image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dare della “bastard*”
alla Meloni vale 1000 euro.
I casi Saviano, Lucano e Napoletano
dimostrano un problema
nella giustizia o nella società?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

12 ottobre 2023

Dare della “bastard*” alla Meloni vale solo 1000 euro. I casi Saviano, Lucano e Napoletano dimostrano un problema nella giustizia o nella società?
Il giudice ha condannato lo scrittore Roberto Saviano alla pena pecuniaria di 1000 euro per diffamazione ai danni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo che la definì "bastard*" all’epoca in cui era soltanto leader di Fratelli d’Italia. Intanto la Corte d’appello di Reggio Calabria ha sconfessato la sentenza di primo grado che aveva condannato l’ex primo cittadino di Riace, Mimmo Lucano, a 13 anni e 2 mesi e anche Roberto Napoletano, ex direttore del Sole 24 Ore, imputato per presunte irregolarità nei conti del Gruppo editoriale, è stato assolto in secondo grado con la formula “per non aver commesso il fatto”. Siamo sicuri che tutti i problemi siano nella giustizia o forse qualcosa non quadra anche nella società?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Per il pubblico ministero dare della "bastarda" a Giorgia Meloni, come fece Roberto Saviano durante una puntata della trasmissione “Piazzapulita”, costa la pena pecuniaria di 10mila euro. Per l’avvocato del premier invece ce ne vogliono 135mila: 75mila di pena pecuniaria e almeno 50mila di provvisionale. Mentre per il giudice che lo ha condannato soltanto 1000 euro. Ci sarebbero molte riflessioni da fare, dalle sottili differenze tra ingiuria e diffamazione (se la persona offesa non è presente diventa “diffamazione”, ma è ancora valida questa regola all’epoca dei social e di internet o anche quando una affermazione è fatta in televisione, da un personaggio famoso, durante un programma famoso, diretta a una persona famosa?), e se non si debba prima o poi considerare “l’insandacabilità” dei parlamentari sulle loro parole (e se ne sentono molte di cose, e anche diffamatorie, da parte dei politici) e la sindacabilità, invece, di uno scrittore (non si merita l’insindacabilità anch’esso?) o anche di un semplice cittadino. C’è una certa sproporzione? Temi soltanto sfiorati dalla “dichiarazione spontanea” di Roberto Saviano: “Oggi sono qui senza Michela Murgia, che mi è sempre stata accanto. Pur nell’assurdità di essere portato a giudizio dal presidente del Consiglio dopo averla criticata, non c’è onore più grande che può essere dato a uno scrittore che vedere le proprie parole mettere paura a un potere tanto menzognero. Quando un giorno ci si chiederà come è stato possibile lasciar annegare tutte queste persone in mare, il mio nome non sarà tra quelli dei complici. Davvero stiamo accettando che il potere politico pretenda che il potere giudiziario delimiti il perimetro nel quale può muoversi uno scrittore? È così difficile notare la sproporzione tra chi ha il potere politico e chi ha solo le proprie parole? Sono abituato a pagare un prezzo per ogni parola. Impedire il dissenso significa colpire a morte il cuore pulsante della democrazia”. Saviano l’ha insomma buttata un po’ in politica per un’aula di tribunale, forse. E comunque non solo Saviano: oggi succulenti giornate in tribunale, che di solito non sono poi così esaltanti, ma che a volte solleticano (anche oltremodo) l’opinione pubblica. Due le corti di appello che hanno ribaltato le sentenze di primo grado. 

Roberto Saviano dopo il processo per diffamazione dopo aver definito "bastarta Giorgia Meloni
Roberto Saviano dopo il processo per diffamazione dopo aver definito "bastarta Giorgia Meloni

La prima quella di Reggio Calabria, che era chiamata a decidere delle sorti di Mimmo Lucano, sindaco di Riace, cittadina che per un periodo diventò addirittura meta di pellegrinaggio turististico-engagée per la politica di accoglienza nei confronti dei migranti, dietro cui l’accusa aveva individuato invece una serie di reati. Il tribunale di Locri, in primo grado, lo aveva condannato a 13 anni e 2 mesi per associazione a delinquere, truffa, peculato, falso e abuso d’ufficio. La sentenza del tribunale di Reggio Calabria ha assolto Lucano da tutti i reati più gravi, lasciando in piedi solo il reato di abuso d’ufficio e condannandolo a 1 anno e 6 mesi, con pena sospesa. C’è da aggiungere che il reato di abuso d’ufficio nelle azioni dei sindaci sono al momento oggetto di accese discussioni (molti sindaci sono convinti che, così come è impostato tale reato, rischi di paralizzare l’amministrazione delle città). C’è troppa differenza tra la sentenza di primo grado e quella di appello? Ci vorrebbe un tipico intercalare siciliano a commento.

L'ex sindaco di Riace Mimmo Lucano
L'ex sindaco di Riace Mimmo Lucano

Anche la seconda Corte di appello di Milano ribalta la sentenza di condanna in primo grado – 2 anni e 6 mesi per aggiotaggio informativo e false comunicazioni sociali – assolvendo Roberto Napoletano, all’epoca dei fatti contestati direttore de Il Sole 24 Ore con la formula “per non avere commesso il fatto”. Ricordiamo che a seguito dell'apertura dell’inchiesta vi fu una assemblea dei giornalisti del quotidiano e il 90 per cento dei partecipanti chiese le dimissioni immediate dell’allora direttore.
Ci sono riflessioni da fare? Al momento soltanto una: il nostro è uno stato di diritto e quindi garantista, ed è grazie a ciò se vi sono più gradi di giudizio e se si possono vedere ribaltate le sentenze. È forse la società a dovere reimparare il garantismo (dico reimparare perché era nel Dna della nostra Costituzione, prima che – credo a causa dei social e dell’urgenza del commento da bar – si dimenticasse quasi del tutto).

L'ex direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano
L'ex direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano

4

More

Ok ma che caz*o è Elastica, che rappresenta Fabbri e Saviano (e molti altri)? E perché, come sottolinea Puglisi, gran parte dei soci resta nascosta?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Giornalismo Vip

Ok ma che caz*o è Elastica, che rappresenta Fabbri e Saviano (e molti altri)? E perché, come sottolinea Puglisi, gran parte dei soci resta nascosta?

Che cosa rischia la Juventus con il caso di Nicolò Fagioli? Una scommessa facile facile…

di Daniele Spadaro Daniele Spadaro

Tutto per fare notizia...

Che cosa rischia la Juventus con il caso di Nicolò Fagioli? Una scommessa facile facile…

La cena più folle di Roma: siamo andati a mangiare con Razzi alla Parolaccia: fra prese per il cul*, stornelli e pietanze abbiamo capito perché piace a tutti

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Benvenuti a 'sti froc*oni...

La cena più folle di Roma: siamo andati a mangiare con Razzi alla Parolaccia: fra prese per il cul*, stornelli e pietanze abbiamo capito perché piace a tutti

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dove c'è Barilla, c'è marketing: da “Dio, pasta e famiglia” ad arcobaleno in un lampo

di Niccolò Fantini

Dove c'è Barilla, c'è marketing: da “Dio, pasta e famiglia” ad arcobaleno in un lampo
Next Next

Dove c'è Barilla, c'è marketing: da “Dio, pasta e famiglia”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy