image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stellantis licenzia mentre Elkann investe in Serbia e monetizza con Exor sul militare di Iveco. Dai dazi di Trump alla concorrenza cinese (anche ibrida ed endotermica), la tempesta perfetta per l’automotive Ue si allarga…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

9 maggio 2025

Stellantis licenzia mentre Elkann investe in Serbia e monetizza con Exor sul militare di Iveco. Dai dazi di Trump alla concorrenza cinese (anche ibrida ed endotermica), la tempesta perfetta per l’automotive Ue si allarga…
L’automotive continua a essere il centro della tempesta perfetta che, da mesi ormai, si è abbattuta sull’economia dell’Unione europea. Da un lato, i dazi scroscianti provenienti dagli Stati Uniti, dall’altro il brivido della penetrazione commerciale a basso prezzo dalla Cina. Un cataclisma aggravato infine dall’immobilismo di Bruxelles, che appare sempre più paralizzata nel costruire una politica industriale disancorata alle esigenze di riarmo su vasta scala. E intanto Stellantis licenzia mentre John Elkann investe in Serbia e monetizza tramite Exor sul militare di Iveco

di Matteo Suanno Matteo Suanno

A farne le spese è anche l’industria di casa nostra, dove è il capitolo Stellantis a dominare. Il gruppo italo-francese ancora orfano di un amministratore delegato dopo la cacciata di Carlos Tavares e attualmente nelle mani del plenipotenziario John Elkann ha annunciato mille nuovi licenziamenti. Dopo i trecento esuberi a Pomigliano e i cinquanta a Pratola Serra, a Termoli, dove il progetto della gigafactory motore dell’elettrico europeo non è mai decollato, sono stati tagliati altri duecento posti. A Melfi l’azienda ha invece comunicato l’uscita volontaria di altri cinquecento lavoratori. Lo stabilimento lucano in cui Stellantis ha promesso di far arrivare la produzione della nuova Jeep Compass (in versione elettrica, ibrida e mild hybrid), della DS7 e della Lancia Gamma a partire dal 2026 è quello in maggior sofferenza: “la produzione nello stabilimento lucano è crollata sotto le diecimila unità nel primo trimestre del 2024, con un calo del 64,6 per cento rispetto all’anno precedente”, scrive La Verità. Un trend che non potrà che avere ricadute sui livelli occupazionali, assicurano dai sindacati. Tutto questo mentre Stellantis guarda a contesti produttivi più favorevoli, come ad esempio la Serbia, dove ha raddoppiato il personale per costruire la Grande Panda ibrida ed elettrica. L’altro orizzonte sono gli Stati Uniti, dove l’impatto dei dazi si è fatto sentire soprattutto sugli stabilimenti in Canada e Messico, con ricavi in discesa del 14 per cento nel primo trimestre del 2024. Negli scorsi giorni Elkann aveva rilasciato un’intervista insieme all’amministratore delegato di Renault, Luca de Meo, in cui chiedeva all’Unione europea di fare qualcosa per salvare il settore entro l’anno: “Il 2025 è un momento cruciale. L’Europa deve scegliere se vuole ancora essere una terra di industria automobilistica o un semplice mercato. Tra cinque anni, a questo ritmo di declino, sarà troppo tardi. Il destino dell’industria auto europea si gioca quest’anno”, aveva detto a Le Figaro. Ma Bruxelles sembra arrancare nel fornire un apparato legislativo capace di consentire un rilancio industriale del settore. Nel frattempo, Elkann punta a fare cassa laddove sa che oggi l’Europa è sensibile: la difesa. Leonardo e la tedesca Rheinmetall hanno infatti presentato un’offerta non vincolante per acquisire Iveco Defence Vehicles, la divisione di mezzi militari di Iveco che si occupa, tra le altre cose, di intelligenza artificiale e software avanzati. Leonardo, il cui principale azionista è il governo, è in trattativa con la società del gruppo Exor dallo scorso anno, ma le parti non hanno ancora raggiunto un accordo sul prezzo. “Nelle scorse settimane era circolata la notizia che Iveco valutava la cessione della divisione con l’obiettivo di raccogliere fino a 1,5 miliardi grazie al contesto di crescente domanda per gli asset militari”, scrive il Fatto Quotidiano.

elkann auto automotive
John Elkann Illustrazione IA

Se l’Unione europea attende un incontro con Trump per provare ad arrivare ad un accordo sui dazi – che nel frattempo ha raggiunto il Regno Unito, mentre in Giappone Toyota si è vista costretta a tagliare le stime per il 2025 di un clamoroso 35 per cento, 21 miliardi di dollari in meno – si deve guardare anche dalla concorrenza cinese, che oggi ha un’arma in più se si parla di automotive. Non più, infatti, soltanto l’elettrico ma anche il motore endotermico. Lo rivelano alcuni dati forniti da Bloomberg, secondo cui a inizio 2025 i veicoli elettrici cinesi avrebbero perso slancio in Europa, complice l’imposizione di tariffe più alte da parte di Bruxelles. Ma nello stesso periodo il numero di auto a marchio cinese registrate nel continente ha superato del 150.000 unità, un picco storico a marzo. Di queste, solo il 30 per cento era elettrico, “la percentuale più bassa da inizio 2020”, scrive La Verità. I dazi europei che hanno attutito la competitività inarrivabile della auto esportate da Pechino, hanno però spinto i produttori cinesi a virare sull’endotermico e sull’ibrido, non interessati dall’argine eretto a Bruxelles. Lo testimoniano i dati di Byd, colosso cinese leader nell’elettrico, le cui vendite di ibridi plug-in sono aumentate nel Ue e nel Regno unito. La cinese Mg – un tempo inglese – ha venduto quasi 47.000 auto ibride, plug-in e a combustione interna nei paesi dell’Ue nel primo trimestre, più del doppio rispetto all'inizio del 2024, mentre le vendite delle elettriche si sono dimezzate: “Quello che è certo – continua La Verità – è che i produttori europei come Volkswagen e Stellantis (che stanno puntando forte sulle ibride) ora stanno scontando una concorrenza serrata. A marzo, le aziende cinesi del settore hanno raggiunto il 5,2 per cento di tutte le vendite di auto in Europa, superando per la prima volta la soglia del 5 per cento”.

20250509 104835655 3275

More

Sapete cosa succede con i dazi di Trump? La nostra economia è fott*ta e l'Europa pure. Vi spieghiamo cosa c'è dietro al “tradimento” Usa e perché la Cina si prenderà il mondo...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

verso oriente

Sapete cosa succede con i dazi di Trump? La nostra economia è fott*ta e l'Europa pure. Vi spieghiamo cosa c'è dietro al “tradimento” Usa e perché la Cina si prenderà il mondo...

“Automotive? Il mercato è un disastro”: Elkann (Stellantis) e de Meo (Renault) lanciano un ultimatum all’Unione europea: “2025 cruciale”. E chiedono a Bruxelles di adeguare i vincoli, ma verranno ascoltati?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

salotto in agitazione

“Automotive? Il mercato è un disastro”: Elkann (Stellantis) e de Meo (Renault) lanciano un ultimatum all’Unione europea: “2025 cruciale”. E chiedono a Bruxelles di adeguare i vincoli, ma verranno ascoltati?

Chi sceglie Elkann come nuovo ceo Stellantis dopo Tavares? Ecco i “papabili”. Intanto John punta a fare cassa: vende un pezzo di Iveco per 1,5 miliardi di euro? E che c’entra la difesa?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Factotum

Chi sceglie Elkann come nuovo ceo Stellantis dopo Tavares? Ecco i “papabili”. Intanto John punta a fare cassa: vende un pezzo di Iveco per 1,5 miliardi di euro? E che c’entra la difesa?

Tag

  • Automotive
  • Stellantis
  • John Elkann
  • Iveco
  • Unione Europea
  • Ibrido
  • Auto elettrica
  • Stati Uniti
  • Cina

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

    di Domenico Agrizzi

    Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco
  • Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

    di Ottavio Cappellani

    Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Senza la curva Nord a trascinare San Siro, Inter-Barcellona non sarebbe stata la partita più bella della storia. E questo qualcuno deve pur dirlo (e dirlo anche a Saviano)

di Moreno Pisto

Senza la curva Nord a trascinare San Siro, Inter-Barcellona non sarebbe stata la partita più bella della storia. E questo qualcuno deve pur dirlo (e dirlo anche a Saviano)
Next Next

Senza la curva Nord a trascinare San Siro, Inter-Barcellona non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy