image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dallo scandalo Volkswagen alla vittoria dei neonazisti di Alternative für Deutschland, cosa succede in Germania? Ecco spiegato il trionfo in Turingia e il tracollo di Scholz…

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

2 settembre 2024

Dallo scandalo Volkswagen alla vittoria dei neonazisti di Alternative für Deutschland, cosa succede in Germania? Ecco spiegato il trionfo in Turingia e il tracollo di Scholz…
Fino a un paio di decenni fa la Germania veniva comunemente definita “locomotiva d’Europa”, era il motore economico del continente e tutti sognavano di replicare il suo modello. L’immagine tedesca, perfetta e invidiata da mezza Ue, ha iniziato a sgretolarsi con lo scandalo Volkswagen nel 2015. Da quel momento in poi il populismo ha fatto breccia anche a Berlino. Dove, senza più la guida della cancelliera Angela Merkel, ha lentamente preso piede l’estrema destra rappresentata da Afd. Che oggi ha trionfato nelle elezioni parlamentari statali della Turingia.

di Federico Giuliani Federico Giuliani

C’era una volta la Germania di Angela Merkel: la “locomotiva d’Europa” che guardava gli altri membri dell’Ue dall’alto verso il basso; il gigante economico che continuava a crescere mentre i vicini alzavano bandiera bianca, travolti da conti in rosso e crisi politiche; il cuore industriale del continente che poteva contare su un governo forte formato da personaggi e ministri di spessore. Bene, dimenticatevi tutto questo perché oggi la Germania è diventata un nano politico, oltre che un gigante, sì, ma dai piedi d’argilla. Internamente, poi, il Paese deve fare i conti con un fenomeno politico inedito.

Afd
20240902 115539726 8980

Di cosa si tratta? Per la prima volta dal 1945, un partito di estrema destra, Alternative fur Deutschland (Alternativa per la Germania, AfD), ha trionfato alle ultime elezioni regionali. Nello specifico, Afd, fondato nel 2013, ha vinto nella regione orientale della Turingia ottenendo il 33% dei voti, ben al di sopra la soglia del 24,5% raggiunta dal partito conservatore Cristiano-Democratico (Cdu). La Spd del cancelliere Olaf Scholz si aggira intorno al 6,5% in Turingia (dall’8,2% del 2019) e al 7,5% in Sassonia (dal 7,7%). Il partito populista di sinistra Bsw di Sahra Wagenknecht è invece terzo sia in Turingia che in Sassonia. Che cosa significa tutto ciò? Che a circa un anno dalle elezioni nazionali Scholz si ritrova pressato dall’ondata populista che sta iniziando a travolgere la Germania, nel recente passato terra del rigore politico e della moderazione. Nel mirino di Afd e Bsw sono finite le politiche sull’immigrazione avallate da Berlino, quelle sul sostegno all’Ucraina e quelle riguardanti la sicurezza nazionale, tanto più dopo l’attentato di Solingen del 23 agosto.

Olaf Scholz
I risultati delle elezioni locali in Turingia e Sassonia sono visti da molti come una cartina tornasole per Scholz e i suoi partner di coalizione in vista delle elezioni generali del 2025

Come ha fatto la Germania a finire in un pantano del genere? Il punto di partenza del declino tedesco potrebbe esser fatto coincidere con lo scandalo che nel 2015 ha demolito le certezze del colosso dell’automotive nazionale Volkswagen. Come ha ricordato Il Corriere della Sera, in quel periodo Berlino manteneva ritmi di crescita consistenti e, con un certo compiacimento, chiedeva ai membri dell’Ue sforzi politici ed economici che portassero quelli stessi Paesi ad adottare varianti locali del “modello tedesco”. L’idillio sarebbe terminato quando l’agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente avrebbe scoperto lo “scandalo Volkswagen”. Il colosso del made in Germany, nonché più grande costruttore di auto del continente, aveva manipolato 11 milioni di modelli venduti dal 2009 in poi facendo in modo che, dall’analisi dei test, non emergesse il fatto che i loro motori diesel inquinassero oltre i limiti consentiti. Risultato: l’azienda sarebbe finita nell’occhio del ciclone e con lei l’intero Paese. O meglio: l’intero sistema economico tedesco.

Volkswagen
Il punto di partenza del declino tedesco potrebbe esser fatto coincidere con lo scandalo che nel 2015 ha demolito le certezze del colosso dell’automotive nazionale Volkswagen

Già, perché nel frattempo la crescita tedesca stava iniziando a rallentare. Una crisi invisibile aveva avvolto una Germania che continuava a credersi sana, ma nessuno – Merkel in primis – sembrava essersene accorto. Il governo ha quindi rallentato il flusso di investimenti, mentre l’emergenza sanitaria del Covid, la guerra in Ucraina e le tensioni commerciali con la Cina avrebbero contribuito a demolire il modello teutonico. Senza più poter contare sul gas russo a buon mercato e sui rapporti privilegiati con Pechino, fornitore di un enorme mercato per le grandi aziende tedesche, la Germania ha capito che la sua epoca d’oro era ormai tramontata. I risultati delle elezioni locali in Turingia e Sassonia sono visti da molti come una cartina tornasole per Scholz e i suoi partner di coalizione in vista delle elezioni generali del 2025. Mentre l'AfD ha messo l'immigrazione al centro della sua agenda, la coalizione costruita del cancelliere sta scricchiolando, con lotte intestine, disaccordi politici. Tschuss Deutschland.

20240902 115720407 5391

More

Auto elettriche, il mercato rischia il collasso? Le promesse si scontrano con la realtà: “Costi troppo alti”, non solo in Italia. Mercedes, Renault, Volkswagen e Tesla fanno marcia indietro. Ma in Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tutto va male, qui...

Auto elettriche, il mercato rischia il collasso? Le promesse si scontrano con la realtà: “Costi troppo alti”, non solo in Italia. Mercedes, Renault, Volkswagen e Tesla fanno marcia indietro. Ma in Cina...

Ma quanto è trash la serie tv "Miss Merkel-Morte al castello"? Perché trasformare l'ex cancelliera tedesca in investigatrice è stata una ca*ata pazzesca

di Irene Natali Irene Natali

Dalla Germania con furore

Ma quanto è trash la serie tv "Miss Merkel-Morte al castello"? Perché trasformare l'ex cancelliera tedesca in investigatrice è stata una ca*ata pazzesca

Auto elettriche cinesi, rischiamo l’invasione o le case europee come Bmw, Mercedes e Volkswagen rischiano di non fare abbastanza affari causa dazi?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Dazi o sono caz*i?

Auto elettriche cinesi, rischiamo l’invasione o le case europee come Bmw, Mercedes e Volkswagen rischiano di non fare abbastanza affari causa dazi?

Tag

  • Attualità
  • elezioni
  • Esteri
  • Germania
  • Politica
  • Volkswagen

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”

    di Naike Rivelli

    CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Strage di Paderno Dugnano, ma davvero un “ragazzo normale” può uccidere la sua famiglia? La confessione di Riccardo e gli indizi sul vuoto esistenziale degli adolescenti: dalla depressione nascosta ai disturbi della personalità e…

di Anna Vagli

Strage di Paderno Dugnano, ma davvero un “ragazzo normale” può uccidere la sua famiglia? La confessione di Riccardo e gli indizi sul vuoto esistenziale degli adolescenti: dalla depressione nascosta ai disturbi della personalità e…
Next Next

Strage di Paderno Dugnano, ma davvero un “ragazzo normale”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy