image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L'Ue dei sovranisti l'ha presa nel cu*o! Chi ha vinto col riarmo dell'Europa? La Turchia di Erdogan con droni, armi, migranti e oppositori arrestati (come il sindaco di Istanbul). E occhio alla Polonia...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

19 marzo 2025

L'Ue dei sovranisti l'ha presa nel cu*o! Chi ha vinto col riarmo dell'Europa? La Turchia di Erdogan con droni, armi, migranti e oppositori arrestati (come il sindaco di Istanbul). E occhio alla Polonia...
Il vero vincitore del riarmo di Bruxelles è Recep Tayyip Erdogan, che infatti adesso si permette anche di arrestare il sindaco di Istanbul e suo oppositore. La Turchia, che può contare sul secondo più grande esercito della Nato e una super industria della Difesa, è l'unico Paese (oltre agli Usa) in grado di armare l'Europa con droni avanzati. Siamo di fronte a un paradosso: l'Ue “cristiana” e “a trazione sovranista” si è affidata a un leader islamico prima accusato di essere un “dittatore”. E intanto occhio alla Polonia. Varsavia crea una super armata e attira sempre più investimenti. Diventerà la nuova Germania?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

L'Europa si (ri)arma. Il Parlamento europeo ha approvato il piano ReArm Europe: 800 miliardi di euro da investire nella Difesa nei prossimi quattro anni, con l'intento di smarcarsi dai sempre più imprevedibili Stati Uniti di Donald Trump e di riorganizzarsi nel caso in cui la Russia di Vladimir Putin dovesse creare ulteriori problemi sul fronte orientale del continente. In attesa di capire concretamente da dove arriveranno tutti questi soldi, ma soprattutto chi produrrà armi all'avanguardia per una sorta di difesa comune europea (a proposito: chi la comanderà?), ci sono almeno tre considerazioni da fare. La prima è la più evidente. La decisione ha letteralmente spaccato i governi dei Paesi membri dell'Ue e persino un discreto numero di partiti. Sul fronte italiano, la Lega si è opposta al programma sponsorizzato da Ursula von der Leyen, mentre Fratelli d'Italia e Forza Italia non hanno mancato di esprimere il loro sostegno. Il Partito Democratico si è diviso: 11 eurodeputati si sono astenuti, 10 hanno votato a favore. Muro del Movimento 5 Stelle e di Alleanza Verdi-Sinistra. A seconda della prospettiva, un quadro del genere può sembrare un disastro organizzativo oppure un ottimo esercizio democratico. La realtà, però, è che le discussioni, le divisioni, i dubbi, le proteste e le barricate potrebbero continuare all'infinito senza ottenere effetti concreti. La sensazione, infatti, è che i “poteri forti” (leggi: i tecnocrati di Bruxelles) abbiano già deciso che l'Europa dovrà non solo armarsi, ma, se necessario, anche scendere in campo. Con buona pace di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Elly Schlein.

Ursula von Der Leyen
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea

Arriviamo così di fronte al paradosso dei paradossi. L'Ue a trazione sovranista, quella per intenderci che ha “radici cristiane” e che lotta contro tiranni e autocrati che mettono a repentaglio i suoi valori liberali e democratici, si è praticamente quasi auto consegnata nelle mani di un islamico: Recep Tayyip Erdogan. Il presidente turco, in passato definito “dittatore” da Mario Draghi e più volte accusato di fare pressioni sul continente sfruttando a proprio favore i flussi migratori, è infatti in prima fila e pronto a vendere le sue armi a un'Europa priva di un robusto settore della difesa. Certo, ci sono campioni nazionali come Leonardo in Italia, Bae Systems nel Regno Unito, il consorzio franco-tedesco-spagnolo Airbus, la francese Thales e la tedesca Rheinmetall. Manca tuttavia il controllo totale delle catene di approvvigionamento e non c'è, probabilmente, la possibilità di unire tanti galli in un solo pollaio. Arriviamo così alla Turchia. Tolte le forze armate degli Stati Uniti, quello turco è il secondo esercito più grande della Nato. Non solo: Ankara può contare sull'azienda che ha letteralmente rivoluzionato la guerra moderna. Parliamo di Baykar, un'importante società specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo di veicoli aerei senza pilota. È conosciuta per i suoi droni da attacco come il Bayraktar TB2, che ha avuto un ruolo significativo in conflitti recenti come quelli in Siria, Libia e Ucraina (i tre scenari che hanno e stanno preoccupando l'Europa). Per la cronaca, Selcuk Bayraktar, il Ceo di Baykar, è sposato con Sumeyye Erdogan, la figlia di Erdogan. Che, infatti, si sente così forte da permettersi di arrestare il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, suo principale oppositore. 

Il premier turco, Recep Tayyip Erdogan
Recep Tayyip Erdogan, presidente della Turchia

L'ultima considerazione da muovere di fronte a ReArm Europe riguarda lo stesso piano di riarmo dell'Ue. Prima di tutto: se i Paesi dovranno investire quattrini in armi, allora dovranno anche tagliare altre voci. La coperta è corta, cortissima, e a sentire il peso dei sacrifici saranno presumibilmente i cittadini. I governi dovranno, presto o tardi, discutere di questioni impopolari come alzare l'età della pensione, aumentare le tasse, ridurre le spese per welfare, istruzione e tanto altro ancora, oppure accettare di vedere i debiti nazionali schizzare alle stelle. Qualcuno, prima o poi, pagherà. Nel frattempo i governi potranno riamarsi infischiandosene di paletti e patti di stabilità, e – pare - avranno pure la facoltà di potenziare i propri eserciti senza esser costretti a spiegare le finalità delle mosse, né di coordinarsi tra loro. Brindano i nazionalisti e gli ultra nazionalisti (a proposito: avete notato che in Italia gruppi e gruppuscoli di estrema destra sono a favore del piano di riarmo europeo?). E brindano pure quei Paesi che vogliono uscire dall'anonimato della storia e diventare dei big. La Polonia, per esempio, studia per essere la “nuova Germania” d'Europa. Varsavia sta acquistando obici e carri armati dalla Corea del Sud, attira investimenti (anche automobilistici) è pronta a ospitare truppe statunitensi e stringe i muscoli. Altro che Europa unita: il rischio è che il mosaico Ue si infranga in mille pezzi.

Baykar
I super droni realizzati dall'azienda turca Baykar
https://mowmag.com/?nl=1

More

La verità sul riarmo dell'Europa. Altro che Ucraina, Von der Leyen è stata la prima donna ministra della difesa tedesca. Con risultati pessimi e soldi buttati via. Ecco cosa c'è dietro il piano di Bruxelles (e perché senza gli Usa non faremo un caz*o)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il grande business

La verità sul riarmo dell'Europa. Altro che Ucraina, Von der Leyen è stata la prima donna ministra della difesa tedesca. Con risultati pessimi e soldi buttati via. Ecco cosa c'è dietro il piano di Bruxelles (e perché senza gli Usa non faremo un caz*o)

Michele Serra e la “piazza per l’Europa”? Ma perché non va lui all’Eurovision al posto di Olly e Lucio Corsi? Controstoria dell’europeismo di sinistra: ecco perché l’amichettismo di chi si sente migliore non salverà l’Ue…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Buonisti e moralisti

Michele Serra e la “piazza per l’Europa”? Ma perché non va lui all’Eurovision al posto di Olly e Lucio Corsi? Controstoria dell’europeismo di sinistra: ecco perché l’amichettismo di chi si sente migliore non salverà l’Ue…

Putin dice no alla tregua di Trump in Ucraina. Dai, continuate a dire che è l’Europa che si riarma (con Zelensky) a volere la guerra… I pacifisti si sveglino dal sogno (che è un incubo)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Aprire gli occhi

Putin dice no alla tregua di Trump in Ucraina. Dai, continuate a dire che è l’Europa che si riarma (con Zelensky) a volere la guerra… I pacifisti si sveglino dal sogno (che è un incubo)

Tag

  • Attualità
  • Esteri
  • Geopolitica
  • guerra Russia-Ucraina
  • Polonia
  • Stati Uniti
  • Ucraina
  • Unione Europea

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Pierina Paganelli, le rivelazioni choc di Manuela Bianchi in questura: “È stata colpa mia, non vivrò più”. Il fratello Loris: “Giustizia è fatta”. E se non fosse Louis Dassilva l’assassino…?

di Giulia Ciriaci

Omicidio Pierina Paganelli, le rivelazioni choc di Manuela Bianchi in questura: “È stata colpa mia, non vivrò più”. Il fratello Loris: “Giustizia è fatta”. E se non fosse Louis Dassilva l’assassino…?
Next Next

Omicidio Pierina Paganelli, le rivelazioni choc di Manuela Bianchi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy