image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ester Viola vuole sconfiggere il patriarcato a partire dalle patenti di guida? “Serve la parità, donne il 42%”. Ma che c’entra? Ecco perché l’uguaglianza è il fentanyl dell’emancipazione femminile (e ci rende tutti zombie)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

8 agosto 2024

Ester Viola vuole sconfiggere il patriarcato a partire dalle patenti di guida? “Serve la parità, donne il 42%”. Ma che c’entra? Ecco perché l’uguaglianza è il fentanyl dell’emancipazione femminile (e ci rende tutti zombie)
Ester Viola ha dato i numeri sul Foglio, quelli del patriarcato: poche donne con la patente, poche donne nella finanza e poche donne tra i manager nelle aziende (però ci sono più medici donne, più magistrati donne e alle Olimpiadi sono tanti atleti quante atlete). Ma cos’è questa ossessione per l’uguaglianza?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sul Foglio Ester Viola dice bene e male cose giuste e sbagliate. A differenza della media di chi scrive su questi temi le cose che dice bene sono le cose giuste, le cose che dice male le cose sbagliate. E già è qualcosa. Parla di numeri, alcuni e non altri, necessari per capire dove si possa continuare a lottare per distruggere il patriarcato. Come al solito, i numeri non danno il senso della storia e finiamo per avere qualche percentuale che andrebbe interpretata. Chissà come. Si inizia con le patenti. Sono più uomini che donna a possederne una, nonostante – aggiungiamo noi – le donne risultino migliori ai test. Perché? È il patriarcato? L’uomo intimidisca la donna? La donna è costretta in casa a cucinare? La donna non può permettersi un’auto per colpa dello stipendio da donna inferiore allo stipendio da uomo? Possibile. Possibile anche che le donne siano più sveglie (woke) degli uomini, più progressiste, più ecologiste, disinteressata a un veicolo privato, il demone della città, a favore di bicicletta. A proposito di biciclette. Ci sono molti articoli che parlano di come l’uguaglianza dovrebbe passare dalla parità tra ciclisti uomini e donne. Gli uomini, infatti, sarebbero di più. Cos’è, il patriarcato impone alle donne di non andare in bici oltre che in macchina? Il secondo numero pare sia una bella notizia, a patto che non si adotti la stessa logica usata per gli altri: “Le forze femmine stanno conquistando reparti cruciali. Professioni di legge e concorsi in magistratura: i giudici italiani sono 4.213 uomini e 5.321 donne, che è il 56 per cento del totale”. Gli uomini dovrebbero incatenarsi davanti ai palazzi di giustizia per ottenere parità totale di genere?

I dati citati da Ester Viola, rilasciati dal Ministero dei trasporti (Mit)
I dati citati da Ester Viola, rilasciati dal Ministero dei trasporti (Mit)
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Un’altra buona notizia, la diamo noi perché nell’articolo non c’è, è la piena parità di genere alle Olimpiadi, tanti atleti quante atlete. I maschi, invece, sono di più nelle funzioni direttive nota Viola. Il famoso tetto di cristallo che separata la plebe dal vertice unisex delle gerarchie aziendali. Ci sono però più donne medico però, 53 per cento, che non è poco. Infine il tasto dolente. La finanza, dove l’uomo batte sociobiologicamente la donna. Questo è il vero dato che non va già a Ester Viola e non capiamo perché. Ci sforziamo e non lo capiamo. Quello che mostrano questi dati è che una maggiore concorrenza tra uomini e donne fa bene a tutti, uomini e donne. Alcune volte saranno più gli uomini e altre le donne. Ma tutti questi numeri sono il risultato di scelte volontarie, libere. Se si fanno tanti progressi in così tanti settori tranne che nella finanza, cosa dovremmo fare? Costringere le donne a studiare economia, contro la loro naturale “avversione al rischio”? La domanda da porsi è perché la lotta al patriarcato debba passare dall’uguaglianza. Nel corso degli ultimi quattordici mesi sono usciti almeno tre libri, per lo stesso editore, Liberilibri, che spiegano quanto questa idea di parità sia totalmente malsana, economicamente, moralmente e razionalmente: Il valore della disuguaglianza di Eamonn Butler, Contro l’egalitarismo di Murray Rothbard e Le ragioni della discriminazione di Walter Block. Il punto non è privilegiare i maschi sulle donne, il punto è – semmai – privilegiare le libere scelte sul paternalismo. Pensare che la parità tra i sessi si raggiungerà quando i numeri saranno gli stessi nel campo della finanza, nel mondo delle aziende, o della guida legale, è sognare un mondo malato, un mondo di zombie. L’uguaglianza professionale ed economica (non quella, sacrosanta, giuridica) è il fentanyl dell’emancipazione.

https://mowmag.com/?nl=1

More

È giusto chiamare le donne “persone con le mestruazioni” in nome dell’inclusività? Parla la filosofa femminista Adriana Cavarero: “La libertà non è comprare un utero”. E su patriarcato ed Elly Schlein…

di Simona Griggio Simona Griggio

Alla faccia del progresso...

È giusto chiamare le donne “persone con le mestruazioni” in nome dell’inclusività? Parla la filosofa femminista Adriana Cavarero: “La libertà non è comprare un utero”. E su patriarcato ed Elly Schlein…

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti

Repubblica fa il giornale progressista, ma anche sulla scherma alle Olimpiadi è serva dei click. Ecco il titolo vergognoso (per loro, visto che l'hanno cambiato) su Diletta Leotta, alla faccia del femminismo

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Obbedire al Seo

Repubblica fa il giornale progressista, ma anche sulla scherma alle Olimpiadi è serva dei click. Ecco il titolo vergognoso (per loro, visto che l'hanno cambiato) su Diletta Leotta, alla faccia del femminismo

Tag

  • Il foglio
  • parità di genere
  • Femminismo

Top Stories

  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma chi è davvero il social media manager di Sangiuliano, Michele Bertocchi, che il ministro avrebbe licenziato per una gaffe su Napoli?

di Jacopo Tona

Ok, ma chi è davvero il social media manager di Sangiuliano, Michele Bertocchi, che il ministro avrebbe licenziato per una gaffe su Napoli?
Next Next

Ok, ma chi è davvero il social media manager di Sangiuliano,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy