image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il pinkwashing ha rotto il caz*o (e non solo quello) e non serve a combattere le discriminazioni sulle donne: il caso del gaming

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

5 maggio 2024

Il pinkwashing ha rotto il caz*o (e non solo quello) e non serve a combattere le discriminazioni sulle donne: il caso del gaming
Avete mai sentito parlare di pinkwashing? Se no, ve ne parliamo noi, perché questo atteggiamento di facciata per (fingere di?) combattere le discriminazioni nei confronti delle donne è presente sempre in più settori, compreso quello dei videogiochi. Ne abbiamo parlato con due esperte, Micaela Romanini di Woman in Games Italia e Costanza Angelini, che ci spiegano come ridurre davvero il gender gap

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Il Pinkwashing è il fenomeno che non si può più nascondere, anche le donne del gaming lo sanno. In rete sono sempre più le persone stufe di subire comportamenti apparentemente lodevoli. Negli ultimi mesi sono già diverse le campagne di comunicazione incentrate sul fenomeno del Pinkwashing: stiamo parlando di quando un'azienda o un'organizzazione, utilizza cause come quelle per la parità di genere per creare strategie di marketing rivolte a migliorare la propria immagine. Il tutto realizzato senza necessariamente sostenere attivamente tali cause o proporre cambiamenti significativi in prima persona. In pratica, si sfruttano simboli o tematiche legate alle varie comunità di riferimento o alla salute delle donne, per ottenere un immediato vantaggio commerciale, senza un vero e proprio impegno concreto verso tali cause. E tutto questo ha francamente stancato molti. Tra i promotori attivi di un delle ultime proteste c'è Women in Games, organizzazione no profit che segnala il dilagare del fenomeno anche in un settore come quello dei videogiochi. 

Micaela Romanini-Woman In Games Italia
Micaela Romanini-Woman In Games Italia

Abbiamo raccolto la preoccupazione della portavoce italiana Micaela Romanini, lei stessa nota sempre più aziende utilizzare la crescente consapevolezza pubblica sull'importanza della diversità di genere per promuovere i propri prodotti o il proprio brand, senza adottare misure concrete per migliorare la rappresentazione e le opportunità per le donne all'interno dell'industria. “Questo comportamento non solo mina i veri sforzi per promuovere la diversità e l'inclusione, ma perpetua anche gli stereotipi di genere e le disuguaglianze nel settore” afferma la referente. “I dati sul gender gap nel gaming parlano chiaro: nonostante le donne costituiscano una parte significativa della base di giocatori, sono ancora sottorappresentate nei ruoli chiave come sviluppatrici, programmatrici e nelle posizioni di leadership. Secondo i dati di Video Games Europe, solo il 24% dei lavoratori nell'industria dei videogiochi in Europa è femminile. Inoltre, uno studio del 2023 condotto da Iidea ha rivelato che solo il 20% delle donne lavora nel settore dei videogiochi in Italia, evidenziando ulteriormente la sottorappresentazione delle donne in questo campo. Questo è un chiaro segno che c'è ancora molto lavoro da fare per rendere l'industria più inclusiva ed equa per tutti. Lavoriamo per la creazione di un ambiente di lavoro più inclusivo e diversificato, dove le donne possano avere pari opportunità di crescita e successo". 

Costanza Angelini
Costanza Angelini
Pinkwashing
Pinkwashing

Per avere un'ulteriore testimonianza di quale sia la situazione nel settore del gaming abbiamo raggiunto Costanza Angelini, project coordinator per una big del settore. L'abbiamo conosciuta ascoltando un interessante podcast come univHERsity, progetto nel quale viene data voce alle studentesse cafoscarine, che raccontano le loro sfide quotidiane, tra vita universitaria, sociale e le prime avventure nel mondo del lavoro. Costanza si autodefinisce una “super nerd” e proprio per la sua passione e tenacia le abbiamo chiesto un’opinione sul fenomeno del Pinkwashing. “Credo fermamente che negli ultimi anni siano stati fatti grossi passi avanti per l'integrazione delle donne e delle persone non binarie all'interno dell'industria videoludica e tutto ciò che la circonda. Il fenomeno del Pinkwashing sarà complesso da sradicare, soprattutto quando un ambiente come il marketing e la pubblicità sono intrinsechi di stereotipi di genere reiterati per anni. Non basta dire di sostenere le donne e mostrarle come figure piatte o peggio, di contorno. Allo stesso tempo combattere il divario di genere non significa creare pubblicità con sole protagoniste femminili, o creare prodotti unicamente per aggiudicarsi un pubblico femminile. Non esistiamo come genere da ricordare solo l'8 marzo" il commento di Costanza che però afferma allo stesso tempo: “Sono fermamente convinta che la situazione Pinkwashing possa essere ancora migliore, ma come sappiamo, è sempre complesso far comprendere nuovi concetti sociali a persone che magari per una vita non si sono poste il problema”.

https://mowmag.com/?nl=1
Pinkwashing
Pinkwashing

More

Sognando Miuccia Prada: ma le donne quanto guadagnano in meno rispetto agli uomini in Italia? Aveva ragione Marilyn Monroe...

di Roberto Alessi Roberto Alessi

E la parità di genere?

Sognando Miuccia Prada: ma le donne quanto guadagnano in meno rispetto agli uomini in Italia? Aveva ragione Marilyn Monroe...

I videogiochi ci rendono più aggressivi? La scienza dice di no, ma la gente non lo capisce

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Leggende metropolitane

I videogiochi ci rendono più aggressivi? La scienza dice di no, ma la gente non lo capisce

Ok ma che caz*o è Palword, il videogioco “copia” di Pokemon che ha infranto ogni record di vendita (e che vogliono boicottare)?

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

gotta catch them all

Ok ma che caz*o è Palword, il videogioco “copia” di Pokemon che ha infranto ogni record di vendita (e che vogliono boicottare)?

Tag

  • donne
  • parità di genere
  • uomini
  • Videogames
  • Videogiochi

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dimmi che sei gay senza dirmi che sei gay: Tiziano Ferro lo disse già nel 2006 a me. Ecco tutta la storia (e come volevano nasconderlo)

di Moreno Pisto

Dimmi che sei gay senza dirmi che sei gay: Tiziano Ferro lo disse già nel 2006 a me. Ecco tutta la storia (e come volevano nasconderlo)
Next Next

Dimmi che sei gay senza dirmi che sei gay: Tiziano Ferro lo disse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy