Burro sulla pasta cacio pepe. Peggio, parmigiano sulla cacio e pepe, e zero pecorino. Ne abbiamo sentite di ogni, in queste ultime ore su uno dei piatti simbolo della cucina romana dal sapore, chiaramente, internazionale. Tutti la vogliono, la cacio e pepe. Ma in quanti sanno davvero prepararla? Per un attimo si è pensato che la risposta fosse “in pochi”, considerando che era circolata la voce secondo cui la ricetta prevedesse burro. Attention, please. Tutto ha avuto inizio quando la Bbc nella sezione dedicata all’approfondimento sul mondo culinario ha dedicato ampio spazio proprio alla preparazione della cacio e pepe.

Nella rubrica Good Food alla voce ingredienti, venivano menzionati: burro e parmigiano, al posto del pecorino. Ecco che la notizia ha chiaramente seminato il panico. Panico dei lettori del Belpaese e desiderio di fare chiarezza da parte della Fiepet Confesercenti di Roma. Pare infatti, come ha fatto presente anche Open, che l’associazione abbia contattato il media britannico e l’ambasciata inglese a Roma per chiedere una rettifica. “Nella sezione Good Food dedicata alla cucina, è stata pubblicata in bella vista la ricetta della ‘cacio e pepe’, iconico piatto della tradizione romana e laziale e tra i fiori all’occhiello della nostra cucina italiana”, avrebbe fatto sapere il presidente Claudio Pica. Parole di stupore dunque nel notare uno stravolgimento del genere della ricetta originale. Ma quindi, come si fa 'sta cacio e pepe? Molto semplice. “Gli ingredienti non sono quattro ma tre: pasta, pepe e pecorino”.
