image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dall’udienza preliminare contro Santanchè a Chiara Ferragni rinviata a giudizio per truffa: perché non sono state prese misure restrittive? Ecco cosa non torna dei due casi

  • di Rosy Canale Rosy Canale

9 ottobre 2024

Dall’udienza preliminare contro Santanchè a Chiara Ferragni rinviata a giudizio per truffa: perché non sono state prese misure restrittive? Ecco cosa non torna dei due casi
Daniela Santanchè e Chiara Ferragni sono entrambe accusate di truffa aggravata, ma il trattamento riservato a loro fino all’udienza è lo stesso delle persone comuni? O la giustizia è diventata più tollerante? Altro che imparzialità della legge. Ecco cosa non torna nei due casi

di Rosy Canale Rosy Canale

Il sistema giudiziario italiano è avvolto da una nube d’incertezza e di contraddizioni. E mentre un tempo vi era ancora qualche coraggioso che alimentava il dibattito sulla sua neutralità e sull’applicazione delle leggi: oggi sembra essersi esaurito anche quello. L’imparzialità della legge, che dovrebbe essere un tema di interesse bipartisan e al di sopra di ogni agenda politica, subisce una sfacciata politicizzazione. L’impunità è diventata un affare per i potentati di turno, spesso legittimati a delinquere con la quasi certezza di farla franca. Una pacca sulla spalla: “vai figliola, e non peccare mai più”. Il popolo dimentica in fretta: ma non è passato così tanto tempo dal caso Palamara. Dalla potenziale “distribuzione” di procuratori amici nelle procure dove vi erano i processi importanti che andavano aggiustati. Oggi dobbiamo chiederci se chi, come me, crede ancora nell’affermazione della verità e nel trionfo della giustizia debba essere considerato un sognatore o uno sciocco non in linea coi tempi. Due casi recenti gestiti dalla Procura di Milano portano alla ribalta questi interrogativi: il procedimento a carico della ministra Daniela Santanchè e quello che vede coinvolta Chiara Ferragni. Entrambe le donne, icone di successo nell’imprenditoria e nel mondo pubblico, sono accusate di truffa aggravata. È innegabile che l’atteggiamento della Procura e il trattamento riservato ai due procedimenti mostrano l’esistenza di una giustizia a due velocità, o a due corsie: dove l’appartenenza politica, la notorietà e il peso mediatico giocano un ruolo tutt’altro che marginale. Inizia oggi l’udienza preliminare del procedimento che coinvolge Daniela Santanchè, attuale Ministra del Turismo e imprenditrice di lungo corso, coinvolta in un’indagine che riguarda la gestione della cassa integrazione dei dipendenti delle sue società durante il periodo pandemico. Le accuse sono gravi ma non vi è stato alcun arresto. Nessuna misura cautelare, e la Santanchè continua a mantenere il suo ruolo istituzionale e a partecipare attivamente alla vita politica.

La ministra del Turismo Daniela Santanchè
La ministra del Turismo Daniela Santanchè
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Parallelamente, Chiara Ferragni, celebre influencer e imprenditrice digitale, è stata rinviata a giudizio per truffa aggravata. L’accusa sostiene che la Ferragni abbia promosso diverse raccolte fondi con fini benefici ingannevoli, utilizzando la sua immagine e il suo seguito mediatico per vendere prodotti il cui reale scopo sarebbe stato il profitto personale. Anche in questo caso, non si è proceduto con misure restrittive. La Ferragni continua a viaggiare, a presenziare a eventi di alto profilo senza alcun apparente impatto sulla sua reputazione. È una posizione del tutto scomoda quella della Procura di Milano, storicamente nota per la sua incisività e per la conduzione di inchieste delicate. Nei casi di Santanchè e Ferragni, non si è assistito alla stessa severità riservata a comuni cittadini accusati di reati simili. E prima o poi qualcuno dovrà rispondere sul perché in questi due procedimenti non si è adottato lo stesso approccio… Forse dovremmo domandarci a quale “corrente” appartengono coloro che dirigono queste inchieste… Il giro d’interessi che ruota intorno a queste due figure non è trascurabile, così come il traffico d’influenze che ne deriva. Ma nessuno osa interrogarsi, indagare o minimamente mettere in dubbio l’imparzialità dell’azione dei magistrati. In Italia, la magistratura non si può criticare: si subisce e basta. La cura della società, i valori che ci hanno definito come civiltà sono oramai argomenti obsoleti. Conta solo l’interesse: personale o condiviso. Il danno arrecato dalle condotte delle due imprenditrici è del tutto trascurabile rispetto a quello prodotto da una profonda percezione popolare di evidente disparità dei diversi cittadini di fronte la legge. È viva la convinzione che il sistema giudiziario possa mostrarsi più tollerante – o più accanito a seconda dell’appartenenza politica – se a essere coinvolte sono figure di rilievo con notevole influenza. Ma molti magistrati se ne infischiano di quello che pensano i singoli cittadini, e soprattutto non pagano pegno! Li potrebbe eventualmente disturbare una campagna mediatica che parte dal basso e che faccia capire una volta per tutte che la misura è colma. Ci salva solo la speranza che qualche persona di buona volontà faccia la differenza: crediamo nella forza della Provvidenza che presto o tardi si manifesterà.

Il logo dell'occhio di Mira from Miami (Mira Pantano) simile a quello di Chiara Ferragni
Chiara Ferragni
https://mowmag.com/?nl=1

More

Rosy Canale contro Chiara Ferragni: "Perché io sono stata arrestata e lei no? Le accuse erano le stesse, truffa aggravata, ma per 3mila euro e non 2 milioni”. E ci racconta: “Mi hanno distrutto la vita. Lei se la cava solo perché è famosa?"

di Rosy Canale Rosy Canale

c'è giustizia e giustizia

Rosy Canale contro Chiara Ferragni: "Perché io sono stata arrestata e lei no? Le accuse erano le stesse, truffa aggravata, ma per 3mila euro e non 2 milioni”. E ci racconta: “Mi hanno distrutto la vita. Lei se la cava solo perché è famosa?"

Open to rinvio a giudizio per Daniela Santanchè: per uscire dal caso Visibilia farà come i turisti in elicottero a Cogne, “mettendo le ali”?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

"I believe I can fly"

Open to rinvio a giudizio per Daniela Santanchè: per uscire dal caso Visibilia farà come i turisti in elicottero a Cogne, “mettendo le ali”?

“È tutto osceno”. Leo Gullotta spara a zero sul governo: “Da Santanchè a Sangiuliano? “Senza vergogna”. Hoara Borselli al Bagaglino? “Non la ricordo…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

egemonia culturale?

“È tutto osceno”. Leo Gullotta spara a zero sul governo: “Da Santanchè a Sangiuliano? “Senza vergogna”. Hoara Borselli al Bagaglino? “Non la ricordo…”

Tag

  • Cronaca
  • Chiara Ferragni
  • Giustizia
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

    di Jacopo Tona

    Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

di Rosy Canale Rosy Canale

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Hoara Borselli: “Francesca Pascale? Punta sulla moda dell’inclusività”. Il patriarcato? “Senza Meloni la sinistra non avrebbe avuto Elly Schlein”. E su Boccia e Sangiuliano, Marina Berlusconi e l’essere una donna al Giornale…

di Riccardo Canaletti

Hoara Borselli: “Francesca Pascale? Punta sulla moda dell’inclusività”. Il patriarcato? “Senza Meloni la sinistra non avrebbe avuto Elly Schlein”. E su Boccia e Sangiuliano, Marina Berlusconi e l’essere una donna al Giornale…
Next Next

Hoara Borselli: “Francesca Pascale? Punta sulla moda dell’inclusività”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy