image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Expo 2030? “L’Arabia ha ‘comprato’ i voti. Ma resta una caz*ata pazzesca”. Parla l’economista Alberto Forchielli

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

7 dicembre 2023

Expo 2030? “L’Arabia ha ‘comprato’ i voti. Ma resta una caz*ata pazzesca”. Parla l’economista Alberto Forchielli
Abbiamo intervistato Alberto Forchielli sull’Expo2030 finito a Riad. Sulla potenza economica dell’Arabia Saudita (che per l’imprenditore e studioso di economia internazionale, per dirla brutalmente, ha “comprato” i voti). Sui limiti dell’Italia nell’attrarre investimenti internazionali e sui possibili effetti delle crisi economiche tedesche e cinesi su Roma. “L’Italia non ha speranze sul piano dell’attrarre investimenti, se non investimenti turistici”, è la sintesi dell’analisi di Forchielli sui problemi strutturali del nostro Paese

di Federico Giuliani Federico Giuliani

“Pensi a questo: Roma ha preso meno voti, non solo di Riad, ma anche di Busan. Le persone comuni non sanno nemmeno cosa o dove sia Busan”. L’Italia, con appena diciassette voti ottenuti, è da poco uscita con le ossa rotte dalla corsa per Expo 2030, superata da Corea del Sud (diciannove) e Arabia Saudita (centodiciannove). Per Alberto Forchielli, la Waterloo italiana di Palais des Congrès di Issy-les-Moulineaux era quasi scontata. O almeno: era scontato che i centottantadue delegati del Bie (Bureau international des expositions), premiassero l’opzione proposta dai sauditi: Riad, appunto. “Hanno una potenza economica di fuoco enorme. Per dirlo in modo brutale, gli arabi hanno più o meno direttamente ‘comprato’ i voti. Così come hanno fatto i sudcoreani, ma contro Riad non c’era partita per nessuno”, ha dichiarato a MOW l’imprenditore e studioso di economia internazionale. Forchielli ci risponde da Boston e non appare per nulla stupito del successo di Riad. Proprio come Massimiliano Fuskas che, intervistato da Il Fatto Quotidiano, ha dichiarato che era “ovvio scegliere Riad”. A differenza di Forchielli, Fuskas ha tuttavia utilizzato un’altra chiave di lettura: niente presunti “voti comprati” dall’Arabia Saudita, quanto piuttosto un “investimento azzeccato nel futuro” da parte del governo saudita. Da una parte, insomma, c’erano i sauditi con il “lancio di un progetto visionario”, dall’altra gli italiani “con la foto del Colosseo” esempio di “rendita parassitaria”.

Il progetto per Expo 2030 a Riyadh
Il progetto per Expo 2030 a Riyadh

Signor Forchielli, si aspettava anche lei che l’Expo2030 fosse assegnata all’Arabia Saudita?

“Quando ho saputo che in corsa c’era Riad mi sono messo a ridere. Altro che Roma o Busan, con i soldi che ha a disposizione l’Arabia Saudita può fare letteralmente quello che vuole”.

Se tutto ruota attorno ai soldi, qual è l’obiettivo del governo saudita?

“Vogliono diversificare la loro economia e incrementare il turismo. Vorrebbero trasformare l’Arabia Saudita in una cuna del turismo globale. E per promuovere la loro terra pagano. Hanno tanti di quei soldi… Basta vedere a quello che sta accadendo in ambito sportivo. I sauditi hanno creato una lega di golf per attirare i giocatori più forti in circolazione, puntano a creare una Super Lega di valore mondiale di cricket mentre di quanto hanno fatto nel calcio non ne parliamo neanche”.

Roma ha salutato l’Expo2030. Secondo lei l’Italia ha perso un’occasione o è stato meglio così, visti i problemi organizzativi che avrebbe comportato l’organizzazione di un simile evento nella nostra capitale (che non sempre ha dimostrato di brillare per efficienza amministrativa e burocratica)?

Sono sempre stato molto contrario all’Expo. È una fiera un po’ passè, è una cazzata mostruosa. Effettivamente, però, per Milano ha rappresentato un momento di svolta. Mi ha fatto ricredere. Certo, Roma è un po’ diversa da Milano. L’Expo non avrebbe avuto effetti sull’assenteismo dei netturbini o né avrebbe convinto i tassisti della necessità di più licenze.

A livello globale come potrebbe l’Italia attirare nuovi investimenti e avere una presenza migliore di quella attuale?

Per attirare investimenti servono molti soldi. Per esempio, la Germania ha portato a casa Tesla e Intel, ma ha dovuto promettere sussidi miliardari (tipo dai 10 ai 20 miliardi). Cosa che l’Italia non può permettersi. Servono poi una burocrazia snella e una legge sul lavoro flessibile. L’Italia non ha speranze sul piano dell’attrarre investimenti, se non investimenti turistici.

Ha citato la Germania. La situazione economica tedesca non sembra più florida come in passato. Tutto questo può danneggiare l’Italia?

La Germania è il nostro principale mercato di esportazione. Le nubi che oscurano l'economia di Berlino possono danneggiarci. Del resto siamo molto legati all’indotto tedesco. Ciò non toglie il fatto che loro, a differenza nostran, abbiano a disposizione molti fondi pubblici da impiegare per attrarre investimenti dall'estero. Non è un caso che i principali investimenti stranieri in seno all'Unione europea finiscano in Germania e non in Italia.

Per quanto riguarda la crisi dell’economia cinese, cosa sta succedendo al Dragone? L’Italia rischia qualcosa?

La Cina è in un momento di transizione. Deve abbandonare i vecchi modelli di crescita legati alle infrastrutture e all’immobiliare per trovarne altri legati alle industrie. Tutte le risorse che Pechino dirottava nei due settori citati adesso vanno verso l’industria. Il gigante asiatico sta insomma rafforzando moltissimo la sua capacità industriale. Non per niente, tutti i nuovi settori industriali del mondo – dagli EV al solare all’eloico ai droni – sono in mano ai cinesi. Questa crescita industriale della Cina, che come dicevo si contrappone al declino sulle infrastrutture e all’immobiliare, farà molto male alle nostre imprese. La Cina sarà condannata ad esportare sempre di più.

Il  "centurione" romano
Roma è arrivata terza nella selezione per Expo 2030

More

Fuksas pensa a una Taranto green, ma sono sogni da archistar: non succederà mai e vi spieghiamo perché (stando alla politica attuale)

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

i sogni son desideri

Fuksas pensa a una Taranto green, ma sono sogni da archistar: non succederà mai e vi spieghiamo perché (stando alla politica attuale)

Ok, ma chi caz*o è Irene Mele, la “tanatoestetista” segnalata dalla Lucarelli che vuole fare una live sulla salma di Giulia Cecchettin?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

A corpo ancora caldo?

Ok, ma chi caz*o è Irene Mele, la “tanatoestetista” segnalata dalla Lucarelli che vuole fare una live sulla salma di Giulia Cecchettin?

Pronti a dire addio a 15 miliardi? La Germania in recessione è un problema per l’Italia e il settore automotive

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Crisi contagiose

Pronti a dire addio a 15 miliardi? La Germania in recessione è un problema per l’Italia e il settore automotive

Tag

  • Economia
  • Arabia Saudita

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ci voleva Montezemolo, l’ex Ferrari, per riportare il sigaro Toscano in Italia

di Lorenzo Fiorentino

Ci voleva Montezemolo, l’ex Ferrari, per riportare il sigaro Toscano in Italia
Next Next

Ci voleva Montezemolo, l’ex Ferrari, per riportare il sigaro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy