image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cracco e i debiti milionari,
Visintin: “Abbiamo imposto parametri
irragionevoli ai ristoranti stellati”

  • di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

11 aprile 2023

Cracco e i debiti milionari, Visintin: “Abbiamo imposto parametri irragionevoli ai ristoranti stellati”
Chi se lo aspettava che Carlo Cracco sarebbe stato in crisi per i debiti del ristorante in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano? Qualcuno c’era, come il noto critico gastronomico Valerio Massimo Visintin, che ci ha spiegato perché “ la cosiddetta alta cucina non è un modello commerciale sostenibile”. In questo modo si arriva a comprendere come mai negli ultimi cinque anni l'ex giudice di Masterchef ha accumulato un rosso di oltre 4,6 milioni di euro…

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

La matematica non è un'opinione, lo so bene anche se ho fatto il liceo artistico. Oggi parliamo di numeri, di conti che devono tornare, di cifre che vanno dall'attivo al passivo e di parecchi zeri che fanno sudare. Parliamo della Cracco Investimenti e della presentazione di un bilancio annuale che lascia l'amaro in bocca, è proprio il caso di dirlo. L'evento economico andato in scena pochi giorni fa Milano, ha destato scalpore e attivato parecchi rumors subito pronti a scagliare parole infuocate verso il noto chef vicentino, che dal 2018 è affittuario di uno degli spazi più costosi della Galleria Vittorio Emanuele II. Per Carlo Cracco qualcosa non sta andando per il verso giusto evidentemente e la stella che brilla sulla sua location, non sembra proteggerlo dal rosso del bilancio presentato dai soci della Felix srl, controllata proprio dalla Cracco Investimenti di cui Cracco è amministratore unico. La riunione prevedeva l'approvazione del bilancio 2022 chiuso con una perdita di 409 mila euro, di poco inferiore a quella di 524 mila euro del precedente esercizio, che è stata riportata a nuovo. I dati presentati- racconta Affari Italiani - sarebbero preoccupanti, il passivo accumulato in cinque anni di gestione è salito a oltre 4,6 milioni, a fronte di riserve per 4,8 milioni, tanto da far scendere il patrimonio netto a 246 mila euro.

Carlo Cracco nelle cucine del suo ristorante in Galleria a Milano
Carlo Cracco nelle cucine del suo ristorante in Galleria a Milano

Si parla di debiti per 7,3 milioni divisi quasi in parte equa tra fornitori e banche, in attesa di essere risarcite dal finanziamento iniziale di 6 milioni per l'apertura di cinque anni fa. Numeri da brividi anche per i profani in fatto di contabilità. Sta di fatto che ognuno di noi, agente del fisco o semplice curioso cittadino può, entrando sul sito del Registro delle Imprese, vedere con assoluta trasparenza i dati amministrativi e le cifre di qualsiasi società legalmente riconosciuta. A tal proposito, abbiamo raggiunto telefonicamente colui che di brividi se ne intende in fatto di ristorazione, una penna affilata del Corriere della Sera, il celebre critico gastronomico – mascherato - Valerio Massimo Visintin, che già tempo fa si era espresso a proposito dei costi spesso gravosi dei locali stellati dicendo che "sono tutti ristoranti economicamente insostenibili, consumano come una Ferrari, ma vanno come una 500. Perché esistono? C'è un sacco di gente che crede che quella sia la strada giusta per svoltare, infatti non capita raramente che chef stellati gettino la spugna." Vedi nomi come Renè Redzepi, che annunciò la chiusura del suo Noma a Copenhagen, considerato il miglior ristorante al mondo per ben tre anni consecutivi, per via dei costi non più sostenibili.

Il critico gastronomico Valerio Massimo Visintin
Il critico gastronomico Valerio Massimo Visintin

Ed è esattamente quello che ribadisce Visintin alla mia richiesta di un suo pensiero sulla delicata faccenda in Galleria: "Il punto è che la cosiddetta alta cucina non è un modello commerciale sostenibile: richiede risorse superiori agli incassi. E non c’entra la difficile contingenza economica che stiamo attraversando in questi mesi. È il frutto di una distorsione indotta dalla critica di settore, Michelin in testa". E continua affermando che "da anni abbiamo imposto parametri irragionevoli agli imprenditori del settore: disponibilità infinita di vini, lusso anacronistico, impiego smisurato di personale, l’idea che la miglior cucina sia quella più elaborata, complessa, concettuale. Con queste premesse, e salvo sporadiche eccezioni, sopravvivono soltanto i ristorantoni degli alberghi, che possono sobbarcarsi ingenti passivi per offrire un servizio al passo con le proprie ambizioni, e gli chef-azienda, che tamponano le falle con un corposo indotto: impegni televisivi, catering, sponsor più o meno dichiarati pubblicamente." Parole che fanno pensare e conti salati decisamente da pagare.

More

Ok ma che ca**o sta succedendo intorno alla scomparsa di Emanuela Orlandi?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

la svolta è vicina?

Ok ma che ca**o sta succedendo intorno alla scomparsa di Emanuela Orlandi?

L’Italia sta tornando alla pena di morte. Non ci credete? Pensate agli orsi

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

È questa la giustizia?

L’Italia sta tornando alla pena di morte. Non ci credete? Pensate agli orsi

Liberali? No, viva lo Stato. Così il Governo Meloni contraddice la propria ideologia. E... fa bene?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Rivoluzione? No grazie

Liberali? No, viva lo Stato. Così il Governo Meloni contraddice la propria ideologia. E... fa bene?

Tag

  • Food

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschicidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore

    di Giulia Sorrentino

    Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschicidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore
  • Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

    di Giulia Sorrentino

    Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Autobus e treni, il biglietto unico in Germania è una rivoluzione: ecco come funzionerà

di Alessio Mannino

Autobus e treni, il biglietto unico in Germania è una rivoluzione: ecco come funzionerà
Next Next

Autobus e treni, il biglietto unico in Germania è una rivoluzione:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy