image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Signori, questo documento dimostra che nel 2030 siamo fot*uti. La guerra arriverà in Europa: Francia, Germania e Polonia si stanno già preparando (contro la Russia di Putin)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

18 luglio 2025

Signori, questo documento dimostra che nel 2030 siamo fot*uti. La guerra arriverà in Europa: Francia, Germania e Polonia si stanno già preparando (contro la Russia di Putin)
No, la Revue Nationale Stratégique 2025 non è soltanto l'aggiornamento della strategia nazionale francese. È il documento definitivo (voluto da Macron) che prepara l'Europa alla guerra: potrebbe scoppiare entro il 2030 e metterà di fronte (questa volta direttamente) Bruxelles contro la Russia di Vladimir Putin. Che cosa sta succedendo? Parigi ha già annunciato il raddoppio del budget militare. La Germania di Merz vuole trasformare le sue forze armate nelle più potenti d’Europa entro – guarda caso - il 2030. E poi c'è la Polonia: nel 2024-2025 Varsavia ha registrato la più alta spesa militare in rapporto al PIL tra tutti i Paesi europei...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

A vederlo così sembra un documento qualunque. Avete presente? Uno di quei tanti paper, noiosi e scritti in burocratese, diffusi dalle istituzioni di un Paese soltanto per dovere professionale. Nel caso della Revue Nationale Stratégique (Rns) 2025 (potete leggerlo qui in versione integrale) non è affatto così. Anzi, il testo in questione, realizzato dal Segretariato Generale per la Difesa e la Sicurezza Nazionale della Francia su richiesta di Emmanuel Macron, è un messaggio abbastanza esplicito lanciato all'intero continente: la guerra potrebbe arrivare dalle nostri parti entro il 2030. Il documento dovrebbe contenere l'aggiornamento della strategia nazionale francese, delineare i suoi obiettivi e le sfide. Appare invece come una specie di sveglia fatta suonare dal suddetto Macron per preparare l'Unione europea a un imminente conflitto. Contro chi? La Russia di Vladimir Putin, definita non a caso la principale minaccia per l'Europa. Il fulcro della Rns coincide con uno scenario tanto drammatico quanto plausibile (secondo Parigi): una nuova e ipotetica aggressione russa contro l’Europa nell'arco di tre-cinque anni. Mosca, si legge nell'avvertimento transalpino, raggiungerà investimenti militari del 6% del pil entro il 2035, triplicando così la sua attuale capacità bellica.

Emmanuel Macron
Parigi ha già annunciato il raddoppio del proprio budget militare...

Ma la Russia in Ucraina non aveva finito le munizioni, era a corto di militari e stava per essere spazzata via dalla controffensiva ucraina? Beh, a quanto pare no. Non solo Mosca continua a martellare Kiev – seppur senza ottenere conquiste rilevanti in un conflitto ormai logorante – ma adesso viene percepita dalla Francia come un attore che impiega “tutti i mezzi a sua disposizione per indebolire il sostegno all’Ucraina e sfidare l’ordine internazionale a proprio vantaggio”. Il Cremlino viene accusato di sfruttare cyber attacchi, sabotaggi e attività di spionaggio contro la Francia e i suoi alleati, oltre che a condurre una “guerra di aggressione senza freni” in Ucraina. L'allarme filtrato da Macron è roba serissima: c'è “l’urgenza di prepararsi a un possibile conflitto ad alta intensità” e dunque serve una “trasformazione delle capacità delle nostre forze armate e della nostra base industriale tecnologica di difesa, che deve essere completata, sia a livello nazionale che europeo”. Il riarmo dell'Ue passa da Parigi – dove è stato annunciato il raddoppio del budget militare entro il 2027 – e tocca Berlino. Già, perché la Germania di Friedrich Merz è sulla stessa lunghezza d'onda francese. Nel suo primo discorso al Bundestag (maggio 2025), il cancelliere tedesco ha dichiarato che il governo fornirà tutte le risorse finanziarie necessarie affinché Berlino diventi la più potente forza militare convenzionale del continente. L’obiettivo è stato impostato entro i primi anni 2030 come scadenza per disporre di una Bundeswehr modernizzata, numericamente adeguata e dotata di capacità ordinarie competitive rispetto agli altri stati europei.

Chiude il cerchio la Polonia. Varsavia, percependo la propria posizione geopolitica come una linea diretta di difesa dall'aggressione russa, ha avviato un ambizioso programma di riarmo e modernizzazione delle forze armate nazionali. La spesa militare è destinata a rappresentare circa il 4,7% del pil entro il 2025, il valore più alto in Europa tra i Paesi Nato. Tra gli acquisti più significativi troviamo: oltre 116 M1A1 e 250 M1A2 SEPv3 Abrams statunitensi (con consegne completate entro il 2024 e nuove tra il 2025 e il 2026) e 180 K2 Black Panther sudcoreani (di cui decine già consegnati), con piani per produrre in Polonia fino a 1.000 K2PL su licenza; centinaia di K9 Thunder e Krab da Corea del Sud, con contratti recentissimi per ulteriori 96 pezzi e supporto tecnologico in loco; acquisto di sistemi radar aerostatici per integrazione offensiva, tranche consegne dal 2026 al 2030; contratto da oltre 8 miliardi di złoty per sistemi anti-nave NSM con centinaia di missili, equipaggiamenti e veicoli, per la difesa del Mar Baltico. Per finire, la Polonia ha lanciato il programma "Tarcza Wschód" (Eastern Shield) nel maggio 2024: oltre 10 miliardi di zloty investiti in fortificazioni, barriere e sistemi di sorveglianza lungo i confini con Russia e Bielorussia, per innalzare la deterrenza territoriale. Signori, in Europa c'è davvero chi si sta preparando alla guerra.

20250717 154438233 2519

More

L'Europa riparte dalla BOMBA ATOMICA? Oltre alla moneta, ci unisce solo la guerra (di difesa). Ma contro chi?

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

soluzione esplosiva

L'Europa riparte dalla BOMBA ATOMICA? Oltre alla moneta, ci unisce solo la guerra (di difesa). Ma contro chi?

Ma Trump abbandona l'Ucraina per compiacere Putin? Ecco la sua strategia, ma anche i Repubblicani lo mollano e stanno con l'Europa...

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Tradimento

Ma Trump abbandona l'Ucraina per compiacere Putin? Ecco la sua strategia, ma anche i Repubblicani lo mollano e stanno con l'Europa...

VENTI DI GUERRA (CHE CAMBIANO): Trump ora sostiene Zelensky e vuole attaccare Putin? “Volodymyr, puoi colpire Mosca? Puoi colpire anche San Pietroburgo?” E il leader ucraino risponde così…

di Redazione MOW Redazione MOW

Ultim'ora

VENTI DI GUERRA (CHE CAMBIANO): Trump ora sostiene Zelensky e vuole attaccare Putin? “Volodymyr, puoi colpire Mosca? Puoi colpire anche San Pietroburgo?”  E il leader ucraino risponde così…

Tag

  • Armi
  • Attualità
  • Esteri
  • Europa
  • Francia
  • Geopolitica
  • Germania
  • guerra
  • Polonia
  • Russia
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elkann tra Dieselgate e Africa, nei guai anche per la Fiat? Stellantis a processo sul Multijet II. E intanto investe miliardi: sì, ma in Marocco (e blocca l'idrogeno). La Lega: “Vergogna”. E Calenda...

di Beniamino Carini

Elkann tra Dieselgate e Africa, nei guai anche per la Fiat? Stellantis a processo sul Multijet II. E intanto investe miliardi: sì, ma in Marocco (e blocca l'idrogeno). La Lega: “Vergogna”. E Calenda...
Next Next

Elkann tra Dieselgate e Africa, nei guai anche per la Fiat? Stellantis...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy