image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La Rai ormai è un vitalizio per chi ci lavora (ammesso che lavori)? “Sprechi e inefficienze”, per la Corte dei Conti

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

25 giugno 2023

La Rai ormai è un vitalizio per chi ci lavora (ammesso che lavori)? “Sprechi e inefficienze”, per la Corte dei Conti
La Corte dei Conti contesta alla Rai l’aumento spropositato dei costi del personale rispetto alle attività svolte, parlando di “sprechi e inefficienze”. E non si parla solo di stipendi, ma anche di spese accessorie come costi di viaggio e benefit. Il pareggio di bilancio c’è, ma al costo di uno smobilizzo (leggi privatizzazione) degli assetti di proprietà del servizio pubblico, quindi con un danno per la collettività

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Il bilancio della Rai finito nel mirino della Corte dei Conti mostra le problematiche dell’azienda che governa la televisione pubblica. E ci impone di riflettere sul futuro di un sistema radiotelevisivo che finisce per gravare sulle tasche dei cittadini con il canone senza per questo risparmiare l’erario pubblico, che attinge alle nostre tasse, e diventa ciclicamente obiettivo di abbordaggi politici spregiudicati. La Corte dei Conti contesta alla Rai, in particolar modo, l’aumento spropositato dei costi del personale rispetto alle attività svolte. E più in generale una difficoltà strutturale nel raggiungere l’equilibrio tra entrate e uscite che invece non compete alle altre aziende di Stato, da Eni a Leonardo, che riescono a raggiungere uno strutturale equilibrio reddituale.

Il murale di Fedez sul cavallo Rai a Roma
Il murale di Fedez sul cavallo Rai a Roma

La Rai nel 2021, nota la Corte dei Conti, ha aumentato di un terzo il deficit di bilancio, da 20 a 30 milioni di euro. Su quell'anno la Corte dei Conti ha rilevato per la Rai un aumento complessivo dei costi pari a 179,3 milioni di euro sul 2020 (+7,28%), a fronte di una crescita delle entrate da 155 milioni (+6,56%). Ma soprattutto a preoccupare sono le spese per il personale: aumentano di un quarto sfondando quota un miliardo di euro (+24,4%). Viene da chiedersi perché la Corte dei Conti abbia fatto le pulci a un bilancio che, nello scorso esercizio, l’ad Carlo Fuortes ha poi portato faticosamente al pareggio: come spesso succede, il diavolo sta nei dettagli.

La lezione della gestione della Rai parla di un baratto tra sostenibilità dei conti e patrimonio a disposizione. La Rai ha ridotto da 315 a 286 milioni di euro il patrimonio a disposizione, principalmente attraverso la dismissione di immobili che la Corte dei Conti si riserva di giudicare dopo una prima valutazione positiva, e questo ha contribuito nel 2021-2022 a risolvere in parte il problema del passivo di bilancio, senza però che i centri di spreco venissero particolarmente toccati.

In altre parole, leggere il bilancio 2021 aiuta a capire perché quello del 2022 presenti una relazione in chiaroscuro. Il pareggio c’è, ma al costo di uno smobilizzo degli assetti di proprietà della Rai, e dunque indirettamente della collettività, e la loro privatizzazione. Mentre i costi del personale sono il vero onere strutturale che grava Viale Mazzini. E non si parla solo di stipendi - spesso garantiti a professionisti con un’eccellente carriera alle spalle - ma anche delle spese accessorie: costi di viaggio, benefit eccetera. Tutto quello che la Corte dei Conti definisce la somma di “sprechi e inefficienze” che gravano sul sistema Rai.

Amadeus, uno dei conduttori principali della Rai
Amadeus, uno dei conduttori principali della Rai

La scelta della nuova amministrazione Rai di guardare alla cautela prima che alla “rivoluzione” targata Meloni si giustifica con l’ascesa di manager, Roberto Sergio come ad e Giampaolo Rossi come direttore generale, che conoscono bene la galassia Rai e dovranno usare l’anno da qui al rinnovo del CdA, nel 2024, per capire come far quadrare costi, oneri e sfide con una semplice logica aziendale: ogni costo ha senso se produce ricavi. Sergio e Rossi lo sanno bene. E in quest’ottica l’uscita dalla Rai di stipendi e compensi di autori come Luciana Litizzetto, Fabio Fazio e Lucia Annunziata crea opportunità, per gli spazi di bilancio che libera, e rischi, per le potenziali perdite da mancati introiti per la fine di programmi con una storia consolidata.

La prima sfida sarà dunque quella di far quadrare i conti senza snaturare il servizio e evitando la svendita massiccia di asset pubblici. Il pareggio 2022, letto alla luce dei rilievi del bilancio 2021, svela a tal proposito un ultimo punto debole, da non sottovalutare: quello dell’indebitamento, volato da 573 milioni a 580 in un anno dopo esser sceso da 606 a 573 dal 2020 al 2021. La Rai smobilizza da un lato e si indebita dall’altro per gestire le sfide correnti in termini di spesa e finanziamento delle sue operazioni mentre mantiene forti centri di costo non toccati. Vere e proprie “rendite di posizione” che insegnano quanto spesso un bilancio in pareggio non sia strutturalmente sano. E trattandosi di pubblici denari, è bene riflettervi a riguardo. A Sergio e Rossi in mano la palla per una sfida importante: rendere Rai, nell’alveo pubblico, un attore capace di stare sul mercato audiotelevisivo in forma competitiva.

More

Osho: “Al Tg1 me ne frego di far incazzare i potenti, ma solo di far ridere. Come Crozza…”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Satira istituzionale?

Osho: “Al Tg1 me ne frego di far incazzare i potenti, ma solo di far ridere. Come Crozza…”

Tutti contro i social, ma la Rai che fa “pubblicità occulta a Instagram” la dimentichiamo? E viene anche sanzionata...

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Due pesi e due misure

Tutti contro i social, ma la Rai che fa “pubblicità occulta a Instagram” la dimentichiamo? E viene anche sanzionata...

La denuncia di Anzaldi: la Rai fa muro di gomma sullo strapotere degli agenti di spettacolo

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Palinsesti bollenti

La denuncia di Anzaldi: la Rai fa muro di gomma sullo strapotere degli agenti di spettacolo

Tag

  • Media
  • Rai
  • TV

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista sfrenata a Vittorio Feltri: 80 anni e il lusso di potersene fregare di tutto e di tutti. Su gay pride, Berlusconi, donne, figli, Veronica Gentili, Travaglio, gatti, cavalli e...

di Giulia Sorrentino

Intervista sfrenata a Vittorio Feltri: 80 anni e il lusso di potersene fregare di tutto e di tutti. Su gay pride, Berlusconi, donne, figli, Veronica Gentili, Travaglio, gatti, cavalli e...
Next Next

Intervista sfrenata a Vittorio Feltri: 80 anni e il lusso di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy