La nuova puntata di Farwest, il programma condotto da Salvo Sottile su Rai3, porta alla luce tematiche spesso ignorate, rivelando i lati oscuri di diversi settori. Un’analisi approfondita sui meccanismi del mercato del falso di lusso inaugura la serata, seguendo il viaggio delle merci contraffatte che partono dal Gran Bazar di Istanbul, uno dei mercati più grandi di prodotti fake al mondo. Attraverso i porti italiani, queste merci arriverebbero sulle bancarelle delle città e sulle piattaforme online, costituendo un business che alimenta un enorme mercato parallelo. Ma la Turchia, oltre a essere il cuore di questo mercato, ci viene mostrata come il principale punto di produzione del tessile italiano, con gravi implicazioni legate allo sfruttamento del lavoro minorile. La puntata non si limita a questo tema: nel programma cindotto da Salvo Sottile si prosegue con un’inchiesta sulla cultura neomelodica, un mondo ricco di contraddizioni. Artisti neomelodici, pagati fior di quattrini, sono spesso protagonisti di serenate, matrimoni e baby shower. “Un universo variegato, che però sembra anche avere legami con la camorra”, leggiamo in merito alle anticipazioni di Farwest. Inoltre, si indaga su un sistema di frodi sul Reddito di Cittadinanza che “avrebbero sfruttato le falle del sistema per intascare il sussidio”.
Nell'ultima parte di Farwest si indaga sul nuovo business che sta crescendo a Dubai: l’acquisto di case da parte di italiani. In un mercato immobiliare che sembra offrire rendite da capogiro, broker immobiliari sfruttano i social media per attirare potenziali investitori con video allettanti. “L'inchiesta svela le truffe che si nascondono dietro le false promesse di questi investimenti”.