image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Commissione algoritmi: dopo Amato un frate competente, ma davvero vogliamo un’intelligenza artificiale cattolica e bigotta?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

8 gennaio 2024

Commissione algoritmi: dopo Amato un frate competente, ma davvero vogliamo un’intelligenza artificiale cattolica e bigotta?
Giuliano Amato lascia il suo posto in Commissione algoritmi. Il suo ruolo di guida verrà ricoperto da frate Paolo Benanti, un francescano esperto di etica e intelligenza artificiale, sicuramente competente ma con un curriculum decisamente poco laico. Davvero vogliamo indirizzare l’ia verso un’etica cattolica e, forse, bigotta?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Giuliano Amato si dimette dalla Commissione algoritmi. Domanda: cosa ci faceva Amato lì? Al suo posto viene messo un frate, Paolo Benanti. Perplessità. Cosa c’entra un frate con l’intelligenza artificiale? Poi vedi l’immagine di lui col saio all’Onu e dici wow, meglio di una fiction Rai: il francescano esperto di tecnologia che rivoluziona i palazzi del potere. Stupore, campanello del dubbio. Successivamente apri tutti i giornali e c’è l'effetto Mario Draghi. Paolo Benanti super professore universitario, super esperto di intelligenza artificiale, super competente, cintura nera di etica degli algoritmi. Enigmistica delle agiografie: dubbio confermato. È giusto o sbagliato che un frate francescano occupi una posizione del genere? L’etica è questo, l’interrogazione su ciò che è bene e su ciò che è male, e dalle intuizioni di Hume fino agli studi di Damasio sappiamo che ogni decisione intorno al bene e al male ha una relazione con le emozioni. L’emozione di ciò che è sconosciuto è quasi sempre la paura. Potenza delle immagini: di fronte alle sfide poste dall’intelligenza artificiale, in cui è l’ignoto a farla da padrone, bisogna ammettere che la foto di un francescano col saio ha un effetto atavicamente rassicurante. Fratello algoritmo, sorella ia, direbbe oggi San Francesco: l'effetto mentale di chiamare le cose con appellativi famigliari, è quello di vincolarle a un’emozione positiva, attribuendogli quindi una valenza morale positiva. Amore verso il fratello, uguale bontà dell’algoritmo. Il problema che le commissioni devono affrontare, però, è che gli algoritmi non hanno emozioni, e prendono decisioni in base ai dati, che a loro volta sono moralmente neutrali. La domanda è: possiamo davvero convertire un’intelligenza artificiale all’etica cristiana? Aprendo la pagina della commissione Onu, la prima cosa che compare sono le linee guida. Il primo principio, si legge, è quello dell’inclusività. Ora, l’etica cristiana, in quanto sistema morale di tipo religioso, non è mai stata campionessa di inclusione, nonostante le aperture di Papa Francesco, che hanno più il sapore di mosse di marketing che altro. Paolo Benanti tiene diversi corsi alla Pontificia Università Gregoriana. Molti sono dedicati alle questioni etiche dell'intelligenza artificiale, campo in cui è sicuramente competente. Le perplessità nascono intorno alle modalità con cui esercita la sua competenza.

Il primo robot con intelligenza artificiale generativa (ChatGpt), progettato all'Università Cattolica
Il primo robot con intelligenza artificiale generativa (ChatGpt), progettato all'Università Cattolica

Mi spiego: il nuovo presidente della Commissione algoritmi tiene, ad esempio, un corso universitario sulla “morale sessuale, coniugale e familiare”. Nella scheda del corso, si può leggere che “si indicheranno le condizioni per una vita morale che sia riflesso nella persona della somiglianza divina, approfondendo i seguenti temi: la dualità uomo donna; sessualità come rivelazione della vocazione all’amore; la norma morale nella sfera sessuale; l’ideologia gender; l’autoerotismo; l’omosessualità; la pedofilia; la sessualità nell’adolescenza, nella giovinezza e nel fidanzamento; i rapporti prematrimoniali; amore coniugale, fedeltà e fecondità; la procreazione responsabile alla luce di Gaudium et spes, Humanae vitae e del successivo magistero della Chiesa”. La bibliografia, poi, indica che il corso verrà tenuto unicamente “sulla base di testi biblici, patristici e magisteriali fondanti per la morale sessuale”. Se è questa l'etica che dovrà instradare le decisioni dell'intelligenza artificiale, direi che il primo principio delle linee guida Onu va, è il caso di dirlo, a farsi benedire. Senza pregiudizi di sorta, è ovvio che, se chiami un frate in qualità di consulente sullo sviluppo morale delle macchine, perché di questo si tratta, lui proporrà un principio etico che non può andare né oltre né contro i dogmi della religione a cui è votato. Gli stessi dogmi, peraltro, di cui era esponente Giuliano Amato, che nel 2000, da Presidente del Consiglio, si rammaricò di non aver impedito il gay pride, e che nel 2007, da ministro dell'interno, emanò una circolare a sindaci e prefetti in cui ricordava l'impossibilità di trascrivere i matrimoni gay celebrati all'estero “in quanto contrari all'ordine pubblico interno”. Per concludere la domanda iniziale: Paolo Benanti è senz’altro competente in materia di intelligenza artificiale, ma il metodo della sua competenza morale rischia di mettere dei paletti troppo stretti alla cosiddetta algoretica, riportandola nel vicolo chiuso delle restrizioni religiose. Il suo obiettivo è quello di mettere “guardrail” all'etica degli algoritmi, e quella che potrebbe essere una grande autostrada, è così destinata a rimanere una strada provinciale, piena zeppa di autovelox morali.

More

La montagna di cultura woke ha partorito il Topolino. E ha rotto il caz*o: ora la Disney tornerà a fare film e serie decenti?

di Francesco Mazza Francesco Mazza

Il sociale non paga

La montagna di cultura woke ha partorito il Topolino. E ha rotto il caz*o: ora la Disney tornerà a fare film e serie decenti?

Perché l’Europa ha svoltato a destra? Leggere Edouard Louis per capirlo: la povertà come colpa personale

di Alessia Kant Alessia Kant

Metodo per diventare un altro

Perché l’Europa ha svoltato a destra? Leggere Edouard Louis per capirlo: la povertà come colpa personale

Il divulgatore Benuzzi contro Vecchi e Parodi: “I naziambientalisti non mi sono simpatici, ma l’emergenza ambientale non lascia più scampo”. E su Amato presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Non solo giocoliere

Il divulgatore Benuzzi contro Vecchi e Parodi: “I naziambientalisti non mi sono simpatici, ma l’emergenza ambientale non lascia più scampo”. E su Amato presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale…

Tag

  • Cultura
  • governo

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Adunanze fasciste e saluti romani: ho partecipato anche io e se date la colpa alla Meloni non avete capito niente

di Moreno Pisto

Adunanze fasciste e saluti romani: ho partecipato anche io e se date la colpa alla Meloni non avete capito niente
Next Next

Adunanze fasciste e saluti romani: ho partecipato anche io e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy