image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cosa succede a Stellantis? La guida di Elkann (dalla Juve al Psg?) preoccupa i lavoratori anche in Francia, mentre i loro diritti vengono calpestati (come in Italia)? E che c’entra il nuovo stadio del Paris Saint-Germain?

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

19 maggio 2025

Cosa succede a Stellantis? La guida di Elkann (dalla Juve al Psg?) preoccupa i lavoratori anche in Francia, mentre i loro diritti vengono calpestati (come in Italia)? E che c’entra il nuovo stadio del Paris Saint-Germain?
Non solo Mirafiori e gli stabilimenti italiani. Stellantis soffre anche in Francia. Nello stabilimento di Poissy – a pochi chilometri da Parigi – si teme per nuove chiusure e licenziamenti. E, nel mentre, si diffonde la voce che l’intera area possa diventare il nuovo stadio del Paris Saint-Germain, con buona pace della storia industriale europea. L’inquietudine degli operai unisce Francia e Italia, dove la Cassazione ha appena stangato Stellantis riguardo a un caso tanto grave quanto simbolico sui diritti dei lavoratori…

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Alla fine sembra che John Elkann sia riuscito nell’intento di unificare i regni che rappresentano la storia passata e quella recente della dinastia degli Agnelli. Da una parte la Francia, più precisamente l’Alsazia, luogo delle radici nel quale gli Elkann operavano nel settore dell’acciaio, dall’altra l’Italia, centro dell’impero economico costruito attorno all’automobile. Questo era, nelle premesse che accompagnavano la fusione tra Fca e Psa, l’obiettivo simbolico del patron di Stellantis. Oggi possiamo dire che Elkann è riuscito ad unire Italia e Francia, ma lo ha fatto nell’inquietudine che le accompagna per quanto riguarda il futuro del gruppo automobilistico e dei suoi dipendenti. Non sono solo le nostre Mirafiori, Melfi e Pomigliano a lamentare una produzione a picco e l’assenza si un piano industriale. Nello stabilimento di Poissy, nell’Ile de France a 30 chilometri da Parigi, sindacati e lavoratori temono la chiusura degli impianti in cui si producono DS 3 e Opel Mokka: “La direzione si sta preparando a tagliare drasticamente la produzione a settembre, con la perdita di un gran numero di posti di lavoro. Non sono stati annunciati altri veicoli e nemmeno nuove attività industriali”, aveva detto circa un mese fa il sindacalista Jean-Pierre Mercier, nel corso di uno sciopero indetto dalla catena di montaggio.

stellantis elkann
Illustrazione di John Elkann, patron di Stellantis

Anche in Francia, Stellantis non sembra mai essere ripartita dopo la separazione dall’amministratore Carlos Tavares. In effetti, un nuovo ad al momento non c’è, e la carica è ricoperta ad interim dallo stesso Elkann. A pensarci oggi, i piani del portoghese e l’impegno di produrre il 100 per cento di auto elettrice entro il 2030 sembrano appartenere ad un’altra epoca. La brusca frenata sulla transizione iniziata per la verità dopo l’elezione europee dello scorso anno e concretizzatasi con l’avvio negli Stati Uniti dell’amministrazione di Donald Trump, contraria alle politiche green, ha lasciato Stellantis senza una strada da seguire: “In questi mesi – scrive il Corriere della Sera – ci sono stati alcuni segnali incoraggianti, come la ripresa delle assunzioni a tempo indeterminato in Francia, o il sorpasso di Stellantis a scapito di Toyota nella prima posizione in Europa per le auto ibride vendute. Ma ci sono anche le nuove difficoltà legate ai dazi decisi da Donald Trump, e un profondo ripensamento della strategia Tavares”. Ecco perché in Francia si annaspa senza che vi sia uno straccio di piano per il futuro. Il futuro, anzi, sembra tutt’altro: poco tempo fa si era sparsa la notizia dell’interessamento del Paris Saint-Germain per l’area di Poissy, dove la proprietà qatariota di Nasser Al-Khelaïfi vorrebbe costruire un nuovo, modernissimo stadio. Uno scenario, che, se dovesse diventare realtà, sancirebbe anche uno smacco simbolico indelebile.

elkann maserati john stellantis
John Elkann Illustrazione IA

A pagarne il prezzo più alto, nemmeno a dirlo, sarebbero gli operai che, in Francia come in Italia vivono nell’ansia di nuovi tagli e ridimensionamenti. E quando ancora lavora non va meglio, a giudicare dal caso dell’operai a cui, nel febbraio 2017, fu negata la possibilità di andare in bagno durante il turno di lavoro. L’uomo se la fece addosso, senza che gli venisse data la possibilità di cambiarsi i vestiti. La vicenda suscitò ovviamente grande scalpore e arrivò in tribunale, dove a dare ragione al lavoratore fu prima il tribunale di Lanciano e poi, in secondo grado la Corte d’Appello dell’Aquila. Fino all’ultimo verdetto emesso della Cassazione, che ha dato seguito alla tesi della “lesione alla dignità personale verificatasi sul luogo di lavoro” enunciata in primo grado. Una sentenza che chiude un caso tremendamente esemplificativo della situazione che accompagna Stellantis e i suoi lavoratori.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Automotive? Il mercato è un disastro”: Elkann (Stellantis) e de Meo (Renault) lanciano un ultimatum all’Unione europea: “2025 cruciale”. E chiedono a Bruxelles di adeguare i vincoli, ma verranno ascoltati?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

salotto in agitazione

“Automotive? Il mercato è un disastro”: Elkann (Stellantis) e de Meo (Renault) lanciano un ultimatum all’Unione europea: “2025 cruciale”. E chiedono a Bruxelles di adeguare i vincoli, ma verranno ascoltati?

Stellantis licenzia mentre Elkann investe in Serbia e monetizza con Exor sul militare di Iveco. Dai dazi di Trump alla concorrenza cinese (anche ibrida ed endotermica), la tempesta perfetta per l’automotive Ue si allarga…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

sotto attacco

Stellantis licenzia mentre Elkann investe in Serbia e monetizza con Exor sul militare di Iveco. Dai dazi di Trump alla concorrenza cinese (anche ibrida ed endotermica), la tempesta perfetta per l’automotive Ue si allarga…

Ma cosa ci faceva John Elkann con Trump? E perché Stellantis fa il tifo per Musk e Tesla? Tra abbattimento degli standard ambientali per l’automotive e dazi…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

addio green deal?

Ma cosa ci faceva John Elkann con Trump? E perché Stellantis fa il tifo per Musk e Tesla? Tra abbattimento degli standard ambientali per l’automotive e dazi…

Tag

  • Automotive
  • Economia
  • Francia
  • John Elkann
  • Stellantis

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Poggi: “STASI È INNOCENTE, a casa di Chiara la mattina del delitto C’ERANO QUATTRO PERSONE”. La rivelazione choc di Fabrizio Corona: “Ecco chi sono i veri colpevoli: verrano arrestate tantissime persone e una marea di carabinieri perché…”

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi: “STASI È INNOCENTE, a casa di Chiara la mattina del delitto C’ERANO QUATTRO PERSONE”. La rivelazione choc di Fabrizio Corona: “Ecco chi sono i veri colpevoli: verrano arrestate tantissime persone e una marea di carabinieri perché…”
Next Next

Omicidio Poggi: “STASI È INNOCENTE, a casa di Chiara la mattina...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy