image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

LA FINE DEI CALL CENTER: davvero l’Agcom vuole filtrare le chiamate con numeri finti provenienti dall’estero? Ma basterà? Ecco cos’è lo spoofing e perché potrebbe non bloccare il telemarketing molesto

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

30 giugno 2025

LA FINE DEI CALL CENTER: davvero l’Agcom vuole filtrare le chiamate con numeri finti provenienti dall’estero? Ma basterà? Ecco cos’è lo spoofing e perché potrebbe non bloccare il telemarketing molesto
Dal 19 agosto entrano in vigore i nuovi filtri Agcom per bloccare le chiamate con numeri falsificati provenienti dall’estero. La misura punta a ridurre le telefonate moleste e le truffe, con un’estensione prevista per novembre. Ma davvero funzionerà? Probabilmente no e qui vi spieghiamo perché

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Dal 19 agosto l’Italia tenta il colpo di coda contro un fastidio che da anni tormenta milioni di cittadini: le telefonate moleste e le truffe telefoniche. Mentre si teme un rincaro dei prezzi alla pompa, arriva una nuova stretta voluta dall’Agcom, entrano in scena filtri tecnologici pensati per bloccare i numeri falsificati, quei numeri “mascherati” grazie allo spoofing che spacciano la chiamata per locale, ma nascondono truffatori e call center aggressivi. Una mossa attesa, quasi doverosa, che però lascia aperti diversi interrogativi sull’efficacia reale, in un panorama telecom sempre più complesso e in rapida evoluzione. Dietro l’apparente promessa di silenziare il telefono, si nasconde una sfida tecnica e regolatoria tutt’altro che semplice. A partire da quella data, gli operatori telefonici italiani dovranno bloccare le chiamate in entrata dall’estero che usano numeri fissi falsificati; quattro mesi dopo, a novembre, la stretta si allargherà anche alle chiamate provenienti da numeri mobili contraffatti. L’obiettivo è colpire al cuore una pratica ingannevole: far sembrare la chiamata “amichevole” e locale, così da far abbassare la guardia agli utenti e aumentare le probabilità di risposta.

I filtri dell'Agcom bloccheranno davvero le chiamate moleste di telemarketing?
I filtri dell'Agcom bloccheranno davvero le chiamate moleste di telemarketing? Immagine generata con IA

Questi filtri rappresentano senz’altro un segnale forte, ma la partita è tutt’altro che chiusa. La tecnologia dello spoofing corre veloce e i truffatori non stanno a guardare: nuove strategie per aggirare i blocchi sono già all’orizzonte. Inoltre, l’applicazione efficace di questi filtri dipenderà dalla volontà e dalla capacità degli operatori telefonici, con livelli di impegno che potrebbero variare e influire sulla reale protezione dei consumatori. In un settore dove il business del telemarketing muove cifre importanti, non mancano pressioni affinché certi canali restino aperti, anche se regolamentati. Ciò apre una questione più ampia sulle dinamiche economiche sottostanti e sulla capacità delle istituzioni di mantenere il passo con l’innovazione e i nuovi modelli di mercato. L’introduzione dei filtri anti-spoofing rappresenta un passo positivo nella lotta contro le telefonate indesiderate. Tuttavia, il loro successo dipenderà dalla capacità di garantire un controllo costante e aggiornamenti regolari. Solo con una gestione attenta e dinamica sarà possibile contenere efficacemente un fenomeno che, con l’evoluzione digitale, rischia di diventare ancora più complesso e pericoloso. In un contesto in cui proliferano truffe di vario tipo — come ad esempio offerte ingannevoli riguardanti interventi chirurgici — il consiglio principale resta quello di mantenere sempre alta la guardia, evitando di affidarsi facilmente a chiamate provenienti da numeri sconosciuti.

20250630 151159290 7465

More

PRESI PER LA POMPA. Guerra già finita, petrolio crollato: ma ci vuole Trump per fermare la speculazione sul prezzo di benzina e gasolio? Ecco cosa non torna sui carburanti

di Matteo Suanno Matteo Suanno

CHE CAZ*O FANNO?

PRESI PER LA POMPA. Guerra già finita, petrolio crollato: ma ci vuole Trump per fermare la speculazione sul prezzo di benzina e gasolio? Ecco cosa non torna sui carburanti

Sapete quali sono gli errori medici commessi da Antonio Franco, il chirurgo influencer accusato di lesioni e truffa? Tra aghi usati, farmaci scaduti e interventi copiati da YouTube, ecco tutte le malefatte di Dr. Aestethic in sala operatoria…

di Pasquale Mario Bacco Pasquale Mario Bacco

FOLLIA IN CAMICE BIANCO

Sapete quali sono gli errori medici commessi da Antonio Franco, il chirurgo influencer accusato di lesioni e truffa? Tra aghi usati, farmaci scaduti e interventi copiati da YouTube, ecco tutte le malefatte di Dr. Aestethic in sala operatoria…

Vasco Rossi vittima di una “una truffa organizzata”? Ecco lo sfogo del cantante che sbrocca contro Zuckerberg e denuncia i…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TUTTO FAKE

Vasco Rossi vittima di una “una truffa organizzata”? Ecco lo sfogo del cantante che sbrocca contro Zuckerberg e denuncia i…

Tag

  • Agcom
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • privacy
  • Sicurezza
  • telefonia
  • Telemarket

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Liliana Resinovich, IL MARITO SEBASTIANO LE HA FRATTURATO LA VERTEBRA quando l’ha uccisa? Scagionato il preparatore atomico, la lesione alla t2 era già presente alla prima autopsia: chieste nuove analisi su quel braccialetto misterioso…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Liliana Resinovich, IL MARITO SEBASTIANO LE HA FRATTURATO LA VERTEBRA quando l’ha uccisa? Scagionato il preparatore atomico, la lesione alla t2 era già presente alla prima autopsia: chieste nuove analisi su quel braccialetto misterioso…
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, IL MARITO SEBASTIANO LE HA FRATTURATO...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy