image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

HABEMUS CEO: Elkann ha scelto il dopo Tavares per Stellantis: ecco chi è “l’americano” nuovo amministratore delegato

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

28 maggio 2025

HABEMUS CEO: Elkann ha scelto il dopo Tavares per Stellantis: ecco chi è “l’americano” nuovo amministratore delegato
Dopo oltre sei mesi di “interregno” firmato John Elkann e numeri industriali colati a picco, Stellantis ha finalmente individuato il nuovo amministratore delegato: sarà Antonio Filosa, 52enne di origini napoletane nel gruppo dal 1999 e attualmente responsabile del mercato americano. E proprio per questo viene da chiedersi: il futuro di Stellantis è tra le braccia di Donald Trump? Intanto, ecco chi è il dopo Tavares…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Sarà Antonio Filosa l’uomo gravato dal compito di risollevare le sorti di Stellantis. Dopo mesi – sei di calendario, ma di fatto probabilmente di più – di un “interregno” trascorso sotto la guida del presidente John Elkann dopo le dimissioni-licenziamento di Carlos Tavares, ecco che il gruppo mette finalmente un nome alla casella lasciata vuota, e che tanto ha pesato sulle pessime performance degli ultimi mesi. Al massiccio calo dei ricavi – il 17 per cento in meno – e dei profitti – il 70 per cento in meno – del 2024, si è accompagnato infatti un brutto inizio di 2025, certificato dai dati trimestrali. Alle difficoltà aziendali, alla questione degli stabilimenti, all’apparente abbandono della promessa della gigafactory a Termoli e alle vistose divergenze con l’Unione europea dovute alle richieste di un processo più graduale per l’elettrificazione del comparto dell’automotive, si è sommato il fattore dazi, che ha gettato nell’incertezza quello che da tempo è il mercato di riferimento individuato da Stellantis: gli Stati Uniti. Un tema talmente centrale da aver costretto il gruppo a sospendere ogni previsione di bilancio per l’anno in corso. È su queste, fragili, basi che Antonio Filosa, 52enne dirigente di origini napoletane e attualmente responsabile delle Americhe di Stellantis, è stato scelto.

stellantis elkann
John Elkann, presidente del gruppo Stellantis, illustrato

Della sua candidatura si parlava da mesi, proprio per quell’affaccio consolidato oltreoceano. Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, Filosa è entrato in Fiat nel 1999 e negli anni ha scalato le gerarchie del gruppo che, nel frattempo, si è trasformato prima in Fca con l’acquisto di Chrysler e poi in Stellantis dopo la fusione con Peugeot. Filosa ha guidato per anni le attività del costruttore in Sudamerica, portandolo a conquistare una posizione preminente in Brasile e Argentina. Nel 2023 è passato al timone di Jeep. Insieme a Filosa si era parlato degli ex Stellantis Maxime Picat e Mike Manley, oltre al capo di Hyundai, Jose Munoz. Indiscrezioni più inconsistenti avevano ricondotto a Luca de Meo, vecchio pupillo di Sergio Marchionne ora alla guida di Renault.

Il nuovo ceo Stellantis, Antonio Filosa
Il nuovo ceo Stellantis, Antonio Filosa

Alla fine, però, si è scelto Filosa, il cui profilo sembra gridare la vocazione a stelle e strisce che accompagnerà in modo sempre più massiccio il gruppo sorto dall’unione tra Fiat-Chrysler e la francese Psa. Dal comunicato del cda si apprendere che assumerà la carica dal 23 giugno. È stato scelto “per la sua comprovata esperienza maturata in oltre 25 anni di attività nel settore auto, della sua vasta esperienza in tutto il mondo, della ineguagliabile conoscenza dell'azienda e delle riconosciute qualità di leadership”, si legge nel documento. Ovviamente, a pesare sull’esito delle valutazioni è stato, oltre alla conoscenza della “macchina” di Stellantis, anche il lavoro svolto negli Stati Uniti, dove Filosa ha lavorato per ricompattare i rapporti con fornitori, sindacati e concessionari. È qui che si concentrerà l’azione di Stellantis nei prossimi anni? Su questo, la scelta di Filosa sembra non lasciare spazio a interpretazioni. Resta da capire cosa ne sarà degli asset industriali che ancora sopravvivono in Italia, e del capitale umano dispiegato negli stabilimenti sparsi sulla penisola che già devono guardarsi dalle delocalizzazioni ai margini dell’Unione europea.

20250528 111138041 6020

More

Stellantis licenzia mentre Elkann investe in Serbia e monetizza con Exor sul militare di Iveco. Dai dazi di Trump alla concorrenza cinese (anche ibrida ed endotermica), la tempesta perfetta per l’automotive Ue si allarga…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

sotto attacco

Stellantis licenzia mentre Elkann investe in Serbia e monetizza con Exor sul militare di Iveco. Dai dazi di Trump alla concorrenza cinese (anche ibrida ed endotermica), la tempesta perfetta per l’automotive Ue si allarga…

“Automotive? Il mercato è un disastro”: Elkann (Stellantis) e de Meo (Renault) lanciano un ultimatum all’Unione europea: “2025 cruciale”. E chiedono a Bruxelles di adeguare i vincoli, ma verranno ascoltati?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

salotto in agitazione

“Automotive? Il mercato è un disastro”: Elkann (Stellantis) e de Meo (Renault) lanciano un ultimatum all’Unione europea: “2025 cruciale”. E chiedono a Bruxelles di adeguare i vincoli, ma verranno ascoltati?

Dopo Agnelli e Elkann, Mario Giordano distrugge anche Tavares (Stellantis): “Per i suoi disastri...”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

IL FRONTALE

Dopo Agnelli e Elkann, Mario Giordano distrugge anche Tavares (Stellantis): “Per i suoi disastri...”

Tag

  • Economia
  • Automotive
  • Stellantis
  • John Elkann
  • Carlos Tavares
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

    di Domenico Agrizzi

    Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco
  • Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

    di Ottavio Cappellani

    Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Non solo mer*a: Che ci faccio qui di Iannacone è resistenza intellettuale in Tv. Carlo di Bartolomeo, l’attore autistico con la memoria che supera Chatgpt: “Ho avuto una paralisi cerebrale, tengo la mente allenata”. La Rai ha fatto centro?

di Jacopo Tona

Non solo mer*a: Che ci faccio qui di Iannacone è resistenza intellettuale in Tv. Carlo di Bartolomeo, l’attore autistico con la memoria che supera Chatgpt: “Ho avuto una paralisi cerebrale, tengo la mente allenata”. La Rai ha fatto centro?
Next Next

Non solo mer*a: Che ci faccio qui di Iannacone è resistenza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy