image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dazi contro la Cina, questione di auto elettriche o di droga (Fentanyl)? Ecco cosa c’è dietro le imposte doganali volute da Donald Trump, non solo Tesla contro Byd

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

28 novembre 2024

Dazi contro la Cina, questione di auto elettriche o di droga (Fentanyl)? Ecco cosa c’è dietro le imposte doganali volute da Donald Trump, non solo Tesla contro Byd
Donald Trump torna alla carica con i dazi contro la Cina, ma stavolta la posta in gioco non è solo l’economia: tra oppioidi come il Fentanyl e la concorrenza delle auto elettriche cinesi, si profila una battaglia per l’egemonia globale. Ma è davvero solo questo? E quali saranno le contromosse di Pechino in una sfida che potrebbe riscrivere gli equilibri mondiali?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Mentre il mondo si arrabatta tra recessioni annunciate e speranze di ripresa, Donald Trump, mai avaro di idee spettacolari, rispolvera una delle sue vecchie passioni: i dazi contro la Cina. Questa volta, però, la faccenda ha preso una piega ancora più oscura. Perché non si parla solo di economia, ma di Fentanyl, auto elettriche e il solito cocktail geopolitico che sa di guerra futuristica per l'egemonia commerciale a livello mondiale.

Il Fentanyl è il nuovo mostro da sconfiggere che sta soffocando le periferie e i sobborghi degli Usa. Oppiaceo sintetico 50 volte più potente dell’eroina, è al centro dei pensieri della politica trumpiana. Solo nei primi due mesi di quest'anno, la Us Customs and Border Protection (Cbp) ne ha sequestrato almeno 2.500 chili, e quasi 20 mila chili ne erano stati intercettati nel corso del 2023. Secondo il presidente eletto, gran parte della crisi degli oppioidi negli Stati Uniti, piaga che miete decine di migliaia di vittime ogni anno, ha origine in Cina passando per il Messico, che fornirebbe agenti chimici fondamentali per la sua realizzazione. Per Trump infatti, la Cina non si limiterebbe a esportare auto elettriche e gadgettistica a buon mercato, ma anche il veleno che ormai sta devastando intere comunità americane. E mentre annuncia dazi fino al 35%, accusa pubblicamente il regime di chiudere un occhio (se non entrambi), sul traffico illecito. Un’accusa che ovviamente Pechino respinge con forza. In tutto questo, però bisogna ricordare che gli Usa hanno bisogno della Cina tanto quanto il Dragone degli Yankees.

Elon Musk e Donald Trump, uniti anche da Tesla
Elon Musk e Donald Trump, uniti anche da Tesla
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Byd vs Tesla, Cina vs Usa

Non solo traffici illeciti: a impensierire Trump c'è anche la concorrenza commerciale che corre anche nel mondo delle auto elettriche. La Byd per esempio, gigante cinese sostenuto indirettamente dal governo di Pechino, sta intaccando la leadership globale di Tesla, fiore all'occhiello della nuova frontiera tecnologica americana targata Elon Musk, primo finanziatore del partito trumpiano e futuro membro del governo a stelle strisce a tutti gli effetti. Forse però non tutti sanno che Musk cova e già detiene grandi interessi commerciali in Cina. Nel frattempo però il marchio Byd infatti ha iniziato a invadere l'Europa con vetture economiche e performanti, suscitando di conseguenza preoccupazioni oltreoceano. Per Trump, la soluzione a tutto questo è semplice: dazi punitivi. Non importa se penalizzeranno anche i consumatori americani, ciò che conta è frenare l'ascesa cinese.

Forse dietro la crociata di Trump c’è qualcosa di più. Non è solo questione di oppioidi e il mercato dell'auto. È anche una questione di ritorno alla magnificenza americana. I dazi sono una bandiera, un modo per dimostrare ai suoi elettori che la Cina è il nemico numero uno e che l’America deve tornare a essere la prima potenza mondiale. Trump spera quindi di colpire la Cina dove fa più male, sul piano economico, e al tempo stesso rafforzare la sua narrazione elettorale di difensore dell’America contro tutto e tutti. Ma la Cina non è rimasta a guardare. Lungi dall’essere intimidita, ha consolidato la sua posizione sul mercato globale. È praticamente pronta a essere indipendente anche sulla questione sistema operativo mobile, HarmonyOS Next si proietta come alternativa a iOS e Android dopo il colpo americano inflitto dal ban di Huawei. Per ogni dazio imposto dagli Stati Uniti, Pechino è pronta a rispondere con contromisure mirate, creando un pericoloso effetto domino.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jeremy Clarkson sarà il nuovo Donald Trump? Ecco perché, se si candidasse... Da Top Gear e La Fattoria a Downing Street (o comunque Westminster)?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Avanti tutta

Jeremy Clarkson sarà il nuovo Donald Trump? Ecco perché, se si candidasse... Da Top Gear e La Fattoria a Downing Street (o comunque Westminster)?

Automotive, scenario da incubo. E intanto aumentano i furti delle batterie delle auto elettriche e ibride

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

E chi paga?

Automotive, scenario da incubo. E intanto aumentano i furti delle batterie delle auto elettriche e ibride

Auto elettriche, le aziende (non solo Elkann e Tavares) dovranno pagare Elon Musk (Tesla) per dei “crediti green”? E non c’entrano Trump, il Doge e l’amicizia con Meloni (ma l’Europa e…)

La crisi continua

Auto elettriche, le aziende (non solo Elkann e Tavares) dovranno pagare Elon Musk (Tesla) per dei “crediti green”? E non c’entrano Trump, il Doge e l’amicizia con Meloni (ma l’Europa e…)

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Automotive
  • Cina
  • Donald Trump
  • Droga
  • Elon Musk
  • Tesla

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cruciani: “Femminicidi? Non c’è alcuna emergenza. Vergogna, si nascondono i dati: in calo costante”. E su Filippo Turetta e l’omicidio di Giulia Cecchettin...

di Matteo Cassol

Cruciani: “Femminicidi? Non c’è alcuna emergenza. Vergogna, si nascondono i dati: in calo costante”. E su Filippo Turetta e l’omicidio di Giulia Cecchettin...
Next Next

Cruciani: “Femminicidi? Non c’è alcuna emergenza. Vergogna,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy