image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La scossa (o scusa?) di Elkann: “Percorso irrealistico di elettrificazione. Per Stellantis non un buon anno”. I conti tra crisi, dazi e futuro (gramo?) dell’auto (e dell’Occidente sorpassato dalla Cina)

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto generata con AI

15 aprile 2025

La scossa (o scusa?) di Elkann: “Percorso irrealistico di elettrificazione. Per Stellantis non un buon anno”. I conti tra crisi, dazi e futuro (gramo?) dell’auto (e dell’Occidente sorpassato dalla Cina)
Anche John Elkann lo ammette: il 2024 per Stellantis è stato un anno "non buono", tra numeri impietosi, addii eccellenti e un futuro elettrico più incerto che mai. Ma è davvero tutta colpa della transizione green (in tal caso non era meglio dirlo prima)? E cosa si cela dietro il silenzioso strappo con Carlos Tavares? Intanto la Cina corre, l’Occidente si attarda. Riuscirà il vecchio mondo a reinventarsi prima del collasso, nell'automotive e non solo?

Foto generata con AI

di Beniamino Carini Beniamino Carini

«Vorrei iniziare dicendo che il 2024 non è stato un buon anno per Stellantis». Così, secco e diretto come un ceffone, John Elkann ha aperto l’assemblea annuale degli azionisti del gruppo. Nessuna circonlocuzione da consigliere di amministrazione in doppiopetto, nessun vezzo da capitano d’industria imperturbabile: solo l’onestà amara di chi ammette che il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA sta ballando sull’orlo del burrone. A turbare i sonni del presidente, e con lui di investitori e lavoratori, non è solo il disastroso bilancio del 2024, ma un orizzonte tecnologico e politico che, per dirla con le sue stesse parole, impone “un percorso irrealistico di elettrificazione, scollegato dalla realtà del mercato”.

Ma andiamo con ordine.

L’elefante nella sala: l’addio di Tavares

La frattura si è consumata a dicembre, silenziosa ma devastante, come una faglia che scivola nel sottosuolo finché non esplode. Carlos Tavares, architetto della fusione, stratega instancabile, ceo idolatrato dagli azionisti per le sue doti da tagliatore di costi e creatore di margini, ha lasciato il timone. Elkann non gira intorno alla questione: «Il disallineamento tra il consiglio di amministrazione e il nostro ceo Carlos Tavares ha portato quest’ultimo a lasciare l’azienda all'inizio di dicembre del 2024». Parole misurate che nascondono tensioni profonde, probabilmente insanabili. Una crisi di visione, prima ancora che di governance.

Al suo posto, un comitato esecutivo ad interim guidato da Elkann in persona. “Abbiamo lavorato con tutti i nostri team nella gestione quotidiana dell'azienda”, ha detto, come a rassicurare gli animi. Ma la transizione è appena cominciata, e il nuovo ceo, promesso entro la prima metà del 2025, dovrà raccogliere i cocci di un’annata catastrofica.

Carlos Tavares e John Elkann
Carlos Tavares e John Elkann

Conti amari e azionisti nervosi

I numeri, come sempre, parlano la lingua più impietosa: ricavi netti a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17%; consegne globali giù del 12%; utile netto crollato del 70% a 5,5 miliardi. Non è un bollettino di guerra, ma poco ci manca. Il dividendo, pur confermato (0,68 euro per azione contro l’1,55 dell’anno precedente), è magra consolazione per chi guarda al futuro con crescente inquietudine.

E poi c’è il “capitolo Tavares”: un compenso di 23,1 milioni sul 2024, più una buonuscita da 12 milioni che verrà liquidata nel 2025. Una cifra che, per quanto ridimensionata rispetto al passato, ha indignato non pochi soci: il 33,07% si è espresso contro l’approvazione del Remuneration Report. Uno su tre. Una frattura non trascurabile.

Il nodo della transizione ecologica: tra ideali e realtà

Ma il punto più dolente, quello che fa tremare le fondamenta dell’intero settore, è la transizione energetica. “Le normative sulle emissioni di CO₂ hanno imposto un percorso irrealistico di elettrificazione”, ha dichiarato Elkann. “I governi europei hanno ritirato, a volte bruscamente, gli incentivi all'acquisto e l'infrastruttura di ricarica rimane inadeguata. Di conseguenza, i consumatori tardano a passare ai veicoli elettrici”.

Tradotto: abbiamo puntato tutto sull’elettrico, ma la scommessa rischia di schiantarci contro il muro. Perché senza colonnine, incentivi stabili, e una filiera solida alle spalle, le auto a batteria restano un miraggio per il consumatore medio. Peggio: diventano un lusso da early adopter, non una scelta di massa.

https://mowmag.com/?nl=1

Il grande sorpasso cinese e la marginalizzazione dell’Occidente

E mentre l’Europa arranca, la Cina galoppa. “Per la prima volta, il mercato automobilistico cinese sarà più grande di quello americano ed europeo messi insieme”, ha ricordato Elkann. Il Dragone non solo produce di più, ma lo fa con una velocità, una coerenza industriale e un supporto statale che l’Occidente sembra aver smarrito nei meandri della burocrazia e del populismo regolamentare.

Negli Stati Uniti, intanto, “l’industria automobilistica è gravemente colpita dai dazi”, con il 25% sui veicoli, ma anche costi maggiorati su alluminio, acciaio e componenti. Una zavorra in un mercato già ipercompetitivo.

Ultima chiamata per l’industria occidentale

“Sarebbe una tragedia, perché l'industria automobilistica è fonte di posti di lavoro, innovazione e comunità forti”, ha detto Elkann con tono quasi elegiaco. Ma le sue parole suonano anche come un avvertimento: “Non è troppo tardi se gli Stati Uniti e l'Europa intraprendono le azioni urgenti necessarie per promuovere una transizione ordinata”.

Un appello alla ragione, alla lucidità politica, che però si scontra con la realtà di governi sempre più miopi, ostaggio delle promesse verdi senza infrastrutture verdi, e con un’Asia che, silenziosamente, ha già dettato le regole del gioco.

Il futuro dell’auto – e forse dell’intero Occidente industriale – si gioca adesso. Tra scosse e scuse, tra rilanci e buonuscite, Stellantis è solo il primo canarino nella miniera. E se non si cambia rotta, il rischio è che a restare senza ossigeno non sia solo il gruppo di Elkann. Ma un intero continente produttivo.

More

Ma John Elkann fa rimpiangere Tavares? Gli analisti “stangano” Stellantis (in assemblea), mentre arrivano cattive notizie sul caso airbag difettosi e Leapmotor

di Matteo Suanno Matteo Suanno

aria pesante

Ma John Elkann fa rimpiangere Tavares? Gli analisti “stangano” Stellantis (in assemblea), mentre arrivano cattive notizie sul caso airbag difettosi e Leapmotor

Ma John Elkann ci sa ancora fare? Stellantis in caduta libera, e lo stipendio dell’erede Agnelli continua a salire. Solo Ferrari e Philips salvano Exor, ma...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

problemi?

Ma John Elkann ci sa ancora fare? Stellantis in caduta libera, e lo stipendio dell’erede Agnelli continua a salire. Solo Ferrari e Philips salvano Exor, ma...

Elkann report: Stellantis ai minimi dal 1956 è il nuovo “Estate più calda degli ultimi vent'anni”? L'anticiclone Tavares, Leapmotor in Cina e la produzione morta: l'erede Agnelli peggio della Seconda Guerra Mondiale? E Mirafiori?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Stellantis caliente

Elkann report: Stellantis ai minimi dal 1956 è il nuovo “Estate più calda degli ultimi vent'anni”? L'anticiclone Tavares, Leapmotor in Cina e la produzione morta: l'erede Agnelli peggio della Seconda Guerra Mondiale? E Mirafiori?

Tag

  • Carlos Tavares
  • Economia
  • John Elkann
  • Stellantis

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto

generata con AI

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Liliana Resinovich, sul serio l’alibi fornito dal marito Sebastiano ora potrebbe incastrarlo? Gli indumenti indossati da Visintin nel video registrato il giorno della scomparsa sarebbero compatibili con le tracce trovate sul corpo della moglie…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Liliana Resinovich, sul serio l’alibi fornito dal marito Sebastiano ora potrebbe incastrarlo? Gli indumenti indossati da Visintin nel video registrato il giorno della scomparsa sarebbero compatibili con le tracce trovate sul corpo della moglie…
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, sul serio l’alibi fornito dal...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy