image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

FERMATA CONVENTO: sapete chi sono i Frati Minori Rinnovati? Vivono in quattro vagoni abbandonati a Napoli e noi siamo stati un giorno con loro: ecco il reportage completo

  • di Valentina Barile

20 aprile 2025

FERMATA CONVENTO: sapete chi sono i Frati Minori Rinnovati? Vivono in quattro vagoni abbandonati a Napoli e noi siamo stati un giorno con loro: ecco il reportage completo
È dal 1976 che a Napoli, fra i quartieri di Miano e Scampia, vivono i Frati Minori Rinnovati. In un convento immerso nel verde, fatto di quattro vagoni ferroviari abbandonati e un prefabbricato, meditano, accolgono, pregano e svolgono attività per il proprio e l’altrui fabbisogno vitale. Mow ha trascorso un giorno insieme a loro. Lo raccontiamo qui…

di Valentina Barile

“Quest’orto lo porta avanti un nostro amico che, ogni giorno, viene a trovarci e a controllare la crescita delle piantine, raccoglie frutti, porta dei dolci. Noi invece controlliamo che lui non si allarghi troppo con le piantagioni di frutta e verdura perché ha una certa età e si affatica. Infatti, proprio adesso che stiamo passeggiando mi accorgo che ha preso altra terra e fatto nuovi solchi…”. Sorride Fra’ Stefano, è lui che apre le porte del convento per accoglierci. Ha 39 anni, è studente e professo temporaneo dei Frati Minori Rinnovati, istituto di vita consacrata, di diritto diocesano, appartenente alla fraternità San Francesco di Napoli.

Fra’ Stefano, studente e professo temporaneo
Fra’ Stefano, studente e professo temporaneo Valentina Barile

L’istituto è composto di soli sessanta membri, e la curiosità è che esiste anche un ramo femminile, le Sorelle Minori di San Francesco, che si trovano a Palermo, a Tusa (in provincia di Messina), in Colombia e in Inghilterra. Per quanto riguarda invece i Frati Minori Rinnovati, in Italia, sono tre le fraternità, a Corleone, Palermo e Napoli. In Colombia, quattro: Bogotà, El Retiro, Guática, La Cruz. E in Tanzania, una, a Pomerini. La Fraternità San Francesco di Napoli si trova proprio vicino al Bosco di Capodimonte, fra i quartieri di Miano e Scampia. Il convento è organizzato in quattro vagoni ferroviari abbandonati che praticamente sono composti da celle di clausura e poi da un prefabbricato in cui vi sono la cucina, il luogo di preghiera e la biblioteca. All’entrata della fraternità c’è un vagone che funziona da confessionale e luogo di ascolto. Tutto è in sintonia con le piante e gli alberi, anche i vagoni arrugginiti, che in estate si infiammano e inverno sono gelidi. Comunque, sempre invivibili.

Fra’ Stefano accoglie le visite nel vagone confessionale
Fra’ Stefano accoglie le visite nel vagone confessionale Valentina Barile

Fra’ Stefano cammina e racconta, noi lo seguiamo. “Questa era l’officina di un frate che ci ha lasciato e che ha lavorato fino alla fine dei suoi giorni. Lui era vedovo. Dopo la morte della moglie ha deciso di entrare nella fraternità”. L’officina, la legnaia, il frutteto riempiono lo spazio rendendolo un’oasi silenziosa nel bel mezzo del caos di Napoli. Da dentro, magicamente, non si sente nulla, neppure l’impazzare dei clacson. Dopo una lunga passeggiata nell’area verde, si arriva al prefabbricato aperto a tutti. La tavola è apparecchiata, i frati portano il cibo donato dalle persone e lo distribuiscono fra i commensali. Fra’ Massimiliano Maria, guardiano e formatore, ripartisce le scorte alimentari arrivate e indica ai frati a chi consegnarle. Sono gli sfollati di Scampia, in questo momento, la priorità fra le varie emergenze. Perché c’è chi dorme ancora in macchina, chi ha trovato - fai da te - una casa, chi piange un familiare morto sotto ai crolli, e chi - la maggior parte - grida contro i sussidi: “Non vogliamo soldi, ma una casa degna e agibile”.

Fra’ Stefano passeggia nel frutteto
Fra’ Stefano passeggia nel frutteto Valentina Barile

La giornata dei frati comincia all’una di notte con l’adorazione e l’ufficio delle letture. Poi, alle 6, ci sono tre momenti importanti: le lodi mattutine, 45 minuti di meditazione e la messa. Fino a mezzogiorno si svolgono i lavori comunitari e i servizi di confessione e apostolato vario.

Fra’ Massimiliano Maria, formatore della fraternità e responsabile dei rapporti con l’esterno
Fra’ Massimiliano Maria, formatore della fraternità e responsabile dei rapporti con l’esterno Valentina Barile

“Qui, a Napoli, siamo in quattro. Fra’ Massimiliano Maria, Fra’ Carlo, il più adulto, che è il vicario, Fra’ Samuele, studente e professo temporaneo, e io. Dalle nostre famiglie torniamo una volta all’anno per una settimana. Mio padre, che era un pescatore, mi dice sempre che quando io ero bambino si è perso molto della mia crescita perché passava più mesi in mare che a casa. Adesso che è in pensione, sono io a non essere a casa”. Fra’ Stefano ha dei piatti caldi in mano, pronto per uscire a consegnarli. “Napoli è una città in cui la provvidenza non manca mai. Ogni giorno ci arrivano enormi quantità di cibo che distribuiamo a chi ne ha bisogno”, aggiunge.

In ordine da sinistra, Fra’ Massimiliano Maria, Fra’ Stefano, Fra’ Samuele, Fra’ Carlo riordinano la cucina dopo pranzo
In ordine da sinistra, Fra’ Massimiliano Maria, Fra’ Stefano, Fra’ Samuele, Fra’ Carlo riordinano la cucina dopo pranzo Valentina Barile
Fra’ Stefano si reca dagli sfollati delle Vele di Scampia a consegnare il cibo
Fra’ Stefano si reca dagli sfollati delle Vele di Scampia a consegnare il cibo Valentina Barile

Quando rientriamo al convento dopo la visita alle famiglie meno fortunate, Fra’ Stefano saluta una persona con tono amichevole e mentre ci avviciniamo alla porta di entrata dice: “Questa donna è arrivata in Italia un po’ di anni fa, lavorava in un ristorante con il marito, e molto spesso non riuscivano a mangiare tutti i giorni per la paga bassa che ricevevano. Oggi, lei e suo marito hanno un ristorantino srilankese e di frequente ci fanno arrivare del cibo per distribuirlo ai meno abbienti”. Bella storia! Straordinaria.

Fra’ Stefano fa vedere la legnaia e l’officina
Fra’ Stefano fa vedere la legnaia e l’officina Valentina Barile

Il pranzo con i frati è accompagnato da momenti di scambio e preghiera. Nell’ora del silenzio si ritirano nelle proprie celle in uno dei vagoni di fronte al prefabbricato della cucina. Le piante di banano presidiano la clausura come sentinelle. Noi di Mow restiamo nello spazio e nel tempo dell’attesa, in cui nessuno bussa al convento perché sa che è quell’ora di tregua.

Napoli, Fraternità San Francesco - Preparazione del pranzo con il cibo ricevuto
Preparazione del pranzo con il cibo ricevuto Valentina Barile

Alle cinque, dopo il silenzio e la meditazione in cappella, ricominciano le visite. Quando stiamo per raggiungere l’uscita accompagnati da Fra’ Stefano, la nostra guida per un giorno, c’è un uomo fermo davanti al vagone confessionale con il casco fra le mani e l’aria mite. “Quest’uomo viene ogni giorno, per pregare e farci visita. Oggi ha un nuovo lavoro e una nuova vita, ma ha sofferto tanto per la perdita della sua attività commerciale a causa dell’usura e poi perché dopo questa vicenda è stato lasciato dalla moglie”, mi dice il frate. L’immagine di quell’uomo ci ha accompagnato per tutto il viaggio di ritorno a casa. Perché incarna lo spirito della fraternità San Francesco di Napoli, luogo sicuro, di pace, di ristoro.

Fra’ Stefano, studente e professo temporaneo
Fra’ Stefano, studente e professo temporaneo Valentina Barile
Fra’ Igor, cappuccino ceco di passaggio al convento
Fra’ Igor, cappuccino ceco di passaggio al convento Valentina Barile
https://mowmag.com/?nl=1

More

Come si entra nel cuore pulsante di Scampia? Con gli ‘A67 e il nuovo libro-disco “Nemesi”, tra bisogno di evasione e senza feat strappa like. La nostra intervista a Daniele Sanzone…

di Valentina Barile

L'intervista

Come si entra nel cuore pulsante di Scampia? Con gli ‘A67 e il nuovo libro-disco “Nemesi”, tra bisogno di evasione e senza feat strappa like. La nostra intervista a Daniele Sanzone…

Trisha Palma è la street artist di Scampia che dovete conoscere. Vi spieghiamo perché in questo reportage, tra Fabrizio De André, Michela Murgia, Maradona e Giulia Tramontano...

di Valentina Barile

arte viva

Trisha Palma è la street artist di Scampia che dovete conoscere. Vi spieghiamo perché in questo reportage, tra Fabrizio De André, Michela Murgia, Maradona e Giulia Tramontano...

Abbiamo partecipato ai riti penitenziali di Guardia Sanframondi tra sangue, cappucci bianchi e processi: il reportage completo di una pratica religiosa in un'epoca senza Dio

di Valentina Barile

La storia

Abbiamo partecipato ai riti penitenziali di Guardia Sanframondi tra sangue, cappucci bianchi e processi: il reportage completo di una pratica religiosa in un'epoca senza Dio

Tag

  • Attualità
  • Chiesa cattolica
  • Cronaca
  • Napoli
  • Religione
  • Reportage

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Valentina Barile

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

ATTENZIONE! Anche Daniel D'Alessandro, “Bellebuono”, ha origini calabresi. Le radici dell'omicidio Boiocchi sono tutte giù. Il dettaglio è rilevante. Ecco perché

di Otto De Ambrogi

ATTENZIONE! Anche Daniel D'Alessandro, “Bellebuono”, ha origini calabresi. Le radici dell'omicidio Boiocchi sono tutte giù. Il dettaglio è rilevante. Ecco perché
Next Next

ATTENZIONE! Anche Daniel D'Alessandro, “Bellebuono”, ha origini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy