image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dal maestro Kerpatenko a Gergiev, elogio della dissidenza. Ecco perché siamo degli ipocriti

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 ottobre 2022

Dal maestro Kerpatenko a Gergiev, elogio della dissidenza. Ecco perché siamo degli ipocriti
Muore Yuriy Kerpatenko, il direttore della Filarmonica di Kherson. Si è rifiutato di suonare per le forze militari russe. Viene ucciso in casa sua a colpi di arma da fuoco. Il suo omicidio ci indigna, ma non facciamo una piega quando un maestro d'orchestra come Gergiev viene epurato dal suo ambiente lavorativo in tutto Occidente. Ci piacciono i dissidenti solo quando non dissentono da noi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Yuriy Kerpatenko era il direttore della Filarmonica di Kherson. Il Ministero della cultura ucraino, su Facebook, dà la notizia della sua morte. È stato ucciso dalle forze militari russe a casa sua, a colpi d’arma da fuoco. Una vera e propria esecuzione. Il maestro d’orchestra si sarebbe infatti rifiutato di collaborare con gli occupanti, non volendo esibirsi in un concerto occupato dai russi. I parenti di Kerpatenko non avevano sue notizie da settembre ormai. La morte del direttore d’orchestra è solo l’apice, il simbolo la cui forza è più dirompente, di ciò che la dissidenza vuole essere. È dissidenza rifiutarsi, in qualunque luogo, di prostituire la propria arte, fino a pagare le proprie scelte con la vita. Esistono varie forme di dissenso. Henry David Thoureau nel 1849 si domandava (in Civil Disobedience): «Il cittadino deve mai, per un momento o in minima parte, rassegnare la propria coscienza al legislatore? Perché allora ogni uomo ha una coscienza? Penso che dovremmo essere prima uomini e poi sudditi».

20221017 121241255 4769Yuriy Kerpatenko, il direttore d'orchestra ucciso dalle forze militari russe
Yuriy Kerpatenko, il direttore d'orchestra ucciso dalle forze militari russe

Purtroppo il mondo è ben più complesso di come lo guardava il boschivo autore americano, che passò parte della sua vita in una capanna vicino al lago Walden (Massachusetts). La dissidenza può assumere anche l’ombra del paradosso. Così, la dissidenza dei primi cattolici, i martiri, viveva la grande contraddizione di essere espressione di una fede matrice di potere, per esempio all’interno dell’esercito romano dell’epoca di Costantino (che per questo, e solo per questo, iniziò a tollerare la nuova religione) e non solo. Il gesto estremo di Kerpatenko, rinunciare alla vita, ha significato porsi in contrapposizione a un potere fagocitante e imperialista, come quello russo, pur nell’incoscienza verso il potere altrettanto ingordo dell’Occidente che sostiene la guerra per interessi personali dei governi. Certo è che il singolo individuo rimane puro, se difende autonomamente le proprie idee, anche quelle più sbagliate. Così Kerpatenko rimane un eroe, morto forse per la sua Patria, forse per il suo orgoglio, forse per un’ideale antiautoritario, rappresentato nella sua visione del mondo dalla resistenza ai russi. Poco importa quali fossero i valori e le premesse di questo gesto, è il gesto, la fine nella bocca dei leoni, che rende Kerpatenko un esempio di dissidenza.

20221017 121352896 4121Valery Gergiev, il maestro d'orchestra russo abbandonati dai teatri occidentali
Valery Gergiev, il maestro d'orchestra russo abbandonati dai teatri occidentali

C’è un ma. Il cordoglio e l’indignazione verso questa morte, in Italia, nasconde un’onta, quella di aver caldeggiato l’epurazione dalla vita culturale di un maestro d’orchestra filorusso, che non ha scelto di piegarsi al diktat impostogli dal governo. Si tratta di Valery Gergiev, amico di Putin, che ha resistito alla volgarità del maccartismo europeo e americano. Sì, perché dissidenza, come si è detto, non è opporsi per una giusta causa, bensì per la propria. Il teatro della Scala ha scelto di fare a meno di Gergiev, dopo che gli venne richiesto, a febbraio, di condannare l’invasione russa in Ucraina. Moltissimi suoi concerti sono stati annullati, tra cui una tournée di tre date alla Carnegie Hall (Stati Uniti) con la Wiener Philharmoniker. Qualche giorno fa, infine, Gergiev è stato espulso dalla Royal Swedish Academy of Music. Egli non ha fatto altro che rifiutarsi di piegare la propria professione alla volontà della politica locale, di volta in volta orientata a voler far dipendere un rapporto di lavoro dalle idee o dalle relazioni personali di una delle parti del contratto.

20221017 121501474 5172Il dissidente russo Navalny
Il dissidente russo Navalny

Essere licenziati non è come essere uccisi, forse, ma da tutto questo emerge un doppiopesismo irrefutabile. Nessuno si indigna perché Kerpatenko è stato ucciso, ma perché a ucciderlo sono stati i russi. La dissidenza è sana ogni qual volta arrivi sotto alle mura dei nostri nemici. Mai quando è in casa nostra. Abbiamo augurato il carcere ad anarchici e comunisti che nel corso degli ultimi decenni hanno dissentito, e oggi ci mascheriamo dicendo che uccidere e incarcerare o mettere al bando sono cose diverse. Dunque la morte, questo spettro biologico e politico che ci sgomenta, non è altro che un modo di sentirsi meno colpevoli rispetto a quei regimi ideologicamente primitivi, che usano la violenza in modo talmente diretto e lampante da essere sempre e inequivocabilmente nel torto. Mentre noi ci beiamo di essere avanzati, preferendo incarcerare e torturare eroi come Julian Assange, o lasciando che eroi come Snowden siano costretti a restare in Russia (sì, proprio in quel regime che non augureremmo al nostro peggior nemico), perché senza possibilità di scappare in altri Paesi. Ed è lo stesso motivo per cui un nazista come Navalny diventa un simbolo dell’antiautoritarismo, mentre i filo-occidentali criticano l’elezione di La Russa a una carica simbolica. Se i fascisti combattono i nostri nemici, allora va bene. Sappiamo usare il nostro disprezzo con scarsa perizia, vittime di un automatismo ideologico e somaro, che ci fa vedere sempre il marcio dove ci conviene, e mai dove il marcio è. Kerpatenko è un eroe perché ha dato la vita per opporsi al regime cui si rifiutava di sottomettersi. Ma, allo stesso modo, Gergiev è un dissidente che si è difeso dalla stupidità politica (in pieno stile Guerra Fredda) dell’Occidente. E siamo degli ipocriti se esaltiamo la diserzione e la disobbedienza solo quando è verso i nostri nemici, e non ogni qualvolta il potere pretenda dall’individuo qualcosa che ne umilia l’integrità umana.

20221017 121557615 5558Julian Assange, fondatore di Wikileaks, che oggi rischia l'estradizione in USA con l'accusa di spionaggio
Julian Assange, fondatore di Wikileaks, che oggi rischia l'estradizione in USA con l'accusa di spionaggio

More

Musk ha la soluzione per la pace in Ucraina. E Zelensky reagisce…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Guerra (anche) social

Musk ha la soluzione per la pace in Ucraina. E Zelensky reagisce…

Siamo sull’orlo di una guerra nucleare? Dario Fabbri: “Una extrema ratio che si avvicina invece di allontanarsi”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Bomba o non bomba?

Siamo sull’orlo di una guerra nucleare? Dario Fabbri: “Una extrema ratio che si avvicina invece di allontanarsi”

Cardini: “La Russia non è una dittatura e Putin non userà il nucleare. Così criminali solo gli Usa”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Orso Russo o aquila Yankee?

Cardini: “La Russia non è una dittatura e Putin non userà il nucleare. Così criminali solo gli Usa”

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Milano c’è un nuovo disagio: prendere la metro quando ci sono le partite

di Riccardo Belardinelli

A Milano c’è un nuovo disagio: prendere la metro quando ci sono le partite
Next Next

A Milano c’è un nuovo disagio: prendere la metro quando ci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy