image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Inchiesta spioni e dossieraggio hacker Equalize, Porro: “Nessun pericolo per la democrazia. Perfetta per coprire lo scandalo vero, il caso Striano”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

29 ottobre 2024

Inchiesta spioni e dossieraggio hacker Equalize, Porro: “Nessun pericolo per la democrazia. Perfetta per coprire lo scandalo vero, il caso Striano”
Nicola Porro minimizza il caso Equalize, l'inchiesta sugli hacker che hanno violato i database del Viminale, definendo “esagerato” l'allarme democratico lanciato da magistrati e media. Porro sostiene che l'intrusione sia limitata ad accessi da parte di “impiegati infedeli” per interessi commerciali (con un sistema analogo a quello utilizzato a suo dire da molti giornalisti di cronaca giudiziaria), senza legami con lo spionaggio politico. Per il conduttore, il vero scandalo è il dossieraggio del caso Striano, sottovalutato rispetto a Equalize

di Matteo Cassol Matteo Cassol

“Maxi hackeraggio contro politici e cariche dello Stato, i pm: pericolo per la democrazia”. Questo uno dei tanti titoli allarmistici usciti sui giornali in questi giorni sul caso “spioni” Equalize e Sdi (il Sistema d’Indagine Informatico usato dalle forze dell’ordine italiane che contiene gli elementi che possono essere utili per le attività investigative). Per Nicola Porro, conduttore di Quarta Repubblica e vicedirettore de Il Giornale, si tratta di una esagerazione: “Tutti i giornali – le parole di Porro nella sua Zuppa – parlano di rischio per la democrazia. Cos'è successo? Una banda di spioni aveva accesso a una banca dati del Ministero degli Interni. Questa banca dati del Viminale è una banca dati che tutti noi giornalisti vorremmo avere, ma è certamente mille volte meno della banca dati che aveva Striano. Lì trovi tutti i dati di polizia su tutti i cittadini italiani. è poca roba? No, è un botto di roba, e queste notizie vanno consultate solo da magistrati e agenti di polizia che fanno le indagini. L'operazione di questi hacker e spioni (secondo i magistrati, perché dalla difesa non abbiamo sentito niente) è di una gravità fenomenale. Ma per cosa usavano gli accesi gli spioni? Per fare soldi, per operazioni commerciali, perché volevano sapere cosa faceva la fidanzata di Del Vecchio, perché volevano sapere cosa faceva il povero Rivolta. Tutte robe illegali, è evidente, se venissero confermate. Ma qui non siamo al rischio democrazia. È come se uno prendesse le foto di Nicola Porro con Franceschina e mi ricatta. Questo è un rischio per la democrazia? No, è una bastardata che deve essere punita, ma il rischio per la democrazia è quando magistrati e guardie si mettono a fare dossier sui politici”.

nicola porro
Nicola Porro

Porro sottolinea poi che “chiunque abbia fatto il cronista giudiziario sa perfettamente che c'è la possibilità attraverso un amico o un conoscente di fare un accesso singolo alla banca dati del Viminale. È vietato? Sì. C'è qualcuno che l'ha fatto fino adesso? Tantissime persone. Poi leggo 'bucato il Quirinale', sono giochetti che possono fare hacker di serie Z, quelli di mandare una email a nome di qualcun altro. E poi ovviamente per Caselli 'è impossibile non parlare di mafia', perché 'la politica non è più libera'. Ma la politica non è più libera perché abbiamo visto Striano con i suoi dossier, non perché abbiamo visto un Equalize che fa il Tom Ponzi. C'è un problema di dossier, c'è un problema di sicurezza del Viminale, ma si vuole buttare in vacca una grandissima operazione che è stata fatta da Striano e da Cafiero De Rao. Questi [di Equalize] hanno usato gli accessi per fare soldi, non per fare dossier. Si confonde lo spionaggio politico con lo spionaggio industriale. Anche questo è grave, ma il rischio per la democrazia è nello spionaggio politico, non in quello industriale come in questo caso".

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Prosegue Porro in una successiva puntata della Zuppa: “I giornalisti italiani capiscono di tecnologia come io capisco di scacchi: un cazzo. Il sistema Beyond che entrava con un click all’interno del cervellone del Ministero degli Interni, server in Lituania (come magari li ho anche io per il mio sito, perché purtroppo i server non sono tutti in Italia). Si sono visti tutti quelli del Ministero degli Interni ad altissimo livello e hanno detto ‘ma che state a dire?’ Qua tutti gli accessi (che è una cosa del tutto vietata) fatti al cervellone del Ministero dell'Interni e dello Sdi sono stati fatti da impiegati infedeli, non da un cazzo di cervellone. Cosa che è sempre avvenuta nella storia dello Sdi, dove c'è un poliziotto che per conto dell'investigatore privato fa la ricerchina. Qui ne hanno fatte un botto, non è che sto diminuendo la forza penale di questa vicenda, ma sto dicendo che se immaginavi la Spectre da Londra eccetera eccetera, non c'era niente di tutto questo secondo il Ministero. E per il Gip il focus del gruppo non era la politica, ma la clientela economico-finanziaria. Tra l'altro parliamo di una società che fatturava 1 milione-1 milione e mezzo, cioè niente. Era semplicemente attività di investigazioni privata su aziende private, Barilla, Del Vecchio. E anche il Gip dice che non vede la piattaforma automatica di cui si parla, anche lui vede impiegati o militari infedeli. Stiamo parlando di un'agenzia investigativa di Milano che usava metodi poco trasparenti ma che non c'entra un cazzo con la tarantella dell'attacco alla democrazia che ci hanno fatto i magistrati, che invece – conclude Porro – sul caso Striano non è stata fatta”.

Nel frattempo la portata delle notizie si allarga ancora parlando di “pozzo senza fondo” e di altri sistemi “bucati”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Dossieraggio, caso Striano, accessi ai conti correnti di Meloni & C., che succede? Capezzone: “La fogna della Repubblica. Il più grave spionaggio di massa da 60 anni. Ecco perché”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Spy story

Dossieraggio, caso Striano, accessi ai conti correnti di Meloni & C., che succede? Capezzone: “La fogna della Repubblica. Il più grave spionaggio di massa da 60 anni. Ecco perché”

Le bombe di Sabella sul dossieraggio: “Striano? Un fancazzista, neanche la punta dell’iceberg”. E ammette di aver organizzato una fuga di notizie…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

I SEGRETI DELLA MAGISTRATURA

Le bombe di Sabella sul dossieraggio: “Striano? Un fancazzista, neanche la punta dell’iceberg”. E ammette di aver organizzato una fuga di notizie…

Ma quale dossieraggio: non esiste più la P2 di una volta, quella di Licio Gelli? Che da quando non “complotta” più lui, non si capisce niente…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

che nostalgia

Ma quale dossieraggio: non esiste più la P2 di una volta, quella di Licio Gelli? Che da quando non “complotta” più lui, non si capisce niente…

Tag

  • hacker
  • Magistratura
  • Politica

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

    di Ottavio Cappellani

    Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’amica di Aurora Tila, 13nne morta cadendo da un palazzo a Piacenza: “Per Halloween si sarebbe vestita da angelo, io da diavolo”. E sul fidanzato indagato: “Troppi ragazzini giocano a fare i malessere…”

di Emiliano Raffo

L’amica di Aurora Tila, 13nne morta cadendo da un palazzo a Piacenza: “Per Halloween si sarebbe vestita da angelo, io da diavolo”. E sul fidanzato indagato: “Troppi ragazzini giocano a fare i malessere…”
Next Next

L’amica di Aurora Tila, 13nne morta cadendo da un palazzo a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy