image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma quanto è trash la serie tv "Miss Merkel-Morte al castello"? Perché trasformare l'ex cancelliera tedesca in investigatrice è stata una ca*ata pazzesca

  • di Irene Natali Irene Natali

13 luglio 2024

Ma quanto è trash la serie tv "Miss Merkel-Morte al castello"? Perché trasformare l'ex cancelliera tedesca in investigatrice è stata una ca*ata pazzesca
Nella percezione comune Angela Merkel è stata la donna forte al centro della politica Ue per 16 anni. Adesso ce la ritroviamo protagonista pensionata, nei panni di una detective improbabile, in una miniserie tv che grida vendetta. Poteva essere l'occasione per rappresentare la caduta degli dei. Abbiamo invece avuto semplicemente una caduta nel ridicolo...

di Irene Natali Irene Natali

Un attimo prima sei la cancelliera tedesca, la donna della crisi; nemmeno il tempo di finire la carriera, e diventi personaggio di un paio di storie in cui, per non annoiarti, ti metti a ficcanasare in un omicidio. I romanzi per l'esattezza sono due, scritti dall'autore tedesco David Safier: Miss Merkel e l'omicidio nel castello e Miss Merkel e l'omicidio al cimitero, editi in Italia da SEM. E si, la protagonista è proprio quella Merkel lì: Angela Merkel.

Dai romanzi sono stati adattati due film, il primo dei quali trasmesso ieri sera da Rai 2. Ora, la situazione è la seguente: siamo in pieno luglio, la tv d'estate agonizza come suo solito e la Nazionale è stata fatta fuori dagli Europei per ovvi demeriti. In siffatto, mesto, quadro generale, la Rai ci propone questo film tv con protagonista un'Angela Merkel pensionata.

Come se tutto ciò non bastasse, il film si apre con un paio di scene che lasciano già presagire quel che verrà: Frau Merkel che si accovaccia dietro un albero per fare pipì; Frau Merkel che raccoglie la cacca del suo cane da terra perché tanto, dice lei, ha già raccolto di peggio quando si trattava di salvare la faccia ai politici europei.

Di fatto, quella del film tv è una Merkel in pensione che, ormai stanca della politica, si ritira a vita privata. Ma quando avviene un omicidio, non riesce a starne lontana e comincia ad indagare.

Angela Merkel
L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel è stata per anni una delle donne più potenti del mondo L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel è stata per anni una delle donne più potenti del mondo
20240712 173817778 1885

In un certo senso, l'intera operazione è un grande “what if”: immaginare la vita di una donna tanto potente una volta lontana dalla scena pubblica. Nella percezione comune, Angela Merkel è stata la donna forte al centro della politica Ue per 16 anni: la statista che dettava la linea, che ha guidato l'Europa negli anni della crisi, che accoglieva i profughi siriani in Germania.

Merkel ha rappresentato il potere: amata nel suo Paese, odiata altrove. Le cronache italiche ricordano ancora il celeberrimo “c***a inch*******e”; nel frattempo - oh tempora oh mores - adesso all'autore di cotanto appellativo si intitolano aeroporti, mentre l'altra si ritrova protagonista di un film trash.

Quella del film infatti è una Merkel-macchietta: si muove a scatti, l'espressione perennemente con gli occhi strabuzzati; continuamente ridicolizzata, tanto che una ragazzina influencer le dà pure della vecchia. Sempre esagerata: più una caricatura fine a se stessa, che un personaggio.

Angela Merkel
No, Angela Merkel in versione detective non convince affatto...

I riferimenti alla politica sono continui: nel complesso tutti piuttosto deboli. Tuttavia, spetta a loro il compito di raggiungere quel debole effetto comico che la sceneggiatura si prefigge.

Il resto si regge su una banale comicità situazionale: la Merkel nascosta sotto il letto, la corsa per scappare, l'assassina in una botte di vino con la muta da sub e così via, di situazione assurda in situazione assurda. Era l'occasione per rappresentare la caduta degli dei; abbiamo avuto una caduta nel ridicolo.

La protagonista si chiama Merkel, ma tutto sommato, avrebbe potuto essere chiunque altra: il suo essere Merkel è funzionale solo a qualche battuta senza mordente. Peccato: poteva essere un esercizio di satira; invece è una specie di fanta fiction da Wattpad, ma col morto. Venerdì prossimo si replica col secondo film tv. Auf Wiedersehen.

More

Briatore e il Crazy Pizza che dopo anni apre a Forte dei Marmi. Flavio: “Una figata”. Ma sarà come il Twiga? Tra progetti e polemiche…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Pizza d’élite...

Briatore e il Crazy Pizza che dopo anni apre a Forte dei Marmi. Flavio: “Una figata”. Ma sarà come il Twiga? Tra progetti e polemiche…

Lorenzo Musetti non l'avete visto arrivare: come un altro italiano è arrivato in semifinale a Wimbledon

di Lorenzo Giamattei

Sport

Lorenzo Musetti non l'avete visto arrivare: come un altro italiano è arrivato in semifinale a Wimbledon

La redazione di MOW si divide sul caso di Morgan: i messaggi della nostra chat sul tema della settimana

di Redazione MOW Redazione MOW

MOW in chat

La redazione di MOW si divide sul caso di Morgan: i messaggi della nostra chat sul tema della settimana

Tag

  • Esteri
  • Germania
  • Rai
  • Serie tv
  • Spettacoli

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

E se Chiara Ferragni stesse pagando per tutti? Dal bilancio record di Balocco a Fedez, tra musica e gossip, noi le proponiamo di sponsorizzare il nostro brand (ma scriviamo adv...)

di Ottavio Cappellani

E se Chiara Ferragni stesse pagando per tutti? Dal bilancio record di Balocco a Fedez, tra musica e gossip, noi le proponiamo di sponsorizzare il nostro brand (ma scriviamo adv...)
Next Next

E se Chiara Ferragni stesse pagando per tutti? Dal bilancio record...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy