image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La teologa femminista: “Ratzinger primo a riconoscere il problema dei pedofili. Ma non l’ha risolto”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

4 gennaio 2023

La teologa femminista: “Ratzinger primo a riconoscere il problema dei pedofili. Ma non l’ha risolto”
La morte di Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI, ha rinfocolato la discussione sul controverso valore della sua figura e del suo pontificato. Secondo la teologa cattolica e femminista intersezionale Sandra Letizia bisogna distinguere fra meriti (una ricerca teologica di alto livello, riforme del diritto canonico, l’aver affrontato la piaga dei preti pedofili) e limiti (soprattutto una carenza, complice anche l’aspetto che ricorda “Palpatine di Star Wars”, nell’essere pastore). Ma di lui si ricorderà sicuramente “il gesto profetico e rivoluzionario delle dimissioni”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, se n’è andato sul finire del 2022 con una dichiarazione d’amore verso Cristo: “Ti amo, Signore”, pare abbia detto. i funerali sono in programma domani. Sulla sua figura i fedeli e l’opinione pubblica, cattolica e non, si sono lungamente divisi, chi facendone il campione di un Cattolicesimo conservatore se non retrogrado, chi esaltandone al contrario proprio la carica di opposizione alla post-modernità. Tutti, in ogni caso, gli riconoscono la statura di teologo di razza e intellettuale pari ai grandi pensatori contemporanei. Inclusa Sandra Letizia, teologa cattolica e “femminista intersezionale”,  che nell’intervista che segue segnala però i limiti del pontificato del defunto Papa emerito. A cominciare dall’insufficiente capacità di parlare al cuore dei cattolici (anche un per colpa dell’aspetto da… Palpatine di Star Wars), e di non aver saputo andare fino in fondo (come del resto anche l’attuale pontefice, Francesco) nel ripulire la Chiesa dalla piaga dei preti pedofili, benchè sia stato il primo a riconoscerla come un problema.  Alla fine, il valore profeticamente positivo e “rivoluzionario” del suo passaggio in Vaticano sono state le sue dimissioni nel 2013.

Sandra Letizia
La teologa Sandra Letizia

Cosa rappresentava il papa emerito Benedetto XVI per il nostro tempo?

Benedetto XVI ha sicuramente rappresentato un’innovazione, e non solo per il fatto che le sue “dimissioni” hanno causato la compresenza di due Papi in vita (non un Papa e un anti-Papa, ma proprio due Papi), sicuramente una grande novità per la Chiesa cattolica, ma anche per il suo lavoro come teologo. Joseph Ratzinger, infatti, ha significato molto per la teologia contemporanea, soprattutto quando era Cardinale e Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, producendo una sua teologia originale. In generale penso che, come Papa, Benedetto XVI si sia sforzato di essere un buon pastore. Nelle sue encicliche “Deus Caritas est”, “Spe salvi” e “Caritas in Veritate” è palese il tentativo di utilizzare e veicolare un messaggio che possa arrivare a tutti i cattolici.

Quali erano i temi che gli stavano a cuore?

I temi di queste encicliche sono l’idea di Dio come amore che si dona all’essere umano, la speranza che questo amore sia la vera fonte della salvezza e poi di nuovo l’amore che però si manifesta nella Verità con la V maiuscola, perché riferita a Dio. Amore, Speranza e Verità sono anche tre parole che appartengono al nostro quotidiano, qualcosa che tutti sperimentiamo nella vita. La scelta di approfondire questi temi non può essere legata al tentativo di Papa Benedetto XVI di essere un vero pastore che parla al Popolo di Dio indipendentemente dallo status culturale? Cioè, quello che dobbiamo chiederci è: il Papa è riuscito in questo intento? Personalmente non credo.

Joseph Ratzinger
Joseph Ratzinger quando era cardinale

Perché non ci è riuscito?

Sicuramente non lo hanno aiutato il suo essere tedesco (e qui capiamo che possano entrare in gioco anche dei pregiudizi, del resto a chi può piacere un Papa cresciuto nella Gioventù Hitleriana?), il suo assomigliare a Palpatine di Star Wars e avere quindi un aspetto “cattivo” (posso dirlo?) e il fatto che il suo magistero si sia collocato tra l’amatissimo Giovanni Paolo II e l’altro amatissimo Papa Francesco. Ha dovuto competere con due Papi che sono stati e sono dei super-pastori, che hanno saputo toccare le persone, parlare con loro e come loro, che hanno saputo mostrare al mondo le loro debolezze e, in questo modo, mascherare e mettere in secondo piano i difetti del loro pontificato. Benedetto XVI, invece, con quella faccia da villain, nell’immaginario collettivo, che speranze aveva di fare qualcosa di buono?

Quale crede sia stato il suo lascito più importante in tutti questi anni?

In realtà qualcosa di buono l’ha fatto. L’amatissimo Giovanni Paolo II non gli aveva lasciato in eredità una Chiesa e soprattutto una Curia romana facili da gestire. Possiamo dire che una buona parte del pontificato di Benedetto XVI sia stata dedicata a cercare di sistemare gli equilibri di potere interni alla Chiesa cattolica, per non parlare della questione relativa alla pedofilia. Ricordiamo che gli scandali legati alla questione della pedofilia nella Chiesa sono esplosi durante il pontificato di Giovanni Paolo II che non si è proprio prodigato per risolvere la questione. Benedetto XVI, invece, ha riconosciuto l’esistenza del problema, talvolta ne ha pure parlato apertamente. È stato anche il primo pontefice a incontrare alcune vittime abusate dal clero e il primo, già come Cardinale, a richiedere una riforma del diritto canonico proprio in merito a questo tema. Come Papa ha attuato delle riforme modificando alcune norme del codice di diritto canonico, affinché la questione relativa agli abusi sui minori venisse affrontata più seriamente dalla Chiesa Cattolica. Su questa stessa linea si sta muovendo Papa Francesco.

Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI
Papa Francesco con il papa emerito Benedetto XVI

Cosa non ha funzionato finora nella lotta alla pedofilia interna alla Chiesa Cattolica?

È indubbio che quello che è stato fatto da Benedetto XVI, e quello che sta facendo Papa Francesco, non sono azioni sufficienti a eliminare o anche solo ad attenuare il problema, perché nessuno dei due Papi ha pensato di risolvere il problema alla base, attraverso, per esempio, una seria formazione nell’ambito dell’affettività e della sessualità nei seminari.

La rinuncia all’incarico di Vescovo di Roma, a distanza di dieci anni, che significato ha avuto?

La rinuncia è stato un atto rivoluzionario e spero anche profetico. Prima di lui solo Celestino V si era dimesso, se possiamo usare questo termine, dal ruolo di Papa, e chiunque abbia letto la Divina Commedia sa quanto poco sia stato apprezzato questo gesto ai tempi. C’è da dire che anche la decisione di Benedetto XVI inizialmente ha lasciato tutti un po’ interdetti; nessuno si aspettava che un Papa rinunciasse al suo incarico, soprattutto un Papa come Benedetto XVI, apparentemente così legato alla Tradizione, a una visione di una Chiesa standardizzata. Ma in realtà Benedetto XVI è, come abbiamo detto, un fine teologo, e soprattutto un grande ecclesiologo: probabilmente aveva capito che essere capace di comprendere quando il proprio ministero fosse concluso era perfettamente in linea con il ruolo di Papa.

Papa Giovanni Paolo II
Papa Giovanni Paolo II

Ancora non si è fatta luce sui motivi delle dimissioni del 2013. Troppo destabilizzanti?

Ci sono diverse speculazioni. Personalmente preferisco pensare che si sia reso conto di aver fatto tutto quello che poteva fare e che la Chiesa in quel momento aveva bisogno di altro, di qualcosa che lui, per carattere, cultura, indole… non poteva darle, e così si è dimesso. Prima di diventare troppo vecchio, troppo malato, troppo inabile. Prima di diventare preda del desiderio di potere di qualcun altro.

A cosa verrà associato il nome di Ratzinger, per lei?

Per me sarà semplicemente uno dei Papi che hanno governato la Chiesa durante la mia vita. Ironicamente, e da fan di Star Wars, lo assocerò sempre alla sua somiglianza con Palpatine. Seriamente, e da teologa, lo assocerò alla sua teologia, mentre, da fedele, al suo gesto profetico di essersi dimesso.

Benedetto XVI ha saputo interpretare il presente?

Sì e no. Dal punto di vista sociale non è stato molto attento al presente e a tutte quelle questioni che caratterizzano il nostro secolo. Anzi, su questioni relative alla sessualità, alla parità di genere, all’omosessualità è stato sempre abbastanza conservatore. Dal punto di vista della gestione della Chiesa, però, sì: ha riconosciuto che c’erano dei problemi e ci ha lavorato molto. Mi piace pensare che dopo averne sistemato un po’ e aver dato il via a qualche riforma canonica abbia pensato “Bene, qui è tutto abbastanza in ordine, ora ci vuole qualcuno che si occupi della parte sociale; vediamo se Bergoglio è disponibile”. E così si è dimesso, dando la sua definitiva interpretazione di una Chiesa nel presente, cioè una Chiesa che, in fondo, sa cambiare, che non aspetta di morire, ma che continua a esistere perché capace di mutare e adattarsi.

More

È morto Benedetto XVI, il Papa dell'amore agostiniano che ha combattuto contro un presente che si sgretola

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Eterno riposo

È morto Benedetto XVI, il Papa dell'amore agostiniano che ha combattuto contro un presente che si sgretola

Emanuela Orlandi è ancora un tabù. Il fratello: “In Vaticano il suo nome non si può ancora pronunciare”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

"Santa" omertà

Emanuela Orlandi è ancora un tabù. Il fratello: “In Vaticano il suo nome non si può ancora pronunciare”

Il Papa bacchetta la Nato, Langone: “Finalmente una posizione cattolica, e non eretica come al solito”. E sulle accuse di essere filoputiniano...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Guerra "santa"

Il Papa bacchetta la Nato, Langone: “Finalmente una posizione cattolica, e non eretica come al solito”. E sulle accuse di essere filoputiniano...

Tag

  • Papa Ratzinger

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Riparte la serie A, la sexy influencer rossonera: “Se vince il Milan mi spoglio per MOW”

di Maria Francesca Troisi

Riparte la serie A, la sexy influencer rossonera: “Se vince il Milan mi spoglio per MOW”
Next Next

Riparte la serie A, la sexy influencer rossonera: “Se vince...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy