image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La Meloni che fa la Draghi si contraddice, e nessuno lo nota. Tanto meno Porro, che non fa domande

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

6 giugno 2023

La Meloni che fa la Draghi si contraddice, e nessuno lo nota. Tanto meno Porro, che non fa domande
La premier Giorgia Meloni torna in televisione con un’intervista a Quarta Repubblica di Nicola Porro: in una tranquilla passerella si può ormai permettere di rivendicare la continuità con il governo precedente di Mario Draghi (“facciamo quello che ha fatto lui”), e contemporaneamente di essere coerente con il suo passato di opposizione a tutti i governi. In realtà in politica finanziaria si è de-melonizzata, e in politica estera anche peggio (“seguo la mia coscienza”, e invece sull’Ucraina segue le direttive Nato). Sarebbe servito un intervistatore pronto a farne emergere la doppiezza, ma Porro si è limitato, con studiata tattica, a porgere genericamente le critiche della “sinistra”. Un trucchetto per non prendersi la responsabilità di far domande (vere)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

“La sinistra è molto in difficoltà”. Ha ragione Giorgia Meloni capo del primo governo di destra-destra dell’Italia repubblicana. È evidente che sia così, con una Elly Schlein segretaria del Pd che è talmente nuova da non essere mai ancora entrata in partita, o con un Giuseppe Conte che, se vogliamo definirlo di “sinistra” (posto che destra e sinistra abbiano oggi un senso che non sia di puro spartitraffico), non tocca più palla manco lui da mesi. Ha così ragione che Nicola Porro, che ieri sera l’ha intervistata nella sua Quarta Repubblica dopo che interviste in tv non ne rilasciava da un pezzo, non ha trovato il coraggio di metterla a sua volta in difficoltà praticamente su nulla. Non scherziamo, oè: non è questione d’ardimento, a Porro questo governo piace, legittimamente piace, e tanto più piace quanto più si rivela, nella “ciccia” delle decisioni anzitutto economiche, “affidabile”, parola-chiave pronunciata dalla premier e che spiega tutto.

Nicola Porro
Nicola Porro

Tutto quel che c’è da spiegare nelle parole udite ieri, infatti, è che la Meloni non si premura nemmeno più di mascherare un minimo la contraddizione piena, palese, debordante da ogni angolo e lato, fra il dichiararsi sempre e comunque fedele alle sue promesse, e contemporaneamente ammettere l’esatto contrario. Quella contraddizione originaria per la quale, per restare in sella, anzi, addirittura per poter insediarsi senza “bombardamenti” dei soliti e ambigui “mercati”, agenzie di rating e Unione Europea, ha dovuto dismettere totalmente, ripetiamo totalmente, la sua identità in politica finanziaria di quando stava all’opposizione, e indossare come una seconda pelle l’abito obbligatorio di ogni governo possibile in Italia: l’appiattimento, stile sogliola, al binario obbligato del pareggio di bilancio evitando di fare deficit (da non confondere con il debito pubblico, che a fine 2022 ha raggiunto i 2.762 miliardi, equivalenti al 145% del Pil). Era prevedibile che andasse così? Era prevedibilissimo. Bisognava essere gonzi o in malafede per non sapere che la Meloni, che ha fatto campagna elettorale e l’ha vinta per essere rimasta coerentemente fuori da qualsiasi maggioranza negli ultimi dieci anni, e in particolare fuori dall’ammucchiata del governo Draghi, una volta a Palazzo Chigi sarebbe stata costretta a rimangiarsi la coerenza e sposare in pieno, nelle materie che contano che sono quelle dettate in cifre, l’agenda Draghi. Lo sapeva chi non si fa accecare dallo spirito di curva. E lo sapeva soprattutto lei.

20221024 140907182 1711Giorgia Meloni e Mario Draghi si passano il testimone
Mario Draghi con Giorgia Meloni

Convinta ormai, in questa fase a ragione, di essere padrona assoluta del campo (“sono a capo di una maggioranza solida, mi do cinque anni come orizzonte”), il fatto di essersi de-melonizzata ora lei rivendica apertamente, come un vanto: “La sinistra dice che c’è una deriva autoritaria se sulla Corte dei Conti proroghi le norme del governo Draghi. Sommessamente osservo che facciamo quello che ha fatto il precedente governo”. Testuale. Ma al tempo stesso, sostiene di non aver tradito la propria coerenza. Come sputare in faccia a uno subito dopo avergli dato una carezza. È Meloni, ma anche Draghi. Ma anche: come il Walter Veltroni dei bei tempi. Per esempio: gli italiani secondo tutti i sondaggi noti sono in maggioranza contrari a continuare a fornire armi all’Ucraina? Me ne frego, proclama la conservatrice per cui la Russia di Putin era un baluardo dei valori tradizionali: “La contrarietà di una parte consistente degli italiani agli aiuti militari all’Ucraina è comprensibile, ma sono disposta a perdere un pezzo della mia popolarità perché se dicessi il contrario per assecondare il senso comune, non assumendomi le responsabilità che ho da capo di governo, e domani mi ritrovassi una guerra più vicina a casa mia, non avrei fatto gli interessi della mia nazione. È la mia coscienza a dettarmelo”. No, non è la sua coscienza: sono i rapporti di forza all’interno della Nato, in cui c’è chi comanda (gli Stati Uniti) e chi obbedisce con un margine più o meno ampio di manovra (noi, bassissimo; i francesi chiaramente già di più, perché da sempre militarmente e nuclearmente autonomi).

L'ex segretario Pd, Walter Veltroni
Walter Veltroni quando era segretario del Pd (2007-2009)

Sarebbe stata gradita qualche accenno d’obiezione da parte dell’intervistatore. Ma Porro, il liberale Porro, non può che tifare per una Meloni liberalissima in economia e nelle politiche sociali (via il reddito di cittadinanza per un buon terzo, e per il resto meno soldi, perché tanto “formeremo” i disoccupati: come, con quali soldi, con quali operatori?), e per il resto, chi può pretendere che un giornalista si assuma la responsabilità di domande e critiche sue e solo sue? Eh no, non sta bene. Meglio adottare la tattica paracula di porgere con gentilezza al capo del governo gli appunti dell’opposizione, anzi, della “sinistra”, come se ci si dovesse trasformare nel portavoce momentaneo e non richiesto della parte avversa. In questo modo si evita a priori anche solo un teorico scontro con l’intervistata, perché i rilievi mica sono suoi, di Porro: sono della Schlein, o di chi per essa. “Se faccio un accordo, dico una cosa e la faccio: io non sono l’Italia spaghetti e mandolino che dice di sì e sorride nelle foto e poi si fa fregare tutto o prova a fregarti. Io voglio un’Italia che cammina a testa alta nella storia e credo che con questa capacità di stringere rapporti si portano i risultati”. La dux nostra lux qui rispondeva a una non-domanda su tutti i viaggi (in Etiopia, in Algeria, ecc) che ha fatto in questi duecento giorni e fischia alla guida del Paese. Come se avesse fatto uno sforzo mai prima compiuto a memoria d’uomo. Il punto è che magari non rifilerà nessun bidone agli omologhi stranieri, ma lo ha già rifilato ai suoi elettori. I quali, tuttavia, non sembrano accorgersene perché nel frattempo si riempie loro gli occhi e gli orecchi di tutto quell’ammasso in costante alimentazione di annunci e provvedimenti di bandiera, simbolici e identitari (alcuni anche rilevanti in sé, come la maternità surrogata reato universale, altri francamente demenziali, come le multe per i dipendenti pubblici che usano a capocchia l’inglese, tipo “flat tax”, com’è scritto nel suo stesso programma) che coprono la continuità effettiva con il passato. Giorgia è donna, madre e cristiana. E oggi potrebbe aggiungere draghiana, contiana, lettiana, renziana, berlusconiana, prodiana, su su fino a Ciampi e Amato. È il “vincolo esterno”, baby.

More

Oliviero Toscani: “Cospito? Lo Stato non lo ammazzi”. E attacca Salvini, Porro, la Gruber e… Sanremo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Alfredo non deve morire

Oliviero Toscani: “Cospito? Lo Stato non lo ammazzi”. E attacca Salvini, Porro, la Gruber e… Sanremo

Autonomia differenziata? Ecco qual era il progetto della Meloni: abolire le Regioni e sostituirle con “Etruria” e “Tirrenia”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Coerenza dove sei

Autonomia differenziata? Ecco qual era il progetto della Meloni: abolire le Regioni e sostituirle con “Etruria” e “Tirrenia”

Michela Murgia mi dispiace tanto ma un po' ti invidio, perché stai morendo e pensi alla Meloni

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Michela Murgia mi dispiace tanto ma un po' ti invidio, perché stai morendo e pensi alla Meloni

Tag

  • Giorgia Meloni
  • Mario Draghi

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

5 Minutes Hero, Francesco Tricarico ospite al podcast di MOW in collaborazione con Suzuki: "Senza musica e arte sarei un criminale"

di Giulia Ciriaci

5 Minutes Hero, Francesco Tricarico ospite al podcast di MOW in collaborazione con Suzuki: "Senza musica e arte sarei un criminale"
Next Next

5 Minutes Hero, Francesco Tricarico ospite al podcast di MOW...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy