image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cosa succede se la tecnodestra si mangia anche la Francia? A Parigi è crollato il governo Bayrou e Macron è finito. Vi spieghiamo perché saranno caz*i amari anche per Italia e Europa

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

9 settembre 2025

Cosa succede se la tecnodestra si mangia anche la Francia? A Parigi è crollato il governo Bayrou e Macron è finito. Vi spieghiamo perché saranno caz*i amari anche per Italia e Europa
La Francia ha trascorso gli ultimi mesi a parlare di riarmo europeo, armi all'Ucraina e soldati da arruolare contro Putin. Adesso Parigi scopre di avere un grande problema in casa: non ha più soldi. E quindi? Il primo ministro Francois Bayrou è stato sfiduciato dal parlamento che non ha approvato il suo piano di bilancio austeritario. Emmanuel Macron deve trovare una soluzione in fretta ma all'orizzonte prende forma l'ombra della tecnodestra. Attenzione però: se “cade” la Francia dopo di lei capitolerà il resto dell'Europa...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Ma è la Francia o l'Italia? Viene il dubbio a leggere le notizie che arrivano da oltralpe. Dove, nell'arco degli ultimi due anni, si sono succeduti quattro diversi governi guidati da altrettanti primi ministri. La lista è abbastanza corposa: Elisabeth Borne si è dimessa nel gennaio 2024 dopo la crisi per la riforma sull'immigrazione; Gabriel Attal è caduto nel settembre 2024 perché privo di una maggioranza assoluta; Michel Barnier è stato sfiduciato dal parlamento nel dicembre 2024; stessa sorte è toccata a Francois Bayrou, scivolato su un piano di bilancio troppo austeritario. Emmanuel Macron dovrà adesso fare finta di nulla e, con il sorriso stampato in volto, cercare un nuovo primo ministro in grado di mettere d'accordo centristi, repubblicani e socialisti. La missione è delicatissima, quasi impossibile, perché in palio non c'è soltanto il presente della Francia ma anche (e soprattutto) il suo futuro. Il motivo è semplice: visto quanto accaduto di recente gli elettori francesi sono talmente incaz*ati che questa volta potrebbero davvero premiare un partito radicale. Consegnando così Parigi nelle mani della tecnodestra, quella che una volta si chiamava estrema destra ma che oggi va di moda definire così. Ci adeguiamo senza indugio.

Francois Bayrou
Il primo ministro Francois Bayrou è stato sfiduciato dal parlamento che non ha approvato il suo piano di bilancio austeritario Ansa

Nel febbraio 2025 - e quindi sette mesi fa e non sette anni fa – eravamo gli unici a scrivere che non aveva più senso chiedersi se ma quando sarebbe arrivata da noi la tecnodestra di Elon Musk e Donald Trump (prima amici per la pelle, ora nemici e rivali). “L'esperimento, che ha già funzionato negli Usa è iniziato anche in Europa”, era la nostra valutazione. Facevamo anche una previsione precisa: il 2030. Succederà tutto, forse, entro questa data cruciale, dopo la conferma di Trump negli Usa (2028) e le prossime elezioni europee (2029). Siamo sempre più convinti, data l'incredibile instabilità della quale sta godendo l'Italia, che il governo di Giorgia Meloni fungerà da ponte tra Washington e la nuova Bruxelles tecnodestrocratica. Quello che sta accadendo in Francia potrebbe insomma essere l'inizio di un effetto domino dagli effetti continentali. Ma concentriamoci un attimo su Parigi: il moderatissimo Macron è schiacciato da un'economia a pezzi, dalle gravi tensioni sociali derivanti da un'immigrazione mal gestita e da una politica estera sempre meno digeribile per il francese medio. Il capo dell'Eliseo ha fin qui sbandierato lo spauracchio della Russia per spingere fortissimo sul riarmo europeo, sulla necessità di fornire più armi all'Ucraina e sull'obbligo morale di fermare Vladimir Putin anche a costo di mandare qualche militare al fronte. Ecco, questo giochino ha funzionato finché non è stato svelato lo stato dell'economia della Francia.

Macron e Putin
La Francia ha trascorso gli ultimi mesi a parlare di riarmo europeo, armi all'Ucraina e soldati da arruolare contro Putin

Ora che i francesi hanno capito che la grandeur del loro Paese era un'immagine filtrata dalla demagogia di media e politica, saranno caz*i amari per Macron e i partiti istituzionali. Prima o poi a Parigi si terranno altre elezioni presidenziali e a quel punto le preferenze del popolo saranno presumibilmente attratte dai vari Eric Zemmour e Marion Marechal, entrambi in forza a Reconquete!, o dalla sempreverde Marine Le Pen e dai suoi eredi politici (Marion è sua nipote ma i rapporti tra le due donne sono molto tesi). L'alternativa più fantascientifica? Un ex dirigente di aziende tecnologiche, tipo Thales, Dassault, Airbus, Atos o Orange, con visione fortemente nazionalista e con legami col mondo militare o dell’intelligence. Certo è che lo spostamento della Francia verso la tecnodestra innescherà una valanga che travolgerà anche la Germania del cancelliere Friedrich Merz, insediato da Afd, e il Regno Unito - che non è nell'Ue ma fa parte dell'Europa - incantato dal ritorno del populista Nigel Farage. Insomma, ecco il contorno abbozzato della nuova tecnodestra che si mangia l'Europa con l'Italia a fare da ponte istituzionale con Washington. Utopia? Molto dipenderà da cosa accadrà in Francia nei prossimi mesi. Occhi puntati sulla Tour Eiffel...

https://mowmag.com/?nl=1

More

La versione di Peter Thiel: ecco come lo Zuckerberg trumpiano della Silicon Valley spiega l’Anticristo: la competizione? Per perdenti, solo il monopolio (e cioè il potere) rende grandi

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Volontà di potenza

La versione di Peter Thiel: ecco come lo Zuckerberg trumpiano della Silicon Valley spiega l’Anticristo: la competizione? Per perdenti, solo il monopolio (e cioè il potere) rende grandi

Avete visto le effusioni di Trump, Putin e Xi Jinping? È l’omoerotismo dei maschi alpha: ma non condannavano l’omosessualità? L’analisi del sessuologo Merigo

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Macho man

Avete visto le effusioni di Trump, Putin e Xi Jinping? È l’omoerotismo dei maschi alpha: ma non condannavano l’omosessualità? L’analisi del sessuologo Merigo

Signori, questo documento dimostra che nel 2030 siamo fot*uti. La guerra arriverà in Europa: Francia, Germania e Polonia si stanno già preparando (contro la Russia di Putin)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Segnali preoccupanti

Signori, questo documento dimostra che nel 2030 siamo fot*uti. La guerra arriverà in Europa: Francia, Germania e Polonia si stanno già preparando (contro la Russia di Putin)

Tag

  • Politica
  • Attualità
  • Regno Unito
  • Germania
  • Italia
  • guerra
  • Armi
  • Ucraina
  • Russia
  • Vladimir Putin
  • Europa
  • Parigi
  • Esteri
  • Francia

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché nessuno parla delle pessime condizioni igienico sanitarie in carcere? Dalla promiscuità all’abuso di psicofarmaci, in qualsiasi ospedale i medici sarebbero già stati licenziati

di Pasquale Mario Bacco

Perché nessuno parla delle pessime condizioni igienico sanitarie in carcere? Dalla promiscuità all’abuso di psicofarmaci,  in qualsiasi ospedale i medici sarebbero già stati licenziati
Next Next

Perché nessuno parla delle pessime condizioni igienico sanitarie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy