image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

PRESI PER LA POMPA. Guerra già finita, petrolio crollato: ma ci vuole Trump per fermare la speculazione sul prezzo di benzina e gasolio? Ecco cosa non torna sui carburanti

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

25 giugno 2025

PRESI PER LA POMPA. Guerra già finita, petrolio crollato: ma ci vuole Trump per fermare la speculazione sul prezzo di benzina e gasolio? Ecco cosa non torna sui carburanti
La tregua tra Israele e Iran ha fatto crollare il prezzo del petrolio, ma alla pompa i prezzi dei carburanti continuano a volare. Ma questo paradosso non si può spiegare solo attraverso fredde dinamiche di mercato. Qualcuno ci guadagna davvero? E chi continua a pagare il conto salato? Una storia di tasse, raffinazione e speculazione che fa arrabbiare soprattutto i più deboli

di Matteo Suanno Matteo Suanno

La guerra tra Israele e Iran è, almeno per ora, archiviata, il prezzo del greggio è in caduta libera – il Brent (il greggio di riferimento nel mondo, estratto nel mare del Nord) sotto i 70 dollari, il Wti (texano) poco sopra i 66 – e le borse brindano a un mondo un po’ meno sull’orlo del baratro. Tutto bene, allora? Neanche per sogno. Perché mentre sui mercati si respira, alle pompe si sputa sangue: i prezzi della benzina continuano a salire come se fossimo ancora in piena crisi geopolitica. Una beffa, l’ennesima, per gli automobilisti italiani che, tra autostrade dove si sfiorano i 2,30 euro al litro e serviti da record, si domandano: ma se il petrolio cala, perché noi continuiamo a pagare come se fossimo in guerra? È la solita storia: un mercato dove il ribasso è lento come un diesel d’inverno, e il rialzo rapido come un razzo Qassam. Il classico disallineamento tra materia prima e prodotto finito, spiegano i gestori. Già, ma il sospetto – più che legittimo – è che dietro ci sia anche qualcos’altro: una filiera opaca, una struttura fiscale asfissiante e una vigilanza che, quando non è impotente, è perlomeno inefficace. Intanto le associazioni dei consumatori (Codacons e Unc in testa) gridano alla speculazione e bussano alla porta dell’Antitrust, ma per ora si registrano solo riunioni, commissioni, garanzie e promesse. Risultati? Zero al litro.

cover mow guerra e pace trump

Eppure il meccanismo è ben noto, anche se raramente denunciato con la dovuta forza. Il prezzo della benzina, in Italia, non lo fa il greggio: lo fanno i prodotti raffinati, la capacità di raffinazione globale (in calo), i costi logistici e assicurativi, ma soprattutto lo fa lo Stato. Oltre il 50 per cento del prezzo finale è composto da tasse fisse, accise storiche e Iva – vere zavorre che non calano mai, anche quando il barile precipita. I margini degli operatori sono marginali (20 per cento), e il petrolio in sé incide solo per un terzo del prezzo. Morale: anche se il Brent affonda, se il Platts non molla – e il Fisco resta affamato – la pompa continua a spremere.  Come riportato dal Corriere della Sera, le recenti micro-variazioni delle accise (-1,5 cent per la benzina, +1,5 per il gasolio) non si sono nemmeno viste, inghiottite nel gioco degli aumenti. E il governo? Può far poco, dicono. Ma la liberalizzazione del mercato dei carburanti senza un serio controllo ex post ha lasciato spazio a un regime dove tutti decidono tranne chi paga. Le famiglie a basso reddito, già colpite da inflazione e caro-vita, sono le prime a finire stritolate da questo ingranaggio. Non si tratta più solo di trasporti: si tratta di disuguaglianze. E finché si lascerà che la "mano invisibile" del mercato agisca indisturbata mentre quella dello Stato resta in tasca, il pieno continuerà ad avere un prezzo politico. E sociale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

IL PARADOSSO DELLA GUERRA: “L’Iran è il Paese con il secondo giacimento di petrolio al mondo ma i cittadini non trovano la benzina per fuggire”. Parla l’attivista Pegah Moshir Pour: “Quando ero piccola ci insegnavano a odiare Israele ma…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dall'interno

IL PARADOSSO DELLA GUERRA: “L’Iran è il Paese con il secondo giacimento di petrolio al mondo ma i cittadini non trovano la benzina per fuggire”. Parla l’attivista Pegah Moshir Pour: “Quando ero piccola ci insegnavano a odiare Israele ma…”

Dove non è arrivata l’Onu, ci è arrivato Trump: la pace col "martello" tra Israele e Iran durerà? Ecco perché i mercati ci credono, anche se le opposizioni lo attaccano

di Rosy Canale Rosy Canale

Midnight Hammer

Dove non è arrivata l’Onu, ci è arrivato Trump: la pace col "martello" tra Israele e Iran durerà? Ecco perché i mercati ci credono, anche se le opposizioni lo attaccano

Altro che auto elettriche, perché si stanno ignorando le vere energie rinnovabili? Il paradosso del green che nessuno vuole affrontare

di Matteo Mattei Matteo Mattei

la soluzione è...

Altro che auto elettriche, perché si stanno ignorando le vere energie rinnovabili? Il paradosso del green che nessuno vuole affrontare

Tag

  • Benzina
  • Economia
  • guerra
  • Iran
  • Israele
  • petrolio
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Clarkson, il cane morto, la mucca malata, la tubercolosi e la polizia: cosa sta succedendo a Jeremy e alla sua Fattoria?

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson, il cane morto, la mucca malata, la tubercolosi e la polizia: cosa sta succedendo a Jeremy e alla sua Fattoria?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Chi l’ha Visto? TUTTA LA VERITÀ SUL CAPELLO trovato nella spazzatura di Chiara dopo diciotto anni: il dna svelerà l’identità dell’assassino? Chi ha fatto colazione con lei quella mattina prima di ucciderla? Mentre le gemelle Cappa…

di Giulia Ciriaci

A Chi l’ha Visto? TUTTA LA VERITÀ SUL CAPELLO trovato nella spazzatura di Chiara dopo diciotto anni: il dna svelerà l’identità dell’assassino? Chi ha fatto colazione con lei quella mattina prima di ucciderla? Mentre le gemelle Cappa…
Next Next

A Chi l’ha Visto? TUTTA LA VERITÀ SUL CAPELLO trovato nella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy