image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La vera sorpresa è che
anche il Marocco è colonialista!
Ecco i rischi di politicizzare lo sport

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

15 dicembre 2022

La vera sorpresa è che anche il Marocco è colonialista! Ecco i rischi di politicizzare lo sport
Quanto ci è simpatico il Marocco agli ultimi Mondiali di calcio, non è vero? Ma chissà se è ancora così simpatico quando scopriamo che anche quel paese, prima colonizzato, oggi si comporta da vero colonizzatore. Lo sanno bene le popolazioni del Sahara Occidentale, così come l’Algeria che si è opposta militarmente all’invasione di quella zona, visto che nel territorio di confine ha promosso una vera e propria pulizia etnica contro la minoranza saharawi. E così ci sembra ancora più strano che i giocatori marocchini siano scesi in campo con la bandiera palestinese, causa unificante a livello popolare nel mondo arabo, ma rappresentando una nazione che, su scala ancora più ampia, occupa una terra contesa

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Il Marocco del calcio mostra i due lati di un Paese è al tempo stesso “decolonizzatore” e colonizzatore, e questa Coppa del Mondo lo ha dimostrato. Decolonizzatore, perché prima squada che ha, con orgoglio, rappresentato un continente intero, l’Africa. Portando fino alle fasi finali della competizione una squadra formata da figli della diaspora richiamati all’identità nazionale e guidata da un marocchino Doc come Widad Redragui. Colonizzatore, perché Rabat tale è lontano dai campi da calcio, nella grande politica internazionale. Dunque attenzione a sovrapporre troppo sport e politica. Chi scrive è il primo ad apprezzarne i continui nessi, ma dare colore eccessivo in campo extracalcistico all’epopea dei Leoni dell’Atlante al Mondiale rischia di dimenticare l’elefante nella stanza. Chiamato Sahara Occidentale.

A molti questo termine non dirà nulla. Ma parliamo di una regione di 266mila chilometri quadrati, oltre tre quarti di quella italiana, schiacciata tra il Marocco, con cui confina a Nord, l’Oceano Atlantico e la Mauritania che il Marocco rivendica come suo territorio dalla fine della colonizzazione spagnola negli Anni Settanta. Promuovendo, di fatto, una vera e propria pulizia etnica contro la minoranza saharawi, antica popolazione berbera che abita la regione. Il Sahara Occidentale è nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi. All'Onu il Sahara Occidentale detiene un posto di osservatore ma su mezzo milione di abitanti gli saharawi sono ormai una minoranza nella loro terra, contesa tra la Repubblica Araba e Democratica proclamata dal Fronte Polisario in guerra con Rabat e sostenuto dall’Algeria, che controlla un quarto del territorio, e l’amministrazione marocchina che ha proclamato tre province nel territorio.

20221215 111716624 2062
L'esercito del Marocco nel Sahara Occidentale

Il governo marocchino sovvenziona le province sahariane sotto il suo controllo con carburante a basso costo e sussidi vari, per placare il dissenso nazionalista e attrarre immigrati dal resto del Paese. Migliaia di saharawi vivono nel Campo profughi di Tindouf, in Algeria, ove ha sede il comando del Fronte Polisario. Nel dicembre 2020 il presidente statunitense Donald Trump ha firmato una proclamazione con il riconoscimento della sovranità del Marocco sulla regione, nell'ambito della normalizzazione dei rapporti diplomatici tra lo stesso Marocco e Israele; si tratta dell'unico Paese occidentale ad aver preso tale posizioni. Ed è un paradosso nel paradosso il fatto che i giocatori marocchini scendano in campo con la bandiera palestinese, causa unificante a livello popolare nel mondo arabo, rappresentando una nazione che di fatto, su scala ancora più larga, occupa una terra contesa. Si può certamente criticare l’approccio di Israele alla questione palestinese, ma certamente il popolo che per il mondo arabo è oppresso in questo scenario ha un’autorità nazionale politica a cui fare riferimento, al contrario degli saharawi che vivono in una fase di continua precarietà.

20221215 111950530 2846
Bambini giocano a calcio nel campo profughi di Tindouf

L’Ong Western Sahara Resource Watch (Wsrw) da tempo denuncia un’aggressione che prende forma per mezzo dei “bombardamenti con i droni sui profughi in Algeria e del saccheggio delle risorse dei territori saharawi occupati dal Marocco”. Wsrw denuncia che “per aumentare l’afflusso di coloni marocchini e per “sviluppare” il territorio, il Marocco ha realizzato grandi opere infrastrutturali che il popolo saharawi non ha mai richiesto”. Autostrade, reti energetiche, porti: tutto serve a attrarre cittadini marocchini sovvenzionati dallo Stato. I coloni marocchini hanno gradualmente sostituito i circa 200mila cittadini Saharawi scappati all’estero in una delle più ampie operazioni di sostituzione mai compiute e sono stati reclutati grazie a una serie di incentivi economici e la “corsa alla terra”. Tutto questo mentre, negli ultimi trent’anni, almeno 800 persone tra oppositori e dissidenti Saharawi sarebbero stati uccisi o fatti sparire per aver protestato contro Rabat. Storie di ordinario colonialismo in un territorio che, dai graffiti rupestri di Tifariti antichi di 10mila anni, un panorama geografico mozzafiato e perle come la più grande colonia al mondo di foche monache nella città di La Guera, offrirebbe spazio per uno sviluppo inclusivo fondato su accoglienza e turismo. E in cui invece il tallone del Marocco, colonizzatore e decolonizzatore al tempo stesso, schiaccia l’antica popolazione nomade che popola la regione.

More

Per favore, non parliamo di “favola Marocco”. Ma avete visto dove giocano i calciatori?

di Federico Vergari Federico Vergari

Le parole sono importanti

Per favore, non parliamo di “favola Marocco”. Ma avete visto dove giocano i calciatori?

Perché ci piace tanto il Marocco ai Mondiali? C’entrano le seconde generazioni, Italia ‘90 e Pino Daniele

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

‘O scarrafone

Perché ci piace tanto il Marocco ai Mondiali? C’entrano le seconde generazioni, Italia ‘90 e Pino Daniele

Marocco in semifinale, le foto dei tifosi in festa a Milano in attesa della Francia. Karima Moual spiega: “Il segreto? La fame”. E invita Salvini: “Ti offro il cous-cous”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Voglia di riscatto

Marocco in semifinale, le foto dei tifosi in festa a Milano in attesa della Francia. Karima Moual spiega: “Il segreto? La fame”. E invita Salvini: “Ti offro il cous-cous”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi

    di Francesco Gottardi

    Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi
  • Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna
  • L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”

    di Riccardo Canaletti

    L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”
  • Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?

    di Giulia Ciriaci

    Il commissario Ricciardi dal libro alla tv con il volto di Lino Guanciale: ma ce n’era davvero bisogno?
  • Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”

    di Alessio Mannino

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”
  • Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi
  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez

      di Tommaso Maresca

      Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez
    • E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP

      di Emanuele Pieroni

      E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP
    • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

      di Niccolò Fantini

      “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    Next

    Saviano s’incazza perché Meloni non sarà teste al processo? L’ex pm Sabella spiega allo scrittore come funziona la giustizia

    di Alessio Mannino

    Saviano s’incazza perché Meloni non sarà teste al processo? L’ex pm Sabella spiega allo scrittore come funziona la giustizia
    Next Next

    Saviano s’incazza perché Meloni non sarà teste al processo?...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy