il cui titolo non lascia adito a dubbi: “L’autocomplotto di Meloni”. Catenaccio: “Le esondazioni delle procure sono una cosa seria. Vera. Evocarle quando non esistono è segno di debolezza. Perché il vittimismo del governo, sulla giustizia, è un preoccupante manifesto politico: inizia la stagione degli alibi”. Svolgimento: “Nella storia recente del nostro paese, come Giorgia Meloni dovrebbe sapere, gli assedi giudiziari hanno pesantemente condizionato la traiettoria della vita politica (chiedere per credere cosa hanno passato in questi anni la famiglia Craxi, la famiglia Berlusconi e la famiglia Renzi). E proprio per questo, le storie di cui parliamo oggi - il cui lato giudiziario è forse quello meno interessante - appaiono essere il segno della presenza più di un conclamato autocomplotto del centrodestra che di un clamoroso complotto della magistratura”. Come si vede, Cerasa fa partire la sua riflessione da un punto di vista ben diverso da quello, per esempio, del succitato Travaglio: per lui, i complotti dei giudici (che dovrebbero avere nomi e cognomi, che invece non si fanno mai) sono esistiti eccome. Ma in questo specifico caso, no. No, perchè la Meloni avrebbe la “tendenza innata” a “scaricare su alcuni famigerati agenti esterni quelli che sono invece problemi dovuti a fattori squisitamente interni”.

Ferruccio De Bortoli
Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera

La Meloni, difatti, ha fatto filtrare l’idea per cui manovrerebbero contro il suo governo dei “poteri”, i classici poteri forti, fra cui anche la magistratura, ma non solo. Ferruccio De Bortoli, sul Corriere della Sera di ieri, “traduceva” allargando lo spettro anche alla finanza e, naturalmente, ai media. È tipico dei liberali come De Bortoli, come Cerasa e anche anche Travaglio, escludere a priori che esistano forze costituite nel settore privato con interessi e influenze tali da creare ostacoli alla politica rappresentativa, quando questa non dovesse viaggiare allineata alle loro esigenze. Si spiega di più, così, il Cerasa-pensiero, che però entra comunque nel dettaglio. Su Visibilia: “Santanchè non ha ancora dato risposte soddisfacenti sul mancato pagamento della liquidazione ad alcuni dipendenti, sulla circostanza che una dipendente sarebbe stata messa in cassa integrazione a zero ore a sua insaputa e sulla presenza di alcuni passaggi societari della sua Visibilia poco trasparenti ben documentati non da un’inchiesta giudiziaria ma da un’inchiesta giornalistica”. Su Delmastro: “un esponente importante del suo governo ha scelto di rivelare a un parlamentare amico, e suo coinquilino, Giovanni Donzelli, segreti amministrativi conclamati solo al fine di poter utilizzare quelle notizie segrete per colpire in Parlamento esponenti dell’opposizione”. Sul figlio di La Russa: “non è l’unico figlio di un importante uomo della politica a essere indagato per violenza sessuale e i complotti o si evocano sempre o si evita di evocarli solo quando gli affari in ballo riguardano i propri amici”. Par di sognare: Cerasa “giustizialista”?

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

Manco per idea. Leggiamo ancora: “L’idea che la giustizia torni a essere terreno di scontro politico per questioni che con la giustizia c’entrano poco o nulla è un clamoroso insulto rivolto a tutti coloro che negli ultimi anni hanno tentato di ingaggiare battaglie vere contro le esondazioni del potere giudiziario. E il tentativo di alzare, sul nulla, l’asticella della polemica con la magistratura, senza ragionare sul fatto che gli imbarazzi presenti all’interno della maggioranza, per Giorgia Meloni, dipendono non tanto da un complotto della magistratura quanto da un autocomplotto della politica che ha scelto di premiare in posizioni apicali figure fragili, improponibili, non all’altezza”. A parte il passaggio, non chiaro sotto il profilo logico, sulle questioni che con la giustizia non c’entrerebbero (stiamo parlando in tutti e tre i casi di indagini penali…), il direttore del Foglio sta in sostanza criticando la Meloni per usare male, a sproposito, un argomento in sé corretto, ovvero la famosa “guerra magistratura contro politica”. Come se le dice: Giorgia, non infangare il buon nome della Causa.

Carlo Nordio
Carlo Nordio, ministro di Grazia e Giustizia

Infine, la stoccata propriamente politica: “La ricerca degli alibi e l’evocazione dei complotti” sarebbero giustificate “in presenza di un percorso riformatore solido, chiaro, forte, ben avviato, ben costruito. Ma anche qui l’impressione che si ricava osservando con attenzione la traiettoria della maggioranza sul fronte della giustizia è che in otto mesi di governo la politica delle chiacchiere, e del vittimismo, ha preso il sopravvento sulla politica dei fatti (vale anche per il ministro della Giustizia Carlo Nordio, purtroppo, il cui governo finora ha portato a casa molti aumenti delle pene senza portare però a casa una sola riforma improntata sulla difesa delle garanzie: è questo che dovrebbe fare un garantista, no?). E per questa ragione scommettere sugli alibi è una garanzia perfetta per ritrovarsi con un cuscino morbido su cui far atterrare le proprie promesse fallite”. Cerasa, insomma, conferma di posizionarsi all’opposizione sia pur non totale, “amica”, in attesa di risultati di per sé sottoscrivibili, o, alla rovescia, in un fiancheggiamento pungolante, ipercritico, perché in realtà, a non andargli giù, sono gli esponenti più a destra della coalizione. O quelli, come Nordio, che stanno deludendo le aspettative. “Più che un complotto, cara Meloni, questo assomiglia molto a un autocomplotto. L’assedio giudiziario è una cosa seria. Non trasformiamolo in una barzelletta. Grazie”.

More

Una Norimberga 2 per l’ex ministro Speranza e la sua gestione del Covid? Ecco cos’è stata l’originale

di David Gramiccioli David Gramiccioli

La cartolina di Gramiccioli

Una Norimberga 2 per l’ex ministro Speranza e la sua gestione del Covid? Ecco cos’è stata l’originale

Il figlio di La Russa accusato di violenza? Sgarbi: “Forse la ragazza pensa di trarre beneficio dalla denuncia”. E sull’ipotesi del complotto per le indagini a Santanchè e Delmastro…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Coincidenze?

Il figlio di La Russa accusato di violenza? Sgarbi: “Forse la ragazza pensa di trarre beneficio dalla denuncia”. E sull’ipotesi del complotto per le indagini a Santanchè e Delmastro…

A La Repubblica restano solo le foto fake per attaccare la Meloni, visto che ormai è un giornale di destra (e inutile)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Finta sinistra

A La Repubblica restano solo le foto fake per attaccare la Meloni, visto che ormai è un giornale di destra (e inutile)

Tag

  • Giorgia Meloni

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Frasi su La Russa e Rai, solo ora i politici si accorgono che Facci è Facci? E la Lucarelli si ricorda di MOW, ma...

di Alessio Mannino

Frasi su La Russa e Rai, solo ora i politici si accorgono che Facci è Facci? E la Lucarelli si ricorda di MOW, ma...
Next Next

Frasi su La Russa e Rai, solo ora i politici si accorgono che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy