image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Jeremy Clarkson, il non essere Lewis Hamilton, gli assurdi limiti di velocità in città e la storia del politico che li sosteneva e poi...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

24 marzo 2024

Jeremy Clarkson, il non essere Lewis Hamilton, gli assurdi limiti di velocità in città e la storia del politico che li sosteneva e poi...
In molti hanno cercato di dimostrare quanto assurdi siano i limiti di velocità imposti nelle città, ma forse Jeremy Clarkson ha l’esempio perfetto. Ecco la storia del politico che sosteneva queste restrizioni, ma poi, pur non essendo Lewis Hamilton…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Le città europee stanno diventando sempre meno inclini agli automobilisti e alla libera circolazione delle quattro ruote. Prima le imposizioni sulle emissioni, e le divisioni di molte metropoli (e non) in aree, in cui possono entrare solamente determinati mezzi. E poi i vari limiti di velocità. Dai classici 50 km/h dei centri abitati, dunque, il numero ha incominciato a scendere sempre più. L’espressione “città 30” dice qualcosa? Negli ultimi mesi in Italia tanto si è discusso di Bologna e della decisione del sindaco Matteo Lepore di imporre il limite per chi guida a 30 all’ora. Tanti i dibattiti, e le accese diatribe; ma a quanto pare non si tratta di una “moda” soltanto italiana. Scavalcando la Manica, infatti, la situazione non cambia, e forse addirittura peggiora… Ne parla Jeremy Clarkson in un articolo pubblicato sul quotidiano The Sun, dove offre un commento su tutti i fatti d’attualità britannici (ma non solo), o perlomeno i più curiosi; come per esempio la ragazza che ha voluto denunciare l’Otter Trust (ente di beneficienza) perché è caduta dal cavallo, a causa dello spavento improvviso di quest’ultimo. Ma, scrive Jezza, “qualcuno al potere deve porre fine a queste sciocchezze. Ma poiché è improbabile che ciò accada a breve - sottolinea -, farò una donazione a The Otter Trust se perderanno”. Dunque, secondo Clarkson la colpa è della stessa cavallerizza; guai a fidarsi troppo di un cavallo, soprattutto se si tratta di un Suffolk Punch, tant’è che Jeremy ha affermato che piuttosto “cavalcare un coccodrillo”. Caso strano, come quello di Lord Bathurst, proprietario del Gloucestershire Park, che ha deciso di introdurre un pagamento all’ingresso del parco per chi viene da fuori. In fin dei conti, commenta Clarkson, “gestire un patrimonio di quelle dimensioni costa una vera fortuna [...] - e - non riceve finanziamenti governativi”. Ma i cittadini non sembrano averla presa con la stessa diplomazia di Jezza: “Tutti i comunisti locali sono impazziti e lo scorso fine settimana diverse persone hanno deciso che invece di marciare a sostegno della Palestina o nel tentativo di fermare il petrolio, si sarebbero radunati al parco e avrebbero marciato lì [...] la loro argomentazione è incentrata sul fatto che Lord Bathurst è ricco, quindi dovrebbe far entrare la gente nel suo giardino gratuitamente. Sì, beh, McDonald’s è ricco - conclude il giornalista - ma nessuno riceve mai un hamburger gratis”. E infine il politico sostenitore dei limiti di velocità, almeno sulla carta…

Jeremy Clarkson
Jeremy Clarkson
https://mowmag.com/?nl=1

Protagonista di questa vicenda che assume tratti paradossali è Zac Goldsmith, ex deputato tra le file dei Conservatori e ministro dell’ambiente, dell’alimentazione degli affari rurali e dello sviluppo internazionale nel governo di Boris Johnson. Goldsmith sarebbe stato  multato di 5.500 sterline e gli sarebbe stato vietato di guidare, per essere stato sorpreso a superare il limite di velocità per ben sette volte lo scorso anno. “Quell’uomo deve essere un pazzo” ha pensato Jeremy quando ha letto la notizia, “ma poi - continua l’ex conduttore di Top Gear -, ho guardato quanto velocemente stava andando e ora non ne sono più così sicuro. Ha superato il limite delle 40 miglia all’ora (64.4 km/h, ndr) tre volte a Twickenham, due volte guidando a 46 miglia all’ora e una volta a 47”,  e poi, continua il giornalista, fuori Londra “ha fatto 62 su una strada con un limite di 50 e 73 sulla M4 dove era in vigore un limite temporaneo sempre di 50. Quindi non stiamo parlando di Lewis Hamilton”. Ma il punto fondamentale (e divertente) della questione è che il politico “è stato sorpreso a oltrepassare il limite di 20 miglia orarie due volte, una volta a 28 miglia orarie e una volta a 29. E chi è stato a sostenere il limite dei 20? Sì, proprio Zac Goldsmith”. 

More

Jeremy Clarkson prova la Ferrari Purosangue: ma... non chiedetegli come si chiama

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Car review

Jeremy Clarkson prova la Ferrari Purosangue: ma... non chiedetegli come si chiama

Auto elettriche che non vanno? Jeremy Clarkson ha la soluzione: “Si sapeva da sempre. Il futuro è la benzina”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Petrolhead

Auto elettriche che non vanno? Jeremy Clarkson ha la soluzione: “Si sapeva da sempre. Il futuro è la benzina”

La storia di Jeremy Clarkson sbandieratore alticcio che al Gp di F1 si è perso la Red Bull di Verstappen: “Avevo bevuto birra e vino e...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

La storia di Jeremy Clarkson sbandieratore alticcio che al Gp di F1 si è perso la Red Bull di Verstappen: “Avevo bevuto birra e vino e...”

Tag

  • Jeremy Clarkson
  • Limiti di velocità
  • Politica

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Delitto di Garlasco, Savu vuole essere ascoltato: “Chiara Poggi conosceva il segreto della Bozzola”. E sullo strano incontro tra avvocati, le ricerche sul web e l’unghia scomparsa…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Savu vuole essere ascoltato: “Chiara Poggi conosceva il segreto della Bozzola”.  E sullo strano incontro tra avvocati, le ricerche sul web e l’unghia scomparsa…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Kanye West e Bianca Censori manipolano il pubblico”. La psicologa Antonella Rossi mette in guardia: “Ecco perché è un amore tossico”. Mentre su Chiara Ferragni e Fedez…

di Giulia Sorrentino

“Kanye West e Bianca Censori manipolano il pubblico”. La psicologa Antonella Rossi mette in guardia: “Ecco perché è un amore tossico”. Mentre su Chiara Ferragni e Fedez…
Next Next

“Kanye West e Bianca Censori manipolano il pubblico”. La...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy