image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

IL TURISMO HA DISTRUTTO IL VIAGGIO? Abbiamo letto “Il turista nudo” di Lawrence Osborne, ma com'è? Il libro definitivo sul perché viaggiare non ha più senso. Da Dubai alla Thailandia, il mondo è ormai tutto uguale. La soluzione? Spoiler: non c'è...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

25 agosto 2025

IL TURISMO HA DISTRUTTO IL VIAGGIO? Abbiamo letto “Il turista nudo” di Lawrence Osborne, ma com'è? Il libro definitivo sul perché viaggiare non ha più senso. Da Dubai alla Thailandia, il mondo è ormai tutto uguale. La soluzione? Spoiler: non c'è...
“Il turista nudo”, scritto da Lawrence Osborne nel 2006, sta per essere ristampato da Adelphi. Lo abbiamo riletto perché è più attuale che mai. Nell'era dell'overtourism, questo libro spiega come ha fatto l'industria turistica a distruggere il senso autentico del viaggio. Rifletteteci un attimo: Dubai è un immenso parco a tema. Le Isole Andamane, così come è già successo alle Maldive e alle Seychelles, sono grandi resort. E le grandi città? Tutte identiche, ma soprattutto, intercambiabili tra loro. I viaggiatori si sono così trasformati in turisti omologati e omologanti. Come i luoghi che continuano a visitare illudendosi di scoprire il mondo. Viaggiare così è doloroso. Anche noioso e inutile

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

“Il mondo attuale è molto piccolo, quasi claustrofobico. Sempre più intercambiabile. I ristoranti sono gli stessi, le persone, internet, le ansie dei social media, i film sono gli stessi. Solo le letterature rimangono reciprocamente sconosciute!”. Abbiamo intervistato Lawrence Osborne nel marzo 2024. Era appena uscito il suo ultimo romanzo Java Road e il termine Overtourism, anglicismo coniato per indicare il “troppo turismo”, non era ancora diffuso sui media. Osborne, con largo anticipo rispetto ai dibattiti sul turismo di massa moderno che sarebbero esplosi di lì a qualche mese, ci spiegava quanto non avesse ormai più senso viaggiare. “Ogni luogo è sommerso da orde di voyeurs di Tik Tok. Io stesso vado in Mongolia perché un mio caro amico ha un lodge nel Gobi dove possiamo andare a cavallo e campeggiare all'aperto senza nessuno. Finché non arriveranno gli hollywoodiani... continuerò ad andarci ogni anno”, spiegava lo scrittore inglese, che alla piaga del turismo di massa aveva dedicato un precedente libro, “Il turista nudo”, scritto nel 2006. Il testo è prossimo a una nuova ristampa da parte di Adelphi: lo abbiamo scoperto quasi per caso scrollando sui social e – pensiamo – non potrebbe esistere un momento migliore per riproporre ai lettori italiani un capolavoro del genere. Di cosa parla "Il turista nudo"? Osborne intraprende un lungo viaggio dall’Inghilterra all'Estremo Oriente, passando per luoghi come Dubai, India, Andamane, Bali e Papua Nuova Guinea, con l'obiettivo di esplorare non solo i posti, ma soprattutto il senso stesso del viaggiare nell'epoca moderna. Nel farlo, lo scrittore inglese si pone (e ci pone) una domanda scomoda: è ancora possibile fare un viaggio autentico oppure siamo tutti turisti illusi e omologati?

Aeroporto
I viaggiatori si sono trasformati in turisti omologati e omologanti. Come i luoghi che continuano a visitare Ansa

Osborne mette in fila validi esempi per dimostrare come la seconda opzione, ossia “siamo tutti turisti illusi e omologati”, èsia la risposta corretta. Non importa dove si vada, sostiene l'autore in questa indagine pungente, estremamente divertente e a tratti profonda sul viaggio e i suoi disagi, perché oggi tutti i luoghi sono uguali. Dunque la gente ha smesso di viaggiare? Neanche per idea: il viaggiatore continua a procedere, spinto da un desiderio indefinito, e questo non fa che alimentare la valanga infinita del turismo di massa. Eppure lo spettacolo è quasi sempre deprimente. A Dubai, per esempio, le attrazioni turistiche includono centri commerciali, negozi di lusso e palazzoni luminosi. Le Isole Andamane, altra tappa di Osborne, dovrebbero essere avamposti isolati al largo della costa thailandese, ma sono finite nel mirino della catena di hotel Four Seasons. Il loro destino, dunque, appare segnato: rischiano di diventare senz'anima come le Maldive e le Seychelles. Poco importa che una guida locale spieghi all'autore quanto potenziale turistico abbia quel luogo: “Tutti questi discorsi sulle Andamane come le prossime Maldive o Seychelles mi hanno solo ricordato quanto detesto le Maldive e le Seychelles”. E via verso la prossima destinazione: Bangkok, in Thailandia, dove lo scrittore approfondisce il settore medico che – all'epoca della stesura del libro – attrae nella capitale della Thailandia un turista su dieci.

Turismo di massa
Viaggiare è doloroso. Anche noioso e inutile, dato che l'efficiente meccanismo del turismo di massa ha prodotto una destinazione sintetica, universale e adatta a tutti...

Proprio a Bangkok c'è spazio per una riflessione sulle transessuali che si rivolgono a un noto ospedale cittadino. Anche loro, in un certo senso, sono turisti. “Potrebbero persino essere definiti i turisti per eccellenza della nostra epoca. Sono partiti alla ricerca di una trasformazione, e ragazzi, l'hanno trovata”, scrive Osborne. Al contrario, il turista medio – quello che va da un capo all'altro del mondo illudendosi di viaggiare - non effettuerà alcuna trasformazione. Il motivo è semplice: viaggiare è diventato un atto doloroso, noioso, inutile. Colpa dell'apparente rassicurante meccanismo del turismo di massa che ha prodotto una destinazione sintetica, universale e adatta a tutti, che Osborne chiama “ovunque”. Rientrato a casa, all'epoca New York, al termine del libro l'autore ha pochi dubbi: “Durante tutto questo viaggio ho avuto la stessa sensazione di non essere mai stato all'estero, da nessuna parte, di essermi semplicemente mosso attraverso diverse dimensioni di un'unica contemporaneità umana”. Fateci caso quando prenoterete le vostre prossime vacanze. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo stati nei migliori hotel della Corea del Nord, ma come sono? Tra piste da sci, piscine, ristoranti di lusso, ecco tutti i dettagli (e quanto abbiamo speso)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

più di Cinque stelle

Siamo stati nei migliori hotel della Corea del Nord, ma come sono? Tra piste da sci, piscine, ristoranti di lusso, ecco tutti i dettagli (e quanto abbiamo speso)

Viaggi di gruppo e voli low cost? Hanno rotto il caz*o. Perché il turismo da social sta distruggendo le vacanze

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Meglio stare a casa?

Viaggi di gruppo e voli low cost? Hanno rotto il caz*o. Perché il turismo da social sta distruggendo le vacanze

Sentite cosa dice Lawrence Osborne a MOW: "Secolo asiatico? Non c’è: Cina in crisi e Stati Uniti solidi”. E ci spiega perché viaggiare “non ha più senso”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Intervista esclusiva

Sentite cosa dice Lawrence Osborne a MOW: "Secolo asiatico? Non c’è: Cina in crisi e Stati Uniti solidi”. E ci spiega perché viaggiare “non ha più senso”

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Dubai
  • libro
  • Overtourism
  • Turismo
  • Vacanze
  • Viaggi

Top Stories

  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?
  • Delitto di Garlasco, ma avete sentito cosa ha detto l’avvocato Massimo Lovati allo psicologo Andrea Tosatto su Youtube?: “Né Stasi, né Sempio. Chiara Poggi uccisa da...”. E perché l'omicidio sarebbe premeditato [VIDEO]

    di Beniamino Carini

    Delitto di Garlasco, ma avete sentito cosa ha detto l’avvocato Massimo Lovati allo psicologo Andrea Tosatto su Youtube?: “Né Stasi, né Sempio. Chiara Poggi uccisa da...”. E perché l'omicidio sarebbe premeditato [VIDEO]
  • La Jeep Renegade è sparita dalla produzione? Masterpilot Perucca Orfei sbotta: “La perla di Marchionne senza eredi? Una follia. Avenger bella, ma perché non fare come Porsche e Volkswagen?”

    di Jacopo Tona

    La Jeep Renegade è sparita dalla produzione? Masterpilot Perucca Orfei sbotta: “La perla di Marchionne senza eredi? Una follia. Avenger bella, ma perché non fare come Porsche e Volkswagen?”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Se vuoi toglierti il reggiseno ci fai felici tutti”. La polemica social è servita, ma come siete messi, uomini, se nel 2025 fate ancora queste richieste a una ragazza come Marzia Sardo?

di Otto De Ambrogi

“Se vuoi toglierti il reggiseno ci fai felici tutti”. La polemica social è servita, ma come siete messi, uomini, se nel 2025 fate ancora queste richieste a una ragazza come Marzia Sardo?
Next Next

“Se vuoi toglierti il reggiseno ci fai felici tutti”. La...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy