image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dossieraggio, caso Striano, accessi ai conti correnti di Meloni & C., che succede? Capezzone: “La fogna della Repubblica. Il più grave spionaggio di massa da 60 anni. Ecco perché”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

11 ottobre 2024

Dossieraggio, caso Striano, accessi ai conti correnti di Meloni & C., che succede? Capezzone: “La fogna della Repubblica. Il più grave spionaggio di massa da 60 anni. Ecco perché”
Caso Striano e dossieraggio? Per il direttore editoriale di Libero è “il più grave spionaggio di massa da 60 anni”. Un’operazione che avrebbe riguardato illegalmente i conti di figure politiche o comunque di area, inclusi Meloni e Crosetto, per destabilizzare il governo. Capezzone parla di una “fogna della Repubblica”, evidenziando legami con giornalisti, coperture istituzionali e possibili beneficiari esteri. Resta il mistero su dove siano finiti i documenti raccolti: migliaia…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Negli ultimi tempi le cronache politiche sono puntellate da riferimenti a dossieraggi, caso Striano (dal nome del sottufficiale della guardia di finanza coinvolto) e, nuova tappa, a notizie relative ad accessi non autorizzati ai conti correnti bancari di Giorgia Meloni e di altre figure di primo piano. Ma cosa sta succedendo? E dobbiamo preoccuparci in quanto italiani? Ce lo spiega e ci dà una risposta Daniele Capezzone: il direttore editoriale di Libero definisce il tutto come “il più grave e profondo episodio di spionaggio di massa da sessant’anni a questa parte” e lo descrive come una “fogna della Repubblica”, un sistema maleodorante che getta discredito sull’intero apparato democratico.

L'inchiesta, che riguarda l'accesso illegale a dati sensibili di figure politiche di primo piano, evidenzia l'interessamento in particolar modo nei confronti di esponenti del centrodestra. Tra le vittime figurano nomi noti come Guido Crosetto, ministro della Difesa, Francesco Lollobrigida, Giancarlo Giorgetti e molti altri esponenti di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega. Capezzone sottolinea come le operazioni si siano intensificate proprio nei giorni successivi alla nascita del governo Meloni, con una “accelerazione parossistica” proprio al momento del giuramento del nuovo esecutivo.

Il caso di Guido Crosetto è emblematico: il 22 ottobre 2022 giura come ministro, e appena cinque giorni dopo, il quotidiano Domani, di Carlo De Benedetti, pubblica tre articoli basati su dossier provenienti dagli accessi abusivi compiuti da Striano. Capezzone evidenzia la tempistica a suo dire sospetta e commenta: “Ognuno comprende l’oggettiva valenza di questo timing: se si riesce subito a far cadere come un birillo un ministro di peso, può venir giù tutto il castello di un governo appena nato”. Gli accessi illegali sui conti di Crosetto sarebbero cominciati già durante l’estate del 2022, ma l’interesse per la sua posizione era scemato quando l’esponente di Fratelli d’Italia aveva deciso di non candidarsi alle elezioni. Tuttavia, tutto è cambiato quando Crosetto è entrato nel “totoministri” del governo Meloni. Questo dimostra, secondo Capezzone, che non si trattava di “interesse giornalistico”, ma di un’operazione con una “chiara connotazione politicamente motivata”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/
guido crosetto
Guido Crosetto

Ma non è solo la parte più strettamente politica a essere colpita. Il giornalista racconta di come gli accessi illegali riguardino anche imprenditori ed editori non legati alla sinistra. Tra i nomi citati, Capezzone include Gianluigi Aponte, Danilo Iervolino e Antonio Angelucci, suggerendo un’operazione di dossieraggio su larga scala che aveva come obiettivo chiunque potesse rappresentare un ostacolo. Capezzone descrive il metodo utilizzato come “pesca a strascico”: a quanto pare si cercava di raccogliere quante più informazioni possibili su individui selezionati, con l’intento di colpirli per via giudiziaria o “sputtanarli giornalisticamente”.

Ma per Capezzone ridurre il tutto all’aspetto della stampa sarebbe riduttivo e fuorviante: “Vogliamo credere – chiede – che un sottufficiale della Guardia di Finanza si sia esposto al rischio di commettere reati gravissimi solo per passare delle carte ai giornalisti amici?”. La domanda retorica suggerisce che dietro il caso ci sia una rete di potere ben più complessa, e Capezzone avanza l'ipotesi che Striano possa essere stato un terminale di richieste provenienti da diverse parti, anche esterne al perimetro istituzionale.

Un altro punto delicato sollevato da Capezzone riguarda la gestione interna della guardia di finanza. Il sottufficiale Striano, infatti, era stato incardinato presso la Procura Antimafia e aveva ricevuto numerosi encomi dai suoi superiori. La domanda che il direttore editoriale di Libero si pone è: “Come mai nessuno ha vigilato adeguatamente su di lui?”, alimentando ulteriori sospetti sul ruolo di Striano e sulle coperture di cui avrebbe goduto.

Pasquale Striano
Pasquale Striano

Capezzone tocca anche un argomento ancor più delicato, chiedendosi se “spezzoni di intelligence estera” abbiano beneficiato di questo materiale sensibile. Secondo il giornalista, non sarebbe difficile immaginare che attori politici o economici stranieri possano aver avuto interesse a usare queste informazioni contro figure chiave del panorama italiano: “Non occorre molta fantasia per immaginare quanti, anche fuori dai confini nazionali, potessero essere interessati a tenere sotto ricatto figure chiave della nostra Repubblica”, afferma.

In conclusione della propria analisi, Capezzone su Libero si interroga poi sugli aspetti giudiziari: “Come mai, nel paese in cui si abusa delle misure cautelari, nel caso […] non sono state ancora disposte, nonostante la richiesta della procura […]? E come mai misure restrittive non sono state disposte dall’inizio di tutta questa vicenda? Questo fatto ha un qualche rapporto con la possibilità che materiale probatorio decisivo possa essere stato occultato o distrutto da qualcuno?

Un altro punto critico riguarda il materiale raccolto: “Davvero vogliamo credere che, a fronte di 40 mila soggetti vittime di accesso abusivo, e di almeno 200 mila documenti scaricati sul loro conto, tutto sia confluito in appena 5-6 articoli di un paio di quotidiani? E tutto il resto del materiale che fine ha fatto?”. Domande che per ora non hanno risposta.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Lo ius scholae? Favorevole. La sinistra? Non ha credibilità, gli italiani lo sanno”. Parla Italo Bocchino: “Salvini? Ecco perché serve a Giorgia Meloni”. E sul suo nuovo libro (“Perché l’Italia è di destra”) e il populismo…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A destra

“Lo ius scholae? Favorevole. La sinistra? Non ha credibilità, gli italiani lo sanno”. Parla Italo Bocchino: “Salvini? Ecco perché serve a Giorgia Meloni”. E sul suo nuovo libro (“Perché l’Italia è di destra”) e il populismo…

Ma cos’è la storia di John Elkann “agente sionista”? E cosa c’entrano Crosetto, Segre, Pacifici, Giubilei e Carrai?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Cose mai viste? Ora sì

Ma cos’è la storia di John Elkann “agente sionista”? E cosa c’entrano Crosetto, Segre, Pacifici, Giubilei e Carrai?

Hoara Borselli: “Francesca Pascale? Punta sulla moda dell’inclusività”. Il patriarcato? “Senza Meloni la sinistra non avrebbe avuto Elly Schlein”. E su Boccia e Sangiuliano, Marina Berlusconi e l’essere una donna al Giornale…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

dice lei

Hoara Borselli: “Francesca Pascale? Punta sulla moda dell’inclusività”. Il patriarcato? “Senza Meloni la sinistra non avrebbe avuto Elly Schlein”. E su Boccia e Sangiuliano, Marina Berlusconi e l’essere una donna al Giornale…

Tag

  • Giorgia Meloni
  • Giustizia
  • Guido Crosetto
  • Politica

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lapo Elkann, dopo Garage Italia altri buchi nei bilanci di Laps To Go e L Holding. Ecco perché ha dovuto chiedere un prestito alle banche (con garanzia la Dicembre foraggiata da Exor)

di Otto De Ambrogi

Lapo Elkann, dopo Garage Italia altri buchi nei bilanci di Laps To Go e L Holding. Ecco perché ha dovuto chiedere un prestito alle banche (con garanzia la Dicembre foraggiata da Exor)
Next Next

Lapo Elkann, dopo Garage Italia altri buchi nei bilanci di Laps...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy