image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Delitto di Garlasco, parla IL GIUDICE CHE ASSOLSE STASI: “Caso paradigmatico di ragionevole dubbio...”. E sull’alibi informatico e l’impronta sul dispenser… Ecco cosa ha detto a Quarto Grado

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Ansa

14 giugno 2025

Delitto di Garlasco, parla IL GIUDICE CHE ASSOLSE STASI: “Caso paradigmatico di ragionevole dubbio...”. E sull’alibi informatico e l’impronta sul dispenser… Ecco cosa ha detto a Quarto Grado
Il giudice che assolse Alberto Stasi torna a parlare del Delitto di Garlasco “Caso paradigmatico di ragionevole dubbio”, afferma a Quarto Grado. L'alibi informatico? “ Lui effettivamente stava lavorando alla tesi”. Ora che la storia è stata riaperta, tra polemiche e caos mediatico, Stefano Vitelli assolverebbe di nuovo Stasi? Ecco cosa ha risposto

Foto di: Ansa

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

A Quarto Grado parla Stefano Vitelli. Il primo giudice che assolse Alberto Stasi nel processo abbreviato di primo grado sul delitto di Garlasco.  L'omicidio di Chiara Poggi avvenuto nel 2007, il caso di cronaca nera riaperto a distanza di oltre dieci anni. “Ho sempre pensato che il caso di Garlasco per come era stato strutturato e delineato con Alberto Stasi come presunto responsabile fosse un caso paradigmatico di ragionevole dubbio”, afferma Vitelli in un servizio condiviso dal programma di punta di cronaca nera. “Quanto sia stato peculiare questo processo lo dimostra anche un'analisi analitica dei singoli indizi” continua, introducendo quello che considera uno degli aspetti più problematici dell'intera vicenda giudiziaria. L’indizio costituito dall'impronta sul dispenser sarebbe “un indizio molto particolare”, commenta. “I miei periti hanno messo in evidenza come quel lavandino fosse fisiologicamente sporco e non ci fosse nello stesso tempo nemmeno la benché minima traccia di sangue né sul dispenser e né sul lavandino né sul sifone, mentre addirittura risultava la presenza di alcuni capelli”. Sorge una riflessione: “Se fosse stato lavato tanto da far sparire tutto il sangue diventa problematico spiegare il Dna della famiglia, di alcuni componenti della famiglia Poggi, come della presenza dei capelli”. Ecco che il giudice durante il suo intervento offre una lettura di quell'impronta: “Vede dunque come quell'impronta è un'impronta che può essere riferita a Stasi frequentatore della casa e non assassino non è irragionevole come non è irragionevole pensare e affermare che sì, l'assassino sia entrato in bagno, sì abbia sostato davanti allo specchio ma non abbia utilizzato il lavandino per lavarsi”. Un ragionamento, un elemento (tra gli altri) che fa pensare e che presumibilmente avrebbero portato il giudice, allora, all'assoluzione del ragazzo. E la storia dell'alibi informatico?

20250614 121358029 3148
Alberto Stasi Ansa

“L'alibi informatico? È un argomento molto forte. Non ha detto una bugia, non ha detto una bugia rispetto al cuore della mattinata. Lui effettivamente stava lavorando alla tesi”. Il giudice ricorda un dettaglio significativo: “Mi ricordo addirittura che risultava che la password per accendere il computer, Stasi quella mattina la sbagliò diverse volte e arrivammo a vedere che nelle settimane precedenti si verificava lo stesso problema”. Un particolare che farebbe dunque pensare a una routine quotidiana del giovane. Alla domanda dell’intervistatore su nuove ipotesi che parlano della possibilità di un'azione compiuta da più persone nell'omicidio di Chiara, l'intervistato mantiene la sua posizione di rigore giuridico: “Il giudice deve rispondere alla domanda della pubblica accusa. E la domanda si fondava sull'ipotesi accusatoria secondo la quale Stasi unico soggetto entrato in quell'abitazione avesse ucciso Chiara Poggi”. E poi la risposta finale. Precisa. “Lei ancora oggi assolverebbe Stasi?”. Il giudice Vitelli non si sottrae, mantenendo la coerenza con la sua decisione di allora. Sì. Questa la sua risposta. 

Stefano Vitelli
Stefano Vitelli Quarto Grado
https://mowmag.com/?nl=1

More

GUERRA ISRAELE-IRAN: a Teheran colpita la residenza di Khamenei, a Tel Aviv morti e feriti. Ma quanto ci costa il conflitto? Petrolio e gas più cari: ecco i rincari di benzina, gas e luce…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tutto un casino

GUERRA ISRAELE-IRAN: a Teheran colpita la residenza di Khamenei, a Tel Aviv morti e feriti. Ma quanto ci costa il conflitto? Petrolio e gas più cari: ecco i rincari di benzina, gas e luce…

Abbiamo visto Sara - La donna nell'ombra con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini su Netflix, ma com’è? Una serie fredda (in tutti i sensi)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

nuova fiction?

Abbiamo visto Sara - La donna nell'ombra con Teresa Saponangelo e Claudia Gerini su Netflix, ma com’è? Una serie fredda (in tutti i sensi)

A Quarto Grado su Rete 4 IL CONTENUTO DEI FILE MISTERIOSI del marito di Liliana Resinovich: l’ha uccisa Sebastiano? Cosa hanno trovato di nuovo nella villa di Chiara Poggi a Garlasco? Si va verso un nuovo processo?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Anticipazioni

A Quarto Grado su Rete 4 IL CONTENUTO DEI FILE MISTERIOSI del marito di Liliana Resinovich: l’ha uccisa Sebastiano? Cosa hanno trovato di nuovo nella villa di Chiara Poggi a Garlasco? Si va verso un nuovo processo?

Tag

  • Alberto Stasi
  • Andrea Sempio
  • Quarto Grado

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Pierina Paganelli, la storia di Davide Barzan, dopo Le Iene, anche sul Corriere: “Avvocato fake, assegni a vuoto, progetti immobiliari inesistenti. Totò che vende la fontana di Trevi?”

di Otto De Ambrogi

Omicidio Pierina Paganelli, la storia di Davide Barzan, dopo Le Iene, anche sul Corriere: “Avvocato fake, assegni a vuoto, progetti immobiliari inesistenti. Totò che vende la fontana di Trevi?”
Next Next

Omicidio Pierina Paganelli, la storia di Davide Barzan, dopo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy